Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a «Nuova evangelizzazione con lo stile di don Bosco»


    Giovanni Fedrigotti, NUOVA EVANGELIZZAZIONE CON LO STILE DI DON BOSCO, Inedito 1999

     


    Una semplice parola sulla presente traccia di riflessione. Ne evidenzio semplicemente la struttura che, in qualche modo, raccoglie una esperienza di vita.

    Quando ho cominciato a parlare agli educatori - e sono ormai quasi trent’anni - mi sono trovato imbarazzato. Le cose da dire erano sempre molte. Mi sforzavo di fondarle con una sufficiente teologia. Di esprimere una corretta pedagogia salesiana. Di non ignorare alcune acquisizioni psicologiche essenziali, e di non restare all’oscuro di ciò che la sociologia va investigando e proponendo sui giovani. Dio sa se questo mio sforzo sia servito a qualcosa. Io non lo so. Lungo la strada, mi sforzavo di verificarne l’esito. Mi pareva di dire cose vere, che potevano toccare i cuori, ma non ne coglievo il frutto. Mi sembrava di trovare dell’entusiasmo, ma non potevo verificarne la durata. Io stesso mi trovavo in sintonia profonda con le cose, che andavo dicendo, ma in difficoltà a trasmetterle vitalmente. Si sa che “fra il dire e il fare c’è di mezzo… il mare”.
    Ma, mi domandavo, non ci sarà un rimedio? Non potrei fare meglio? Lungo la strada, ho cominciato a coltivare alcune attenzioni, che, a mano a mano che procedevo, si confermavano valide. Così, almeno, mi sembrava. Meno scienza e più sapienza. Meno parola dell’uomo e più parola di Dio.
    L’esito fu la sempre maggiore e contemporanea presenza dei fili principali, che tessono l’unica storia di salvezza, ed esprimono una particolare grazia di unità.
    C’è la “grande storia della salvezza cristiana” - che fonda tutte le altre piccole storie (se mai si può definire “piccola” una storia di salvezza) - che rivela il piano di Dio su tutti gli uomini e ha nella Bibbia il suo documento base. Per essa siamo cristiani.
    C’è la “storia salesiana”, che esprime un particolare lineamento della storia della salvezza. Quello per cui il Signore ha suscitato don Bosco, come Padre di un popolo, dandogli una discendenza (di laici e di consacrati, di donne e di uomini) e indicando attraverso di lui - a tutti coloro che sono chiamati a questo cammino - una famiglia di appartenenza, una collocazione nella Chiesa, una precisa missione per la salvezza dei giovani, dotata di una spiritualità, una pedagogia, uno stile pastorale, che è dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa. Per essa siamo salesiani e membra vive della Famiglia Salesiana.
    C’è la storia viva della Chiesa d’oggi, segnata dal Concilio Vaticano II e da tutto ciò che esso ha messo in movimento nella teologia, nella vita cristiana, nell’impegno laicale, nella visione del mondo e della storia…
    Infine c’è la “storia personale” di ciascuno di noi. È l’epifania di una grazia, che ha segnato la storia della nostra famiglia e della sua genealogia. Che s’è fatta grazia matrimoniale nell’amore dei nostri genitori, che ci hanno comunicato la vita del corpo e della fede. E - sotto l’aspetto di molte contingenze apparentemente casuali, di cui solo poco a poco scopriamo l’intimo disegno provvidenziale - ha accompagnato, infine, con una pioggia di doni, la nostra esistenza fino ad oggi.
    Le quattro storie sono un’unica storia - così come i quattro Vangeli sono un unico Evangelo - perché uno è lo Spirito che le anima, una è la Chiesa che le celebra, uno è il soggetto che le vive, una è la santità che da esse viene originata.
    Le meditazioni che seguono cercano di riproporre questa impostazione. Precede il confronto diversificato con l’uno o l’altro passo biblico. Segue la contemplazione di don Bosco e della sua storia di grazia. Quindi si accenna a un approfondimento teologico-spirituale, in sintonia con la Chiesa d’oggi.
    Infine - attraverso una semplice invocazione, che intende far zampillare la vena della preghiera di ciascuno - si suggerisce un’assimilazione personale, pregata davanti al Signore, della intera meditazione. Essa si fa allora contemplazione, rendimento di grazie, richiesta di perdono, proposito e impegno di vita, domanda di fedeltà…

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu