Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Bibliografia di: I media per l'animazione


    Gianna Cappello - Lucio D'Abbicco, I MEDIA PER L'ANIMAZIONE, Elledici 2002

     

    BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

    AA.Vv., Mass media compagni di viaggio, Paoline, Milano 1999.
    L. ALLORI, Dizionario dei mass media, Oscar Mondadori, Roma 1992.
    R. BARTHES, Mythologies, 1957 (trad. it.: Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1994).

    C. BAZALGETTE, «The Politics of Media Education», in M. Alvarado, Boyd - O. Barrett (edd.), Media Education. An Introduction, British Film Institute, London 1992.
    - Media Education, Hodder & Stoughton, London 1991.
    J. BIANCHI - H. BOURGEOIS, Le médias coté public, Editions du Centurion, Paris 1992 (tr. it.: La faccia nascosta dei media, Elledici, Leumann [To] 1995).
    P. BRETON, L'utopie de la communication, La Découverte, Paris 1992 (tr. it.: L'utopia della comunicazione. Il mito del villaggio planetario, UTET, Torino 1995).
    M. BUONANNO, Il reale è immaginario. La fiction italiana, l'Italia nella fiction, RAI-VQPT, n. 104, 1991.
    - La piovra. La carriera politica di una fiction popolare, Costa & Nolan, Genova 1996.
    A. CALVANI, I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene, Carocci Editore, Roma 1999.
    F. CERETTI, La comunicazione. Dalla cultura orale ai media elettronici, Elledici, Leumann (To) 2000.
    F. COLOMBO, Il piccolo libro del telefono. Una vita al cellulare, Bompiani, Milano 2001.
    CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA, Una sfida educativa. La comunicazione nella prospettiva dell'anno 2000, Centro Ambrosiano, Milano 1999.
    G. DEBORD, La société du spectacle, Gallimard, Paris 1967 (trad. it.: La società dello spettacolo, Baldini e Castoldi, Milano 1997).
    F. J. EILERS, Comunicare nella Comunità, Elledici, Leumann (To) 1997.
    F. J. EILERS, R. GIANNATELLI, Chiesa e comunicazione. Documenti fondamentali, Elledici, Leumann (To) 1996.

    E. FIORANI, Grammatica della comunicazione, Lupetti, Milano 1998.
    FISKE - J. J. HARTLEY, Reading Television, Metheun, London 1978.

    J. FISKE, Television Culture, Routledge, London 1987.
    R. GIANNATELLI - P. C. RIVOLTELLA, Le impronte di Robinson, Elledici, Leumann (To) 1995.
    G. LORIZIO, La Rivelazione: un Dio che comunica, in AA.Vv., WWW Chiesainrete. Nuove tecnologie e pastorale, Quaderni della Segreteria Generale della CEI, IV, n. 29 (2000), pp. 42-46.
    S. MARTELLI, La socialità mutata: nuove identità, nuove relazioni, in AA.VV., WWW Chiesainrete. Nuove tecnologie e pastorale, Quaderni della Segreteria Generale della CEI, IV, n. 29 (2000), pp. 27-38.
    - Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media, Franco Angeli, Milano 2001.
    C. M. MARTINI, Dialogo con il televisore, l'Unità, Roma 1993.
    L. MASTERMAN, Media Education in 1990's Europe, Council of Europe, Strasbourg 1994 (trad. it.: A scuola di media. Educazione, media e democrazia nell'Europa degli anni '90, La Scuola, Brescia 1997).

    J. MEYROWITZ, No sense of piace. The impact of elettronic media on social behavior, Oxford University Press, New York 1985 (tr. it.: Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Baskerville, Bologna, 1993).
    D. MORRISON - P. TAYLOR - S. RAMACHANDARAN, Media, guerre e pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996.
    A. NEGRI, Un appassionato disincanto, in «Comunicazioni sociali», XIV, 1, 1992.
    W. ONG, Orality and Literacy. The Technologizing of the World, Methouen, London and New York 1982 (tr. it.: Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna 1986).
    C. OTTAVIANO (a cura di), Mediare i media. Ruolo e competenze del media educator, F. Angeli, Milano 2001.
    - Media, scuola e società, Carocci, Roma 2001.
    N. POSTMAN, Ecologia dei media. La scuola come contropotere, Armando, Roma 1981.
    P. C. RIVOLTELLA (a cura di), L'audiovisivo e la formazione. Metodi per l'analisi, Cedam, Padova 1998.
    - Come Peter Pan. Educazione, media e tecnologie oggi, Graphica Santhiatese Editrice, Santhià (Vc) 1998.
    - Teoria della comunicazione, La Scuola, Brescia 1998.
    - Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci, Roma 2001.
    C. TAGLIABUE, Cinema e vita quotidiana, Elledici, Leumann (To) 2001.
    U. VOLLI, Il libro della comunicazione, Bompiani, Milano 1991.
    A. ZANACCHI, Convivere con la pubblicità, Elledici, Torino 1999.

    Testi del Magistero

    - «Predicatelo dai tetti»: il Vangelo nell'Era della Comunicazione Globale, Messaggio del Santo Padre per la 35a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2001.
    - Communio et progressio. Istruzione pastorale della pontificia Commissione per le comunicazioni sociali sugli strumenti della comunicazione sociale, 1971.
    - Gaudium et spes. Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, 1965.
    - Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo, Messaggio del Santo Padre per la 36a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2002.
    - Mass Media: presenza amica accanto a chi è alla ricerca del Padre, Messaggio del Santo Padre per la 33a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 1999.
    - Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali, Etica in Internet, 2002.
    - Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali, Etica nella pubblicità, 1997.

    - Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali, Etica nelle comunicazioni sociali, 2000.
    - Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali, La Chiesa e Internet, 2002.
    - GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Redemptoris missio, 1990.

    Altri testi di approfondimento sulla Media Education

    Oltre ai testi già citati nella bibliografia di riferimento, suggeriamo i seguenti testi per approfondimenti sulla ME:
    V. ALASTRA - M. CECCONELLO (a cura di), Video-Animazione. Didattica audiovisiva ed educazione alla creatività. Imago '97: atti del convegno, Grafica Santhiatese Editrice, Santhià (Vc) 1997.
    P. ARDIZZONE, Televisione e processi formativi. Per una pedagogia dei mass media, Edizioni Unicopli, Milano 1997.
    E. ARTESE (a cura di), Dopo la «cattiva maestra» TV il miglior amico è il PC?, Armando, Roma 1996.
    K. BRANDUARDI - W. MORO, Apprendere con la televisione, La Nuova Italia, Firenze 1997.
    L. D'ABBICCO - C. OTTAVIANO, La televisione in classe, La Scuola, Brescia 1999.
    E. DETTI - R. MARAGLIANO (a cura di), La tv di testo. Pedagogie del piccolo schermo, Editori Riuniti, Roma 1992.
    R. GIANNATELLI - P. C. RIVOLTELLA (a cura di), Teleduchiamo. Linee per un uso didattico della televisione, Elledici, Leumann (To) 1994.
    J. GONNET, Educazione, formazione e media, Armando, Roma 2001.
    C. LASTREGO - F. TESTA, Dalla televisione al libro, Einaudi, Torino 1988.
    C. LASTREGO - F. TESTA, Istruzioni per l'uso del televisore, Einaudi, Torino 1990.
    R. MARAGLIANO - 0. MARTINI - S. PENGE (a cura di), I media e la formazione, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994.
    G. MICHELONE, Musica e mondo giovanile, Elledici, Leumann (To) 2000.
    G. MICHELONE - D. VIGANÒ, Il teleforum, Paoline, Milano 1994.
    A. OLIVERIO FERRARIS, TV per un figlio, Laterza, Bari 1995.
    M. E TRICARICO, Insegnare i media, Grafica Santhiatese Editrice, Santhià (Vc) 1999.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu