Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Mario Comoglio

    Il ciclo vitale del

    gruppo di animazione

    Elledici 1987

    comoglio ciclo vitale

     

     

    (Qui il PDF)

     

    Introduzione

    1. Il gruppo giovanile educativo ecclesiale
    Problema/1
    1.1. Il problema: «fare» un gruppo giovanile educativo
    1.2. Che cosa è un gruppo
    1.3. Che cosa è un gruppo «giovanile educativo»
    1.3.1. L'originalità del gruppo «giovanile»
    1.3.2. Quando un gruppo è «educativo»
    1.3.3. Il gruppo «chiuso» e il gruppo «aperto»
    1.4. Il gruppo giovanile «ecclesiale»
    1.4.1. Punto iniziale e punto finale
    1.4.2. Il punto di vista teologico
    1.4.3. Il punto di vista psicologico
    1.5. La dinamica di gruppo e il ciclo vitale
    1.6. La programmazione educativa
    1.7. Il ciclo evolutivo del gruppo
    1.7.1. Variabili e limiti della riflessione proposta
    1.7.2. Le fasi
    Check up/1

    2. Prima fase: il gruppo giovanile dalla dispersione all'aggregazione fisica
    Problema/2
    2.1. Fenomenologia della fase
    2.1.1. Accesso a gruppo non-istituzionalizzato o istituzionalizzato
    2.1.2. Caratteristiche della fase d'inizio
    2.2. La variabile prevalente: il bisogno degli altri
    2.2.1. Bisogno di appartenenza
    2.2.2. Bisogni affettivi e culturali
    2.2.3. Bisogni religiosi
    2.2.4. Bisogno di conferma delle qualità personali
    2.2.5. Bisogno di difesa
    2.3. In sintesi
    2.4. Intervento educativo
    2.4.1. I problemi
    2.4.2. Obiettivi per il gruppo
    2.4.3. Indicazioni per gli animatori
    2.4.4. Gli strumenti
    2.4.5. Alcune tecniche
    Check up/2

    3. Seconda fase: il gruppo giovanile dall'aggregazione fisica all'appartenenza
    Problema/3
    3.1. Fenomenologia della fase
    3.1.1. L'amicizia si fa difficile
    3.1.2. Il gruppo si fa esigente
    3.1.3. Domande e decisioni nei riguardi del gruppo
    3.1.4. Il gruppo si frantuma
    3.1.5. Una situazione di crisi determinata dalla leadership
    3.1.6 Il superamento delle difficoltà
    3.2. La variabile prevalente: il confronto
    3.2.1. Dal confronto la nascita delle regole
    3.2.2. Dal confronto una definizione del rapporto con l'animatore
    3.2.3. Dal confronto la paura di perdere la propria identità
    3.3. In sintesi
    3.4. Intervento educativo
    3.4.1. Problemi
    3.4.2. Obiettivi per il gruppo
    3.4.3. Indicazioni per l'animatore
    3.4.4. Strumenti
    3.4.5. Alcune tecniche
    Check up/3

    4. Terza fase: il gruppo giovanile dall'appartenenza alla coesione e al progetto
    Problema/4
    4.1. Il bisogno di un progetto e di realizzazioni
    4.1.1. L'elaborazione di un progetto programmatico
    4.1.2. Assunzione di responsabilità e piccole realizzazioni
    4.2. Fenomenologia della fase
    4.2.1. La necessità di approfondimenti teorici, operativi e contestuali
    4.2.2. Un momento altamente formativo per il gruppo
    4.2.3. Ambiguità e problemi
    4.3. Una variabile prevalente: la coesione
    4.3.1. La coesione è una «relazione stabile con»
    4.3.2. La coesione conferisce al gruppo identità, solidarietà, gratificazione
    4.3.3. Coesione e obiettivi
    4.3.4. La coesione nella relazione tra gruppo e animatore
    4.3.5. La coesione nella relazione del gruppo con l'esterno
    4.4. Altra variabile prevalente: la coerenza
    4.4.1. La mente come «enciclopedia»
    4.4.2. La mente come un sistema coerente
    4.4.3. Alcune applicazioni al gruppo
    4.5. In sintesi
    4.6. Intervento educativo
    4.6.1. Il problema dell'«ultimo arrivato»
    4.6.2. Una enciclopedia per adolescenti
    4.6.3. Gli obiettivi per il gruppo
    4.6.4. Indicazioni per l'animatore
    4.6.5. Strumenti
    4.6.6. Alcune tecniche
    Check up/4

    5. Quarta fase: il gruppo giovanile dal progetto alla sua realizzazione
    Problema/5
    5.1. Fenomenologia della fase
    5.1.1. Tra gruppo e «società»
    5.1.2. Verso l'autogestione e l'autonomia
    5.1.3. Dissenso con l'animatore e con le strategie del gruppo
    5.1.4. Apertura e confronto con altri gruppi
    5.1.5. La trasmissione della memoria
    5.2. La variabile prevalente: l'indipendenza
    5.2.1. Indipendenza e autonomia motivazionale
    5.2.2. Indipendenza e autonomia nel dare e ricevere significati
    5.2.3. Indipendenza e autonomia nel modo di vivere i valori
    5.2.4. Indipendenza e autonomia rispetto al gruppo
    5.3. In sintesi
    5.4. Intervento educativo
    5.4.1. Il problema: l'ambivalenza della relazione
    5.4.2. Obiettivi per il gruppo
    5.4.3. Indicazioni per l'animatore
    5.4.4. Strumenti
    5.4.5. Alcune tecniche
    Check up/5

    6. Quinta fase: il gruppo giovanile dalla «crisi» allo sbocco nella società e nella Chiesa
    Problema/6
    6.1. La verifica finale della vita di gruppo
    6.1.1. «Quando» avviene lo sbocco
    6.1.2. Quale tipo di sbocco?
    6.2. Fenomenologia della fase
    6.2.1. Allentamento dei rapporti con il gruppo per situazioni personali
    6.2.2. Dal gruppo alla comunità ecclesiale e sociale
    6.3. La variabile prevalente: la scelta di vita
    6.3.1. Dal presente al futuro
    6.3.2. La decisione è indilazionabile
    6.3.3. La decisione tra coraggio e solitudine
    6.3.4. Una scelta orientata verso la costruzione del Regno
    6.4. In sintesi
    6.5. Intervento educativo
    6.5.1. Il problema: appartenenza e riferimento
    6.5.2. Obiettivi per il gruppo
    6.5.3. Indicazioni per l'animatore
    6.5.4. Strumenti
    6.5.5. Alcune tecniche
    6.6. Conclusione
    Check up/6

    7. Appendice: come costruire un sussidio per il gruppo
    7.1. Il contesto del sussidio: la presa di coscienza nella vita del gruppo
    7.1.1. Ciò che un sussidio deve essere
    7.1.2. Ciò che un sussidio non deve essere
    7.2. Stabilire e definire l'obiettivo
    7.2.1. Le varie forme di significatività
    7.2.2. Costruzione di un algoritmo
    7.3. La conoscenza dei processi cognitivi
    7.3.1. La lettura
    7.3.2. Lo scrivere
    7.3.3. La comprensione
    7.3.4. Il riassunto
    7.3.5. L'immagine
    7.3.6. L'attenzione
    7.3.7. La motivazione
    7.3.8. L'analisi e la sintesi
    7.3.9. Codificazione decodificazione transcodificazione
    7.3.10. L'applicazione
    7.3.11. La verifica
    7.3.12. Lo stimolo-richiamo
    7.3.13. La dissonanza cognitiva
    7.4. Il gruppo
    7.5. Uno schema riassuntivo


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu