Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    CSPG

    La relazione cercata

    Un progetto di animazione culturale con i preadolescenti

    Elledici 1988

    relazione

    (Qui il PDF)


    Prefazione

    PRIMA PARTE
    L'ANALISI

    1. Vivere da preadolescenti nella società complessa (Approccio sociologico) - Giancarlo De Nicolò
    1.1. Perché una prospettiva sociologica?
    1.2. Società e cultura oggi
    1.2.1. La società complessa e differenziata
    1.2.2. La fase «post-industriale» della società
    1.3. I processi di socializzazione oggi
    1.3.1. Cos'è la socializzazione?
    1.3.2. Le fasi della socializzazione
    1.4. Le agenzie della socializzazione oggi
    1.4.1. La tenuta critica della famiglia
    1.4.2. Una scuola senza direzione?
    1.4.3. Il gruppo dei pari: il luogo della «nuova» socializzazione
    1.4.4. I mass media: l'agenzia vincente?
    1.5. Con quali esiti? Le identità «imperfette»
    1.6. Un ruolo per i preadolescenti?

    2. Preadolescenti: vivere il mondo come un eterno presente (Approccio antropologico-culturale) - Mario Pollo
    2.1. Il pendolarismo tra mondo vitale e universalismo dei consumi
    2.1.1. Consumismo e anonimato culturale
    2.1.2. La somma di tanti presenti 2.2. Impoverimento del linguaggio e fuga in un mondo immaginario
    2.2.1. Cultura e linguaggio
    2.2.2. Cultura dell'immaginario e perdita della libertà
    2.3. L'educazione del preadolescente come educazione alla storia
    2.4. Computers e videogames tra costruzione e distruzione della persona

    3. Problemi e sfide all'animazione dall'«età negata» (Una lettura educativa) - Mario Delpiano
    3.1. Dalla prospettiva dell'animazione: perché?
    3.1.1. Le condizioni per progettare
    3.1.2. La domanda educativa
    3.2. Preadolescenza: momento esplosivo della domanda di vita
    3.2.1. Una pulsionalità erompente: la liberazione del desiderio
    3.2.2. Le caratteristiche della domanda di vita
    3.2.3. Una domanda che sfida l'animazione
    3.3. Il compito dell'animazione: decodificare la domanda
    3.3.1. L'importanza degli interessi
    3.3.2. L'interesse nell'ottica dell'animazione
    3.4. Il legame interesse-bisogno
    3.4.1. I bisogni situati sulla dimensione della corporeità
    3.4.2. I bisogni affettivo-relazionali
    3.4.3. Il bisogno di autonomia
    3.4.4. Una conclusione provvisoria
    3.5. Oltre la domanda educativa in senso immediato: al di là del bisogno
    3.5.1. il problema del «centro»
    3.5.2. La sfida della cultura dell'immaginario
    3.5.3. La chiusura nel presente

    SECONDA PARTE
    IL PROGETTO

    4. Le coordinate antropologiche dell'animazione culturale con i preadolescenti (Premessa per il progetto) - Mario Delpiano
    4.1. «A monte» dell'animazione
    4.1.1. L'amore alla vita
    4.1.2. Una concezione ottimistica dell'uomo
    4.1.3. Educazione: grandezza e povertà
    4.2. Il progetto dell'animazione: quale preadolescente?
    4.2.1. Il preadolescente come soggetto complesso
    4.2.2. Il preadolescente e lo scambio con l'ambiente
    4.2.3. Il preadolescente come soggetto non-determinato
    4.2.4. Il preadolescente e lo scambio attraverso il linguaggio
    4.3. Dalla elaborazione del «centro» al «decentramento»

    5. Animare i preadolescenti: verso dove? (Gli obiettivi e le aree di intervento) - Mario Delpiano
    5.1. Una premessa per la definizione dell'obiettivo
    5.2. L'obiettivo generale per l'animazione culturale dei preadolescenti
    5.3. L'area del «noi» da costruire
    5.3.1. Il sentiero della fusione e del «nuovo villaggio»
    5.3.2. Il sentiero del riconoscimento
    5.3.3. Il sentiero della nuova qualità nella relazione con gli altri
    5.3.4. Il sentiero della condivisione
    5.3.5. Il sentiero della scoperta/invenzione/assunzione dei ruoli
    5.3.6. Il sentiero del gioco
    5.4. L'area della definizione del «mondo soggettivo»
    5.4.1. Il sentiero del corpo come spazio di autodefinizione
    5.4.2. 11 sentiero della nuova consapevolezza di sé e del radicamento »
    5.4.3. Il sentiero dell'autonomia per l'uscita dalle dipendenze
    5.5. L'area dell'«oltre» come apertura progressiva alla trascendenza
    5.5.1. Il sentiero della elaborazione dei significati e del senso
    5.5.2. Il sentiero del «limite»: fra accettazione e trascendimento
    5.5.3. Il sentiero del dono
    5.5.4. Il sentiero del «far festa»
    5.5.5. Il sentiero dell'incontro con un nuovo volto di Dio

    6. Le scelte di metodo nell'animazione dei preadolescenti (Aspetti operativi) - Piero Lucisano
    6.1. La decisione di partire
    6.2. Una proposta per la persona
    6.3. Un gruppo con la voglia di compiere «pazzie»
    6.3.1. Dimensioni del piccolo gruppo
    6.3.2. Livelli di età
    6.3.3. Una sede
    6.3.4. Un'organizzazione
    6.3.5. Delle attività
    6.3.6. La coscienza di essere gruppo
    6.4. La cogestione del gruppo e il metodo dell'impresa permanente
    6.4.1. «L'impresa permanente»: sarebbe bello fare
    6.4.2. Non si tratta di scalare il K2
    6.4.3. Piccolo gruppo e gruppo allargato
    6.4.4. Crescita del gruppo e crescita delle persone
    6.4.5. Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni
    6.5. Che fare? Le attività
    6.5.1. Attività manuali e tecniche
    6.5.2. Attività sportiva e cura del corpo
    6.5.3. Vita all'aperto
    6.5.4. Attività di partecipazione civica
    6.5.5. Le attività espressive
    6.6.1. Il fine del gioco: tra gioco e lavoro
    6.6.2. Il gioco come situazione separata
    6.6.3. Gioco e cultura
    6.7. 11 linguaggio dell'avventura
    6.8. 11 ruolo dell'animatore
    6.8.1. Le competenze dell'animatore

    Indicazioni bibliografiche


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu