Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Mario Comoglio

    Abilitare l'animazione

    Riflessioni teorico-pratiche sulle competenze dell'animatore

    Elledici 1989

    abilitare

     

    (Qui il PDF)

    Presentazione

    Capitolo 1

    ESSERE GRUPPO NON BASTA

    Alcune esperienze e alcuni interrogativi
    Un gruppo per educare
    - Il «capitale» educativo del gruppo
    - I conti di un gruppo educativamente produttivo
    Può un animatore essere un «manager»?
    Crisi e fallimento di un'«impresa» educativa
    - Quando un gruppo fallisce
    Leggi economiche
    L'animatore, una managerialità plurivalente
    Che fare?

    Capitolo 2
    IMPARIAMO A COMUNICARE

    Problema e obiettivi per una competenza comunicativa dell'animatore
    Comunicare informazioni
    Essere a conoscenza di ciò su cui si sta parlando
    - Training
    - Modelli di risposte
    Attenzione alle presupposizioni
    - Training
    - Modelli di risposte
    Le inferenze
    - Training
    - Modelli di risposte
    Il punto di vista
    - Training
    - Modelli di risposte
    Il performativo
    - Training
    - Modelli di risposte
    Conclusione

    Capitolo 3
    LA COMUNICAZIONE SOGGETTIVA

    Capire lo stato soggettivo dell'altro
    Interventi che aprono il dialogo
    - Training
    - Modelli di risposte
    Rispondere rispettando la soggettività dell'altro
    Una comunicazione empatica
    - Training
    - Modelli di risposte
    Modi che facilitano il dialogo
    - Training
    - Modelli di risposte
    Conclusione

    Capitolo 4
    LE QUALITÀ «UMANE» DELLA COMUNICAZIONE

    Comunicare con rispetto
    - Training
    - Modelli di risposte
    Rispondere con concretezza
    - Training
    - Modelli di risposte
    Evitare le generalizzazioni di spazio e tempo
    - Training
    - Modelli di risposte
    Rispondere in situazione di dissonanza
    - Training
    - Modelli di risposte
    Rispondere con franchezza
    - Training
    - Modelli di risposte
    Conclusione

    Capitolo 5
    COME FARE A SCEGLIERE LE ESPERIENZE NEL GRUPPO

    La varietà delle esperienze educative di un gruppo
    - Training
    - Modelli di risposte
    Un'esperienza secondo la vita del gruppo
    - Training
    Esperienze educative
    - Quando un'esperienza è educativa?
    - Esperienza educativa in senso stretto
    - I parametri di un'esperienza «educativa»
    - Training
    - Modelli di risposte
    Un'esperienza educativa per il gruppo
    - Training
    - Modelli di risposte
    Conclusione

    Capitolo 6
    ESSERE ANIMATORI DI FANTASIA CREATIVA

    L'animatore deve essere creativo
    - Si può diventare creativi?
    Tav. 1 - Obiettivi definiti in termini comportamentali per l'educazione creativa (da Treffinger e Huber, 1975)
    Che cosa è la creatività
    - Dalla persona creativa all'animatore creativo
    - Componenti di una animazione creativa
    Abilità creative
    La fluidità ideativa
    - Training
    - Modelli di risposte
    Creazione di associazioni remote
    - Training
    - Modelli di risposte
    L'intuizione
    - Training
    - Modelli di risposte
    Uno stile cognitivo adeguato
    - Training
    - Modelli di risposte
    Atteggiamenti
    Strategie specifiche
    - Training
    - Modelli di risposte
    Conclusione

    Capitolo 7
    IMPARARE A PREGARE IN GRUPPO

    Fattori da considerare nell'educazione alla preghiera
    - Variabili contestuali precedenti: la storia e la vita del gruppo
    - Variabili contestuali immediate: il tempo, l'ambiente, la situazione
    Le componenti di una esperienza di preghiera
    - Il raccogliersi
    - L'inizio
    - Training
    Il centro dell'atto di preghiera
    - La preghiera personale
    - La preghiera collettiva: salmi e intercessioni
    - Training
    La lettura del testo sacro
    Il commento e la riflessione
    - Training
    La preghiera conclusiva
    - Training
    Gli schemi di preghiera
    - La preghiera evocativo-espressiva
    - La preghiera tematica
    - La preghiera biblica
    - La preghiera liturgica
    - Training
    Conclusione

    Capitolo 8
    EDUCARSI A RIFLETTERE E EDUCARE A PENSARE

    Pensare: come?

    - Molti «modi» di pensare
    L'osservare
    - Training
    - Modelli di risposte
    Ragionare deduttivamente e induttivamente
    - Training
    - Modelli di risposte
    Le argomentazioni informali
    - Training
    Conclusione
    Tavola - Cosa fa un buon pensare (da R.S. Nickerson, 1987)

    Capitolo 9
    COME COSTRUIRE UN SUSSIDIO PER IL GRUPPO

    Il contesto del sussidio: la presa di coscienza della vita del gruppo
    - Ciò che un sussidio deve essere
    - Ciò che un sussidio non deve essere
    Stabilire e definire l'obiettivo
    - Le varie forme di significatività
    - Costruzione di un algoritmo
    La conoscenza dei processi cognitivi
    La lettura
    Lo scrivere
    - Training
    La comprensione
    - Training
    Il riassunto
    - Training
    L'immagine
    L'attenzione
    - Training
    La motivazione
    - Training
    L'analisi e la crisi
    - Training
    Codificazione, decodificazione, transcodificazione
    - Training
    L'applicazione
    La verità
    - Training
    Lo stimolo-richiamo
    - Training
    La dissonanza cognitiva
    - Training
    Il gruppo
    Uno schema riassuntivo


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu