Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Riccardo Tonelli

    Una spiritualità

    per la vita quotidiana

    Elledici 1990

     


    INDICE

    Quasi una prefazione - Una spiritualità per aiutare a vivere

    1. Una piccola storia «ispirata» da tre grandi storie

    1.1. Dalla parte del pubblicano
    1.1.1. «Dal profondo grido a te, Signore»
    1.1.2. Una spiritualità come «invocazione»
    1.2. Al centro la vita: perché tutti abbiano la vita e l'abbiano con abbondanza
    1.3. Parlare di vita e di speranza, facendo camminare gli zoppi
    1.3.1. Beato te che ti lasci salvare
    1.3.2. I segni anticipatori della vita nuova

    2. Per aiutare a vivere

    PRIMA PARTE: PROSPETTIVE

    1. Un modo nuovo di definire la spiritualità

    1. La ricerca sulla spiritualità come ricerca sull'identità
    1.1. Spiritualità come identità
    1.1.1. Cosa significa «identità»
    1.1.2. Cosa significa «risignificazione»
    1.2. I problemi attorno all'identità
    2. Riconciliare la dualità
    3. Nello Spirito, per essere uomini spirituali oggi

    2. La spiritualità nella vita dei cristiani

    1. Molte risposte ad una stessa domanda
    1.1. Il modo tradizionale: la spiritualità della «fuga dal mondo»
    1.2. Il modello dialettico
    2. Non possiamo fare a meno di Dio
    3. Un po' di mistero non guasta proprio
    4. Alla scuola di Gesù di Nazaret

    3. Gesù, la «parola» sul mistero di Dio e dell'uomo

    1. Gesù ci rivela un Dio per l'uomo, presente e nascosto
    2. La testimonianza degli apostoli e della prima comunità cristiana
    3. Gesù, volto e parola di Dio, rivela chi è l'uomo

    4. Maria, il più bel ritratto di cristiano

    1. La coscienza della «presenza di Dio»
    2. La «presenza di Dio» resta mistero grande
    3. Colei che «legge» dentro
    4. Fedeltà nel silenzio fmo alla croce
    5. La passione per il Regno di Dio
    6. Maria, volto e parola di Dio per noi

    SECONDA PARTE: PROGETTI

    5. La vita quotidiana come grande sacramento

    1. La «mediazione»: un modo nuovo di comprendere la presenza di Dio
    2. La vita quotidiana è la grande mediazione
    3. Presenza come esperienza di sacramentalità
    4. Contemplativi del quotidiano

    6. I segni del futuro dentro i segni della necessità

    1. Sacramenti e salvezza cristiana
    1.1. Il senso della ricerca
    1.2. La salvezza cristiana
    2. L'esplosione simbolica
    3. Il protagonismo salvifico della comunità ecclesiale
    4. Una festa nel presente tra passato e futuro

    7. La passione per il Regno di Dio

    1. Una risposta attraverso «mediazioni»
    2. A confronto con problemi di fondo
    2.1. La provocazione dei modelli tradizionali di spiritualità
    2.2. Ritorna il rischio grave del dualismo
    3. La «passione per il Regno di Dio» come risposta globale al Dio di Gesù Cristo
    3.1. Promuovere la vita è condividere il Regno di Dio
    3.2. Una risposta attraverso le mediazioni celebrative e le mediazioni prassicfie
    3.3. Diversità e pari «dignità»
    3.4. Un principio di verificazione

    8. Vivere di fede nella comunità ecclesiale

    1. La fede è vivere il quotidiano dalla parte del mistero
    1.1. La fede è stile di vita quotidiana
    1.2. Una lettura della realtà a differenti livelli
    1.3. I rischio della fede
    2. Dire la propria fede
    2.1. Gesti e parole della fede
    2.2. La solitudine del credente nella compagnia con tutti gli uomini
    3. Nel grembo rassicurante della comunità ecclesiale
    3.1. La comunità: dove la solitudine personale è custodita dalla fede comune
    3.2. Il «presbitero»: l'autorità al servizio della vita nella comunità

    9. Tra amore alla vita e croce

    1. I problemi e le prospettive
    2. Ripensiamo vita e croce
    2.1. Ripensiamo la croce dalla passione per la vita
    2.2. L'amore alla vita come «possesso» della vita
    2.3. Per «possedere» la propria vita
    3. Una spiritualità della gioia di vivere
    3.1. Una svolta epocale nella storia della spiritualità cristiana
    3.2. La gioia di vivere anche nella vita dura
    3.3. La vita dura anche nella festa
    4. L'alternativa, quella vera

    10. Dall'esperienza di fede all'esperienza etica

    1. Un modo nuovo di coniugare il verbo «impegnarsi»
    2. Tra responsabilità e compagnia
    3. Nella solitudine della propria coscienza
    4. Ritratto di un cristiano
    5. II coraggio di sognare in grande

    11. Diventare uomini di profonda interiorità: la parabola del deserto

    1. Un panorama strano
    2. Dire interiorità con la parabola del deserto
    3. La parabola del deserto nella vita quotidiana
    3.1. Prendere le distanze ogni tanto dalle logiche della vita quotidiana
    3.2. Per imparare al rallentatore la «vita dura»
    3.3. Ascoltare le voci sommerse
    3.4. Finalmente la compagnia di se stessi
    3.5. Il deserto è lotta
    4. Il luogo per una conversione seria

    12. Vivere da uomini riconciliati

    1. Al centro una prassi impegnata per la vita
    1.1. Un impegno per la vita a tre differenti livelli
    1.2. Trasformazione e contemplazione nella stessa prassi
    2. Lo spinoso problema dell'identità
    2.1. Definire la propria identità in atteggiamento di compagnia e di responsabilità
    2.2. Siamo gente che ha una storia da raccontare
    3. Il cristiano spera in Dio e ama la terra


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu