Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Vivere di fede nella vita quotidiana /Quasi una conclusione

    Dare vita e ragioni

    per vivere raccontando

    la storia di Gesù


    I
    cristiani testimoniano la loro fede raccontando storie che producono vita. Parlano di Gesù all'interno di una catena di «narratori» di questa storia, tanto lunga che si perde lontano.

    Il primo a raccontarla è stato Gesù di Nazaret. Ci ha parlato di Dio, suo Padre, della sua passione per la vita e la felicità degli uomini.
    A causa della storia che ha raccontato l'hanno condannato e ucciso «come bestemmiatore». I suoi accusatori credevano di conoscere già tutto di Dio, senza ascoltare la storia di Gesù. Su questa conoscenza l'hanno giudicato e l'hanno proclamato colpevole di sacrilegio.
    La sua morte violenta non ha spento il ricordo della bella storia. Era tanto carica di vita e di speranza che ha suscitato un «movimento» di narratori, testimoni della vittoria di Gesù sulla morte e del suo invito a continuare la sua missione.
    Per questo gli apostoli hanno raccontato la storia di Gesù, il Vivente, con una passione che li ha portati fino alla morte.
    Hanno continuato a raccontarla i cristiani di tutti i tempi, collegandosi all'esperienza fatta quando altri gliel'hanno raccontata.
    Fin dai primi passi della vita della Chiesa, la storia dell'amore di Dio per l'uomo si è intrecciata con la storia di Gesù il Signore: le due storie sono ormai un'unica grande esperienza di salvezza.
    Il cristiano continua a raccontare questa storia di vita.
    Racconta quello che ha vissuto, scoperto e compreso. Cerca di farlo con i fatti; e si fa aiutare con le parole, per sostenere i fatti e per interpretarli nella direzione giusta.
    S'accorge che raccontare una storia del genere è fatica e responsabilità. Non spiega ad altri cose che solo lui conosce. E neppure cerca di fare proseliti, smerciando di sottobanco prodotti raffinati.
    Racconta perché gli è nata dentro una gioia grande. Non la può soffocare. Ha incontrato un amico e tanti amici; e ha scoperto prospettive meravigliose per promuovere la vita e consolidare la speranza.
    Racconta con timore e tremore, perché sa di parlare prima di tutto di sé e per sé. Non riesce più a dire le cose in modo freddo, sicuro della competenza che gli viene da quello che ha imparato prima. Ma non tace: le sue parole hanno la potenza della sua debolezza (2 Cor 12,9) e hanno la forza dei tanti testimoni che hanno già giocato tutta la loro esistenza, affascinati dalla storia incontrata.
    Racconta con una sola grande passione: vuole che tutti riscoprano vita e felicità, quella vera e autentica che Gesù ha regalato al mondo, raccontando la storia di Dio, il Padre buono e accogliente.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu