Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Prologo di: Nato da donna. Maria, la Madre di Gesù


    José Miguel Nuñez, NATO DA DONNA. Maria, la Madre di Gesù, Elledici 1998



    - «Scrivere teologia per i giovani?», mi chiesero. Feci cenno di sì.
    - «Non ti sembra un paradosso?», aggiunse il mio interlocutore.
    C'è chi ritiene che il «pensiero teologico» non sia alla portata della «gente terra terra». Come se noi teologi fossimo così al di fuori della realtà che persino il nostro linguaggio fosse diventato qualcosa di astratto e accessibile solo a pochi iniziati; come se la teologia dovesse essere sempre espressa in termini complessi e difficili, come se le nostre comunità cristiane avessero perduto definitivamente il treno di una fede coltivata e matura, critica e ben formata.
    Scrivere teologia per i giovani credenti e, come se non bastasse, mariologia! Un'impresa ardua che richiederà una buona strategia, mi dicevano. Ecco qui. Il risultato spetta a te giudicarlo. Le pagine che hai davanti non sono altro che una semplice riflessione credente sulla Madre di Gesù raccontata ai giovani adulti nell'intento di comunicare loro la fede della Chiesa sulla figura di Maria di Nazaret. Con questa pretesa sono state scritte e con questa speranza adesso vedono la luce.
    «Dio, quando fu giunto il tempo stabilito, mandò suo Figlio. Egli nacque da una donna» (Gal 4,4). Ecco la migliore sintesi di ciò che abbiamo voluto costruire nelle pagine che seguono. Nell'espressione di Paolo è già contenuto tutto. Non abbiamo inteso, è chiaro, di «correggere» quanto l'Apostolo afferma; abbiamo voluto semplicemente indagare nella tradizione ecclesiale più genuina per tracciare un profilo più nitido del volto di Maria, la Madre di Gesù, nel modo in cui il popolo di Dio crede e celebra la sua persona e il suo mistero.
    La prospettiva scelta è stata - non può essere altrimenti - quella della storia della salvezza. Non ci muoviamo secondo schemi «privilegiati», ma mettendo in risalto il ruolo che la Madre del Signore svolge nel progetto liberatore di Dio. L'opera della salvezza realizzata in Cristo ha in Maria, donna credente, Vergine e Madre, un orizzonte di pienezza, un collaboratore ammirevole e un modello pienamente realizzato.
    Abbiamo voluto fare teologia biblica e teologia «narrata». Si tratta di una riflessione teologica fermamente ancorata alla Scrittura e alla tradizione ecclesiale sotto forma di proposta per il credente odierno, disposto, come in ogni tempo, a «dare ragione della propria speranza» (1 Pt 3,15).
    Accanto a Gesù, una donna; ce lo ha ricordato Paolo. Da qui parte la migliore tradizione della nostra Chiesa: il mistero di Maria si comprenderà adeguatamente soltanto nell'ambito di uno stretto rapporto col Figlio e, di conseguenza, in relazione con la Chiesa. Questa ha voluto essere la nostra prospettiva: cristologica ed ecclesiale.
    La nostra fede è cristocentrica: nel seguire Gesù, ci sforziamo di configurare la nostra vita secondo quella del Maestro, facendo nostro il suo stile ed essendo noi stessi buona novella di Dio per gli uomini. Contemplando Maria scopriamo il referente del nostro cammino: donna credente, che ascolta la Parola, docile al progetto di Dio, e ci invita a essere, come lei, uomini e donne secondo il modello di Cristo.
    La nostra fede è ecclesiale. Siamo un popolo di credenti che cammina nella fede e nella speranza, segni dell'amore che Dio ha disseminato nella storia in Cristo Gesù. I nostri passi si muovono verso un orizzonte più pieno, il futuro di Dio, che vediamo già realizzato in uno di noi, Maria di Nazaret, in cui Dio ha fatto grandi cose. Madre di Gesù e madre dei credenti, colonna forte che continua a incoraggiare il cammino del Popolo di Dio fino a quando tutte le cose saranno «riunite in Cristo» (Ef 1,10).
    Con queste premesse puoi iniziare a camminare.
    Ti suggeriamo di porti queste domande prima di incominciare a leggere: Chi è Maria di Nazaret? Chi è questa donna? Che posto occupa nella storia della salvezza? Che implicazioni ha nella tua esperienza di fede?
    La risposta a queste domande te la offriamo nelle pagine che seguono. Riflessioni sulla Madre di Gesù, pensate per giovani credenti. Questa è la nostra fede.
    Buon cammino!


    Sigle

    AT: Antico Testamento.
    D: Enchiridion Symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, diretto da H. DENZINGER - A. SCHÖNMETZER.
    LG: Lumen Gentium, Costituzione sulla Chiesa del Concilio Vaticano II.
    NT: Nuovo Testamento.
    RM: Redemptoris Mater, Lettera Enciclica di GIOVANNI PAOLO II sulla Beata Vergine Maria nella vita della Chiesa in cammino.
    La Bibbia è citata dalla traduzione interconfessionale in lingua corrente, ed. LDC-ABU.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu