Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione a «Celebrare la vita»


    Carmine Di Sante, CELEBRARE LA VITA. Viaggio nel mondo dei sacramenti, Elledici 


    PRESENTAZIONE

    I sacramenti come il sorriso solare, non più ambiguo, del mondo, come un pensiero interrotto a metà che prosegue il suo cammino fin sull'altra sponda della realtà, o ancora come le grandi vocali che riempiono di suoni l'enigma delle consonanti che attendono di essere pronunciate con senso compiuto.
    Queste alcune metafore attraverso cui l'Autore evoca la realtà dei sacramenti e da cui prende avvio il viaggio verso il pieno svelamento di senso dell'esistenza.
    Eppure non sono essi a contenere il senso.
    «C'è una cosa che si può trovare in un unico luogo del mondo: - afferma Martin Buber commentando un racconto qui riportato - è un grande tesoro, lo si può chiamare il compimento dell'esistenza. E il luogo in cui si trova questo tesoro è il luogo in cui ci si trova. La maggior parte di noi giunge solo in rari momenti alla piena coscienza del fatto che non abbiamo assaporato il compimento dell'esistenza. Eppure non cessiamo mai di avvertirne la mancanza, ci sforziamo sempre, in un modo o in un altro, di trovare da qualche parte quello che ci manca. Da qualche parte, in una zona qualsiasi del mondo o dello spirito, ovunque tranne là dove siamo, là dove siamo posti: ma è proprio là (cioè "qui e ora" nel tempo, nel luogo e nelle relazioni che fanno il tessuto della esistenza quotidiana), e da nessun'altra parte, che si trova il tesoro... È qui, nel luogo preciso in cui ci troviamo, che si tratta di far risplendere la luce della vita divina nascosta. Nell'ambiente che avverto come il mio ambiente naturale, nella situazione che mi è toccata in sorte, in quello che mi capita giorno dopo giorno, in quello che la vita quotidiana mi richiede: proprio in questo risiede il compimento dell'esistenza messo alla mia portata».
    I sacramenti, queste grandi parole, gesti e riti di cui si parla nel libro, non sono il tesoro.
    Esso si trova già al centro del quotidiano più ordinario e banale.
    Essi «rimandano», in quanto linguaggio (simbolico) e linguaggio religioso in particolare (mito), alla sua esistenza, parlano della sua potenza di arricchimento, lo indicano (molto più che il dito la luna) con i nomi più vari e colorati della vita: amore, agape, compagnia, perdono, libertà e responsabilità, servizio o, con una parola che tutti li riassume, «grazia», cioè presenza gratuita e principio di rinnovamento del soggetto, amore di Dio che si offre non come oggetto, ma come soggetto, che non dice «prendimi» ma «obbediscimi».
    L'Autore ci permette così di ripercorrere il cammino del senso: cioè che la mia vita, qualunque essa sia e in qualunque situazione precipiti, è bella e vale la pena di viverla. Essa è dono e per-dono da accogliere nella responsabilità, lungo tutto l'arco dell'esistenza umana: dal venire al mondo di un bimbo fino alla lotta e all'assunzione del dolore e della morte, sua figura suprema. Un cammino che passa at traverso quelle tappe della vita dell'uomo, quelle figure della sua crescita in responsabilità di fronte all'altro che, di volta in volta, esprimono il nuovo della vita e lo tematizzano nella sua celebrazione.
    È un percorso di riscoperta di simboli e riti della fede cristiana che diventa percorso di riappropriazione dell'umano nella sua verità più profonda, incontro felice con le sue radici: la memoria ebraico- cristiana.
    Un libro non solo per riscoprire i sacramenti, ma per ritessere una spiritualità, per ricostruire un'antropologia dell'alterità radicata nella Parola.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu