Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione di: Animatore: dalla parte delle ragioni di vita


    Domenico Sigalini, ANIMATORE: DALLA PARTE DELLE RAGIONI DI VITA, Elledici 2004

     

    Nessuno si tiri indietro

    Quando si parla di animatori di giovani si pensa sempre a un mondo giovanile piuttosto indefinito che comprende sicuramente almeno la seconda adolescenza, a dei giovani piuttosto disponibili e a delle riunioni di gruppo attorno a un tavolo. È il panorama normale di ogni nostra parrocchia, ma che oggi fa molta fatica a ridefinirsi. In questo lavoro vorrei allargare se è possibile lo spettro degli educatori a tutti coloro, giovani e adulti, che hanno a che fare, e lo fanno con disponibilità, col mondo giovanile e intendono offrire loro ragioni di vita, anche senza dinamica di gruppo o riunione di gruppo. L’impresa è ardua, anche perché occorre giustamente sostenere la vita di gruppo che per un giovane è ancora molto importante e offrire a chi vi si dedica un sostegno non occasionale. Sarebbe bello però che si dedicassero ai giovani altre figure in altri contesti, nei contesti della informalità che i giovani abitano sempre di più e che diventano spesso per molti l’unica strada per incontrare ragioni di vita e prendere decisioni di spendersi per renderla bella e felice per tutti.
    È possibile coinvolgere in questa avventura i genitori, senza pretendere di insegnare loro come educare i figli? È possibile aiutare un insegnante a sporgersi oltre la giusta preoccupazione della trasmissione di nuove conoscenze? Si potrà coinvolgere un direttore di discoteca a non guardare solo al profitto della sua azienda? Non sarà possibile pensare che un proprietario di palestra diventi un animatore dei suoi clienti abituali? O che lo diventi un barista, un DJ, un allenatore sportivo, un direttore di autoscuola? Potrei continuare l’elenco, come avverrà nel testo. Per ora basta questa dichiarazione di intenti, vaga, imprecisa, ma con la pretesa di far uscire dalla secca degli addetti ai lavori.
    Certo, ognuno deve incarnare un modo diverso di essere educatore, cioè di offrire ragioni di vita, per questo deve essere aiutato a dare alla sua competenza professionale un valore aggiunto che lo rende responsabile delle giovani generazioni che a partire dalla consuetudine con lui si aprono ai valori della vita.
    È questo un testo sull’animatore ben definito o un percorso per far scattare in alcuni il desiderio di impegnarsi a lavorare con i giovani e per i giovani? Preferisco questa seconda ipotesi. Immagino di fare un corso per animatori e di offrire tutta una serie di argomenti, non trattati in termini esaustivi, perché, come si vedrà dai rimandi, sono stati trattati già con completezza in altri volumi della collana, ma solo in maniera da far nascere la voglia di qualificarsi maggiormente, così che ci siano sempre più persone che si spendono per le giovani generazioni e facciano risuonare nella loro vita la bellezza di chi ne è il Signore e la sua ricerca. Insomma penso al lavoro presente come una sorta di traccia per un corso animatori.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu