Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Mario Delpiano

    Pastorale dei preadolescenti

    Ragazzi, educazione alla fede e comunità ecclesiale

    Elledici 1991

    past pre

     

     

    (Qui il PDF)


    Prefazione

    Prima parte:
    NEL PLURALISMO UNA SCELTA

    Capitolo primo: Il modello
    1. Nel pluralismo
    1.1. Accettando il pluralismo come dono e sfida
    1.2. Il rischio di una collocazione
    2. La collocazione teologica: l'Incarnazione come criterio
    2.1. La vita dell'uomo è la grande passione di Dio
    2.2. Il Dio di Gesù, chinato sul povero
    3. La collocazione culturale: il modello ermeneutico
    3.1. La circolarità ermeneutica tra mondi differenti
    4. La collocazione educativa: la scommessa nell'educazione alla fede
    4.1. Amore alla vita e passione educativa
    4.2. Educazione e educazione alla fede
    4.3. Il servizio dell'educazione per dilatare la capacità di risposta
    5. L'evangelo come buona notizia per i preadolescenti
    5.1. L'evangelizzazione a partire dagli ultimi
    Bibliografia

    Seconda parte:
    LA SITUAZIONE: ANALISI, INTERPRETAZIONE E GIUDIZIO

    Capitolo secondo: La società e la cultura in cui vivono i preadolescenti
    1. Vivere in una società policentrica
    1.1. Da preadolescenti nel mondo divenuto labirinto
    2. La perdita del «centro simbolico»

    2.1. Politeismo dei valori e senso religioso
    2.2. L'esito incompiuto della secolarizzazione
    2.3. L'altro esito della secolarizzazione
    Bibliografia

    Capitolo terzo: Preadolescenti, domanda di vita e domanda religiosa
    1. Gli interrogativi per un'analisi della situazione
    2. Quale domanda dai destinatari?
    2.1. La domanda in prospettiva pastorale
    2.2. I diversi livelli di sviluppo della domanda
    2.3. La categoria della «domanda religiosa»
    2.4. L'elaborazione della domanda
    3. La domanda dei preadolescenti in prospettiva pastorale»
    3.1. Una intensa domanda di vita
    3.2. Una forte domanda di «cambio»
    3.3. Una domanda più grande dei singoli bisogni
    4. I livelli di espressione della domanda
    4.1. Il livello delle domande di significato
    4.2. Il livello della domanda di senso
    5. Vivere da preadolescenti il livello del senso
    5.1. Una domanda di vita aperta all'invocazione?
    5.2. Quasi smarriti nella produzione di significati e di senso
    5.3. Una domanda aperta alla consegna di sé
    5.4. Una soglia abbassata dell'esperienza del limite?
    Bibliografia

    Capitolo quarto: Religiosità dei preadolescenti: domanda religiosa o domanda di altro?
    1. La religiosità dei preadolescenti tra consumismo e domanda di «altro»
    1.1. Il «cambio» coinvolge anche la religiosità
    1.2. Interrogativi sulla religiosità dei preadolescenti di oggi
    1.3. Il legame tra religiosità e vita quotidiana
    2. Per una lettura pastorale della religiosità dei preadolescenti
    2.1. Fiducia vitale e religiosità
    2.2. Fiducia vitale e induzione del mondo simbolico religioso
    2.3. Religiosità dei preadolescenti come «domanda di altro»
    3. Urgenza di una educazione alla domanda
    3.1. Un nuovo contesto intersoggettivo come condizione vitale
    Bibliografia

    Capitolo quinto: Comunità ecclesiale e preadolescenti
    1. Ricchezza di una prassi variegata
    1.1. Un punto di osservazione per uno sguardo sulla molteplicità
    1.2. Una griglia per recensire i modelli
    2. Analisi critica dei modelli
    2.1. Il modello centrato sul sacramento
    2.2. Il modello centrato sull'adulto
    2.3. Il modello dell'attenzione formativa settoriale
    2.4. Il modello della logica del seme
    Bibliografia

    Capitolo sesto: I problemi e le sfide
    1. Un problema di comunicazione
    1.1. Una comunicazione segnata dal disagio
    2. Primo problema: un patto comunicativo da ricontrattare
    2.1. La possibilità di una comunicazione tra diversi
    2.2. Il disagio di una comunicazione forzata
    2.3. Per un nuovo patto
    3. Secondo problema: una comunicazione povera di messaggio
    4. Terzo problema: l'evangelizzazione e l'educazione della domanda
    4.1. Una domanda di vita da prendere sul serio
    5. Quarto problema: una comunicazione vitale non ridotta a informazione
    5.1. Assicurare la comunicazione simbolica
    Bibliografia

    Terza parte:
    UNA PASTORALE PER L'INTEGRAZIONE FEDE-VITA NEI PREADOLESCENTI

    Capitolo settimo: L'obiettivo della pastorale dei preadolescenti
    1. L'obiettivo viene da lontano e guarda lontano
    1.1. L'obiettivo tra passato, presente e futuro
    1.2. L'obiettivo e i compagni di viaggio
    1.3. Diversi livelli di obiettivo
    2. L'obiettivo al primo livello
    2.1. «Integrazione fede-vita» come obiettivo globale
    2.2. Gesù il Signore né coabitante né concorrente
    3. La situazione come problema per l'obiettivo
    3.1. Sempre dentro il modello ermeneutico
    3.2. Interrogativi che nascono
    3.3. La situazione culturale attuale come problema
    3.4. La situazione di disintegrazione del preadolescente come problema
    4. La riformulazione dell'obiettivo a partire dai destinatari: secondo livello
    4.1. Una formulazione non discriminante
    4.2. La vita: il contenuto della nuova appartenenza
    4.3. Il «sì alla vita» da preadolescente
    5. Perché l'obiettivo sia progressivo e verificabile: terzo livello
    5.1. Sì a liberare «insieme» la novità del cambio
    5.1.1. Il contesto vitale come condizione
    5.1.2. Verso l'operazionalizzazione dell'obiettivo
    5.2. Sì a divenire «soggetto» del cambiamento
    5.3. Sì alla vita che non si chiude e rimane aperta sull'«oltre»
    5.4. Sì all'incontro con Gesù il Signore dentro la grande storia della vita
    5.4.1. Un incontro gratuito che anticipa la domanda
    Bibliografia

    Quarta parte:
    VERSO L'OPERATIVO: UN METODO PER LA PASTORALE DEI PREADOLESCENTI

    Capitolo ottavo: Il metodo. Linee per l'azione
    1. Cosa è metodo
    1.1. Recensire, selezionare, organizzare le risorse
    2. Il cuore del metodo: la relazione educativa
    2.1. Cosa intendiamo per relazione educativa
    2.2. La relazione educativa: nel gruppo con un animatore
    3. La scelta degli ultimi nel metodo: l'accoglienza di ogni domanda di vita
    3.1. Per una traduzione anche metodologica della scelta degli ultimi
    3.2. Bisogni, interessi, domande di vita
    4. L'educazione della domanda di vita
    4.1. Le condizioni: cultura sociale, esperienza, ambiente educativo strutturato
    4.2. Le tappe di approfondimento della domanda
    4.2.1. Prima tappa: oltre la cosificazione
    4.2.2. Seconda tappa: appropriazione dei significati
    4.2.3. Terza tappa: il gusto e la scoperta del senso delle cose
    4.2.4. Quarta tappa: verso la soglia della domanda religiosa
    4.2.5. Quinta tappa: l'Evangelo come offerta vitale
    Bibliografia

    Capitolo nono: L'itinerario di educazione alla fede dei preadolescenti
    1. La sequenzialità dei processi vitali
    1.1. Gli obiettivi come sentieri e le risorse come percorso
    2. Le aree e i movimenti progressivi dell'itinerario
    2.1. La scelta dei destinatari
    2.2. La compagnia degli ultimi
    2.3. Un itinerario unico in tre aree
    2.4. Le logiche regionali delle aree
    2.5. Un processo continuo e circolare
    2.6. Gli altri elementi dell'itinerario
    3. Prima area: liberare il cambio
    3.1. Primo movimento
    3.2. Secondo movimento
    3.3. Terzo movimento
    3.4. Quarto movimento
    4. Seconda area: verso l'incontro con Gesù di Nazaret, il Signore della vita
    4.1. Primo movimento
    4.2. Secondo movimento
    4.3. Terzo movimento
    4.4. Quarto movimento
    4.5. Quinto movimento
    5. Terza area: la vita esplode in pienezza
    5.1. Quale priorità?
    5.2. Puntualizzazioni intorno alla vita etica del preadolescente
    5.2.1. Vita etica e ricerca dell'autonomia
    5.2.2. Vita etica e coscienza personale
    5.2.3. Il nodo del problema etico nella preadolescenza
    5.2.4. I movimenti progressivi della terza area
    5.3. Primo movimento
    5.4. Secondo movimento
    5.6. I movimenti progressivi che riformulano la spiritualità
    5.6.1. La relazione tra vita etica e spiritualità
    5.6.2. La spiritualità: una vita che si comprende e si dice dentro figure piene di vita
    5.7. Quarto movimento
    5.8. Quinto movimento
    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu