Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Conclusione di «Educazione e pastorale»


    Dalmazio Maggi, EDUCAZIONE E PASTORALE. Una scelta di Chiesa, Elledici

     

    CONCLUSIONE


    Idealmente ho percorso un viaggio verso la fede e ho ascoltato, attraverso la loro testimonianza scritta, tanti laici, consacrati e pastori impegnati a educare alla fede educandosi:
    - alla fede in una persona, Gesù Cristo, come modello e maestro di vita, che scoprono e conoscono nel Vangelo, letto con la sensibilità di educatori e apostoli, e che incontrano come Salvatore nella comunità credente, nei sacramenti-segni della sua presenza viva, nella preghiera gioiosa e creativa, semplice e profonda;
    - nella fede di una comunità credente, che vive il dono della fraternità e si manifesta in comunione, come capacità di coinvolgimento, come capacità di collaborazione, come capacità di fantasia e creatività, come capacità di coesione e di corresponsabilità;
    - attraverso la fede, che si incarna in un progetto educativo-pastorale fedele alle esigenze dell’uomo e fedele alle proposte del Signore, e si esprime in una proposta di crescita umana e cristiana realista e originale.
    Ho incontrato tanti credenti, piccoli e grandi, giovani e adulti:
    - con una fede, che sa vedere al di là delle apparenze e comporta ottimismo e fiducia nei piccoli germi di bontà, presenti in ogni persona;
    - con una speranza, che sa progettare al di là delle possibilità dei singoli e, contando sulle energie del Signore risorto, spinge a operare e a unire ogni più piccola forza di bene;
    - con una carità, che sa amare al di là delle qualità personali, e che punta sulla grazia di unità: unità tra lo sguardo rivolto a Dio e l’impegno di salvezza che lancia tra le persone, aiutando a evitare quegli attivismi e intimismi, che costituiscono una tentazione insidiosa per l’azione educativa e pastorale.
    Ho ammirato tanti di loro che con impegno e sacrificio sono situati nel cuore della Chiesa e intimamente solidali con il mondo e la sua storia, in maniera da essere sempre il volto e la voce dei giovani e degli adulti, anche i “più lontani”, nella Chiesa, e il volto e la voce della Chiesa, anche quella “lontana”, per i giovani e gli adulti, nella consapevolezza che molte volte, purtroppo, dove sta e va la Chiesa, “gli altri” non ci sono; e dove stanno e vanno “gli altri”, la Chiesa non c’è.
    Sono convinti di poter offrire ai giovani e agli adulti un cammino che li porti dal desiderio di vita alla pienezza di essa, perché già tanti giovani e tanti adulti sperimentano la gioia e l’entusiasmo di essere con il Signore Gesù.
    Come fedeli laici vivono e crescono nella famiglia, che diventa sempre più chiesa domestica, casa e scuola di comunione e di umanità la più completa e la più ricca.
    Tutti partecipano alla eucaristia domenicale sull’esempio del Signore e seguendo il metodo della sua carità di buon pastore sulla via di Emmaus. Ripetono i suoi atteggiamenti: prendono l’iniziativa dell’incontro e si mettono accanto alle persone; con loro percorrono la strada, ascoltando, condividendo le loro ansie e aspirazioni; a loro spiegano con pazienza il messaggio esigente del Vangelo; e con loro si fermano, per ripetere il gesto di spezzare il pane e suscitare in essi l’ardore della fede che li trasforma in testimoni e annunciatori credibili.
    Se la gloria di Dio è l’uomo vivente, alla vita delle persone vogliono dedicare le loro energie, nella condivisione e nella solidarietà, accogliendo le parole del Signore che fanno proprie nella coscienza dei loro limiti, ma nella fiducia di essere con lui, che dice: “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10).
    Se dopo aver letto queste pagine qualcuno dicesse che sono “belle parole”, che sono “sogni a occhi aperti”, e che, quando si tratta con le persone concrete, è “un’altra musica” e che allora “bisogna svegliarsi”; sappia che altri educatori hanno “sognato” e hanno fatto proprio un augurio di un padre del Concilio, il card. L.J. Suenens, che scriveva: “Felici coloro che osano sognare e che sono disposti a pagare il prezzo più alto perché il sogno prenda corpo nella vita degli uomini!”.
    Se dopo aver letto queste pagine, qualcuno dicesse che, nell’insieme non contengono novità, sotto certi aspetti dice la verità. Narrano, infatti, della missione della Chiesa, impegnata nell’educazione alla fede dei giovani e degli adulti: della missione di ieri, dunque, di oggi e di sempre, finché ci saranno persone che cercano di “vedere” il Signore e di vivere in pienezza.
    Sono le cose essenziali che vanno continuamente ripensate, conservate nel cuore e, soprattutto, praticate.
    Il Papa ricorda: “La nuova evangelizzazione ha, come punto di partenza, la certezza che in Cristo c’è una imperscrutabile ricchezza, che nessuna cultura né epoca alcuna possono esaurire e alla quale possiamo sempre ricorrere noi uomini per arricchirci!”
    E se leggendo queste pagine qualcuno si sentisse “uomo di poca fede”, intimorito dal compito che gli si chiede, sappia che tanti educatori si sono sentiti uomini dalla fede piccola, come un granellino. E’ il seme di senape, affidato alla terra di Dio perché cresca. E’ un seme che attende la fantasia, la creatività e il coraggio di un educatore, come don Bosco, che incoraggia e dice: “Se non si può compiere tutto l’alfabeto, ma si può fare ABCD, perché tralasciare di far questo poco, con la scusa che non si potrà riuscire fino alla Z?”.
    Infine, se leggendo queste pagine, alcuni hanno risentito, oggi, l’invocazione: “Vogliamo vedere Gesù” da parte di tanti uomini e donne del nostro tempo, che, magari non sempre consapevolmente, chiedono loro non solo di “parlare” di Gesù, ma in certo senso di farlo loro “vedere” e hanno provato la gioia e il gusto di essere “volto e voce” del Signore; se, dopo qualche esperienza di stanchezza e qualche fallimento, intendono riprendere il cammino verso la missione di testimoni ed educatori, esprimano tutto il loro entusiasmo perché il Signore è presente e vivo in loro con il suo Spirito: “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi, lungo il cammino?” (Lc 24,32)..


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu