Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione di: Nato da donna. Maria, la Madre di Gesù



    José Miguel Nuñez, NATO DA DONNA. Maria, la Madre di Gesù, Elledici 1998

     

    Non è facile trovare oggi dei giovani che diano spazio alla figura della Madre di Gesù nella loro vita di fede e, tanto meno, nelle sue espressioni.
    Ce ne sono, certamente, soprattutto in alcuni movimenti ecclesiali più sensibili a questa componente della loro fede, ma la maggioranza sembra che l'abbia «scaricata»... Forse come reazione a certe forme di devozione troppo infantilizzanti o eccessivamente sentimentali del passato, o anche a una presentazione dottrinale troppo enfatizzante delle sue grandezze.
    Chi conosce la storia della fede sa quanto sia andata crescendo lungo i secoli nella Chiesa la riflessione sulla Madonna. Ne sono una testimonianza i numerosi titoli che le sono stati attribuiti, alcuni dei quali corrispondono anche a dichiarazioni ufficiali a carattere dogmatico: Madre di Dio, sempre vergine, immacolata, assunta in cielo. C'è stato perfino, tra i pensatori del passato, chi ha detto che «di Maria non si dirà mai a sufficienza». Alle volte si ha tuttavia l'impressione che queste elaborazioni, che hanno avuto come oggetto la «Maria della fede», abbiano fatto dimenticare la «Myriam della storia», analogamente a come una certa cristologia, concentrata sul «Cristo della fede», ha portato a dimenticare il «Gesù della storia». Sembra che i giovani di oggi stiano reagendo a queste tendenze, e vogliano ricuperare la figura semplice e allo stesso tempo affascinante della donna che, secondo le testimonianze evangeliche, si trovò coinvolta nella vicenda di Gesù di Nazaret, non soltanto generandolo biologicamente, ma anche diventando sua discepola dopo essere stata sua madre.
    Il presente volume, scritto da chi conosce a fondo tanto la mariologia quanto i giovani, perché vive e opera in mezzo ad essi, ha il pregio di venire incontro a queste attese diffuse nel loro mondo. In esso i giovani incontreranno tanto una solida e chiara informazione sulla dottrina della Chiesa circa il mistero di Maria, quanto la freschezza dell'approccio biblico alla sua esperienza irripetibile. Ci auguriamo che, leggendolo e gustandolo, possano anche ridare un posto alla sua figura nel mondo della loro fede, un posto che sia in continuità con la lunga tradizione ecclesiale, ma che abbia anche le connotazioni proprie del tempo che stanno vivendo.
    (Luis A. Gallo)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu