Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Guida alla lettura di: Una Bibbia sempre giovane


    Cesare Bissoli, UNA BIBBIA SEMPRE GIOVANE. Tracce per un incontro, Elledici 1998


    Poi Mosè salì sul monte Nebo.

    Il Signore gli mostrò tutto il paese di Giuda,
    fino al nutre Mediterraneo...
    E il Signore gli disse:
    "Questo è il paese per il quale io ho giurato
    ad Abramo, Isacco e a Giacobbe:
    lo lo darò alla tua discendenza» (Dt 34,1-4).


    Ai giovani

    dell'Università Salesiana di Roma
    tra i quali questo libro è nato.

    GUIDA ALLA LETTURA

    Questo libretto ha un intento: «far vedere» ai giovani la Bibbia, con uno sguardo panoramico, che è necessariamente rapido, ma che ha il pregio del colpo d'occhio globale, come quando dalla torre della città si può contemplare il territorio sottostante: sarà più facile la visita dettagliata che si vorrà fare in seguito.
    La «visione dalla torre» viene offerta ai giovani, ai quali questo libro è messo in mano, insieme ai loro animatori, in una interazione per cui l'esperto aiuta i discepoli, ma questi stimolano l'esperto a dire cose comprensibili e significative.
    Questo libretto è una vera e propria «introduzione alla Bibbia», che articoliamo in grandi aree di ampiezza diversa e che, opportunamente suddivise, chiameremo «parti» o fasi del cammino:
    - la «globalità» di studio della Bibbia;
    - l'«identità» della Bibbia;
    - il «mistero» della Bibbia;
    - il «valore» esistenziale della Bibbia;
    - la «pratica» della Bibbia.
    Raduniamo questi due ultimi punti nella parte terza («mistero» della Bibbia).
    La «visione biblica» è diretta dunque alle persone «giovani», oggi più che mai alla ricerca della «terra promessa» di solide sicurezze, di orizzonti attraenti, ma anche di responsabilità, e dunque dove la vita si fa riflessione, diventa impegno e trova gusto e speranza. Ciò si riscontra nel tener conto, per quanto è possibile di tre cose:
    - mettere in rilievo le «domande» (difficoltà, attese, disponibilità...), reali e possibili, dei giovani italiani verso la Bibbia;
    - elaborare una proposta di incontro che sia insieme apertura culturale, chiarificazione intellettuale e coinvolgimento esistenziale;
    - avvalersi di uno stile espositivo semplice, chiaro e «provocativo», come una «parola per te».
    Questo è il modo con cui intendiamo onorare la Parola di Dio eli cui la Bibbia è grande sacramento.
    La struttura del libretto è di dare buone informazioni sulla Bibbia e di spingere alla lettura della Bibbia. Quindi mette insieme nozioni tecniche, stimoli didattici (schemi, cartine, tabelle), domande-stimolo, note di attualità e a conclusione di ogni parte sono indicati «documenti e letture» utili per approfondire il tema.
    Abbiamo scelto come icona la drammatica scena della visione del grande Mosè sul monte Nebo, ai confini della terra promessa. Lui non ci entrò. Toccò al giovane Giosuè condurvi il popolo, non senza prove immani, ma con esito vittorioso. Lo aveva stabilito il Signore davanti all'ennesima dimostrazione di sfiducia degli adulti: «Nessuno di voi, che avete mormorato contro di me, potrà entrare nel paese...; i vostri bambini, quelli li farò entrare; essi conosceranno il paese che voi avete disprezzato» (cf Nm 14,26-35).
    Ci sia concesso domandarci, nella visione della fede: introdurre le giovani generazioni alla Bibbia non sarà restituire loro il diritto di entrare nella terra del Signore, come Egli ha per loro stabilito?
    E proprio da loro non verrà di potervi entrare anche noi adulti, diventati così affaticati, scettici, non di rado poco affidabili, eppure capaci ancora di stima, di ascolto, di affetto, di guida nei loro confronti?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu