Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Vocabolario di: Nato da donna. Maria, la Madre di Gesù


    José Miguel Nuñez, NATO DA DONNA. Maria, la Madre di Gesù, Elledici 1998



    Alleanza:
    Simbolo preso dalle relazioni politiche (patti), o dai costumi nomadi (alleanze di sangue), utilizzato nella Scrittura per descrivere il rapporto di Dio con gli uomini.

    Apocrifo: Scritto giudaico o protocristiano che ha una certa somiglianza con i libri cosiddetti canonici, che però non fu ammesso nel canone.

    Canone: Catalogo di libri sacri che consideriamo ispirati da Dio e che contengono la norma di fede e la morale. Canone della Scrittura è l'elenco dei libri che costituiscono la Bibbia, diversa a seconda di ebrei, cattolici e protestanti.

    Dogma: Dal greco dokein (= nel senso di sembrare bene, ritenere, credere). Il termine riguarda un enunciato infallibile della fede, formulato alla fine di un processo di conquista dottrinale, che impegna tutti i fedeli in quanto contiene una verità rivelata.

    Escatologia: Dottrina delle «cose ultime», degli ultimi tempi. Più in concreto, l'insieme delle speranze contenute nell'Antico e nel Nuovo Testamento relative all'altra vita degli esseri umani e al futuro di Israele o di tutta l'umanità nell'epoca messianica.

    Esegesi: Spiegazione o interpretazione di un testo biblico.

    Figlia di Sion: Nelle tradizioni dell'Antico Testamento, personificazione del Popolo di Dio. L'appellativo è attribuito a Maria nella riflessione della Chiesa primitiva.

    Gnosi: Dottrine filosofico-teologiche di salvezza dell'uomo, diffuse nei primi tre secoli della nostra era. Presuppongono il dualismo ontologico tra bene (Dio, il divino) e male (il mondo materiale creato dal demiurgo). L'uomo racchiude una scintilla divina che deve essere liberata dalla sua prigione mondana per raggiungere una salvezza ultramondana o identificazione con l'Ente divino. Questa liberazione si realizza attraverso tappe di conoscenza arcana e con l'aiuto di vari intermediari. Fiorirono in numerose scuole.

    Ipostasi: Dal greco hypóstasis «sostanza»); nella riflessione teologica su Cristo e su Dio il termine ha assunto rispettivamente il significato di «principio di sussistenza» e di «modo di sussistenza». Si avvicina al concetto di «persona». Si ammette così che in Cristo vi è un'unica ipostasi-persona in due nature; in Dio vi è un'unica sostanza o essenza in tre ipostasi o persone.

    Messia: (In ebraico, unto). Si applica al sommo sacerdote, al re, ai patriarchi con la loro famiglia, a Ciro. In senso tecnico designa un personaggio futuro, salvatore dell'era futura o definitiva, che instaurerà il Regno di Dio.

    Midrash: Termine ebraico che designa un metodo di interpretazione della Scrittura e anche il risultato che così si ottiene. È di carattere preferibilmente omiletico.

    Neotestamentario: Relativo al Nuovo Testamento.

    Omoousios: Termine greco che significa: della stessa sostanza (intesa come «natura» o «essenza»). Divenne il criterio dell'ortodossia del Concilio di Nicea del 325. Contrariamente all'affermazione degli ariani in base alla quale il Verbo è di diversa sostanza rispetto a Dio, i padri del Concilio di Nicea affermarono che il Verbo è uguale al Padre e, pertanto, non appartiene all'ordine delle creature, bensì a quello della divinità.

    Oracolo: Nome comune con cui si designa un enunciato profetico. Può essere: oracolo di salvezza, in cui si annuncia la prossima liberazione da un male o una salvezza futura, per esempio, escatologica. Di solito contiene la formula «non temere», il male dal quale si verrà liberati e la promessa di aiuto; oracolo contro le nazioni pagane.

    Resto di Israele: Piccola parte del popolo che, secondo la predicazione profetica, sfugge alla comune rovina dell'esecuzione del castigo del Signore e continua la storia di salvezza.
    Storia della salvezza: La storia del popolo eletto considerata dal punto di vista dell'azione di Dio (storia sacra): in essa e attraverso di essa Dio si rivela.

    Teologia biblica: Parte della scienza biblica che presenta sistematicamente il contenuto dottrinale della stessa. Può essere generale, per autori, per temi...

    Theótokos: In greco, letteralmente, «madre di Dio».

    Tipologia: Rapporto tra due elementi dei quali il primo (tipo) prefigura e annuncia il secondo (antitipo). La tipologia biblica ha come fondamento la connessione storica.

    Tradizione: Si riferisce, soprattutto, a un concetto di contenuto stabile, che si trasmette di solito con cambiamenti formali, per mezzo di parole, per iscritto o nella pratica: tradizioni patriarcali, quelle della dinastia di Davide, ecc.

    Veterotestamentario: Relativo all'Antico Testamento.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu