Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Luis A. Gallo

    PER LA VITA DI TUTTI

    Fondamenti teologici dell'impegno educativo

    Elledici 2002


    Introduzione


    CAPITOLO PRIMO

    Gesù di Nazaret, una vocazione al servizio del regno di Dio

    UNA VITA SPESA PER UNO SCOPO
    GESÙ DI NAZARET E L'ATTESA DEL REGNO DI DIO
    COSA INTENDEVA GESÙ PER «REGNO DI DIO»
    Le azioni di Gesù in favore degli individui
    Gli interventi in ambito sociale
    LA DEDIZIONE DI GESÙ COME SERVIZIO
    FEDELE FINO ALLA MORTE, E MORTE DI CROCE


    CAPITOLO SECONDO

    Il Padre di Gesù, sorgente intima del suo servizio al regno di Dio

    GESÙ, UOMO DI UNA PROFONDA RELIGIOSITÀ
    Le principali caratteristiche della religione d'Israele
    La novità religiosa di Gesù
    - Un Dio «gratuito»
    - Un culto «in spirito e verità»
    IL RAPPORTO PERSONALE DI GESÙ CON DIO
    UN DIO CHE CHIAMA PER INVIARE
    Le vocazioni bibliche
    La chiamata del Dio di Gesù


    CAPITOLO TERZO

    Lo Spirito di Dio, forza propulsiva di Gesù nel suo servizio al regno

    GESÙ, UOMO SPIRITUALE
    GLI ANTECEDENTI NELUA.TESTAMENTO
    GESÙ, MOSSO DALLO SPIRITO AL COMPIMENTO DEL SUO SERVIZIO
    LE MANIFESTAZIONI DELLO SPIRITO IN GESÙ DI NAZARET
    In Gesù, lo Spirito si manifesta come figliolanza nei confronti di Dio
    In Gesù, lo Spirito si manifesta come fraternità verso tutti
    In Gesù, lo Spirito si manifesta come tenerezza verso i più piccoli
    In Gesù, lo Spirito si manifesta come sovrana libertà
    In Gesù, lo Spirito si manifesta come intuizione profonda


    CAPITOLO QUARTO

    Un servizio atta missione condiviso

    LA CONVOCAZIONE
    CONVOCATI PER IL DISEGNO DEL REGNO DI DIO
    UNA VITA ATTORNO A GESÙ SECONDO LE ESIGENZE DEL REGNO
    Plasmati per il comportamento richiesto dal regno
    Incitati ai valori del regno
    - Il valore della condivisione
    - Il valore del servizio
    - Il valore dell'indifferenza verso il prestigio e lo status
    - Il valore della solidarietà aperta
    INVIATI AL SERVIZIO DI UNA MISSIONE


    CAPITOLO QUINTO

    La Chiesa, una risposta atta chiamata di Gesù nella storia

    UN SERVIZIO PROLUNGATO NEL TEMPO
    ALLA RICERCA DI UN RINNOVAMENTO
    L'abbandono di una certa concezione della chiesa
    Un primo passo verso il cambio
    La maturità del processo conciliare
    Nel periodo postconciliare
    I CRITERI PER UN'OPZIONE


    CAPITOLO SESTO

    La comunità dei discepoli di Gesù al servizio del regno di Dio come salvezza del mondo

    AL SERVIZIO DELLA SALVEZZA DEL MONDO
    Una maniera «tradizionale» di pensare la salvezza
    Caratteristiche della salvezza
    Una concezione in crisi
    VERSO UNA CONCEZIONE RINNOVATA DELLA SALVEZZA CRISTIANA
    La salvezza secondo la Bibbia
    Il bisogno di una ricomprensione culturale
    Due nuove ricomprensioni della salvezza cristiana
    Convergenze e differenze delle due ricomprensioni
    QUALE CONCEZIONE DELLA SALVEZZA PER LA CHIESA D'OGGI?


    CAPITOLO SETTIMO

    I membri laici della chiesa, protagonisti del servizio ecclesiale

    CHI SONO I LAICI E LE LAICHE NELLA CHIESA
    UOMINI E DONNE DELLA CHIESA «NEL CUORE DEL MONDO»
    A partire da una chiesa profondamente rinnovata
    Dimensioni del servizio dei laici e delle laiche nel cuore del mondo
    Tra i laici, i giovani
    Uomini e donne del mondo «nel cuore della chiesa»
    Profeti della Parola di Dio nella storia
    Concelebranti della fede comune
    Al servizio dei propri fratelli
    DUE QUESTIONI DI ATTUALITÀ
    Le associazioni e movimenti laicali
    Il posto della donna nella chiesa

    Indice


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu