Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Riccardo Tonelli

    Gruppi giovanili

    e esperienza di Chiesa

    Elledici 1992

    tonelli gruppi

     

    (Qui il PDF)

     

    QUASI COME INTRODUZIONE
    1. Gli obiettivi
    2. Il modello logico
    3. Gli strumenti

    Cap. 1 - GRUPPO - COMUNITÀ - ASSOCIAZIONISMO: IL QUADRO DI RIFERIMENTO
    1. Cosa è gruppo
    1.1.- Una definizione di gruppo
    1.1.1. Gli elementi che fanno il gruppo
    1.1.2. Un cambio di mentalità
    1.2. Il gruppo come campo di interazioni
    1.2.1. Gruppo primario e secondario
    1.2.2. Il cammino di maturazione
    2. Gruppo - associazione - movimento
    2.1. Un po' di storia
    2.1.1. La crisi delle strutture associative
    2.1.2. Il «movimentismo»
    2.1.3. La situazione attuale
    2.2. Associazione e movimento
    2.3. Una importante prospettiva
    3. Gruppo - comunità
    3.1. I termini
    3.2. Possiamo applicare al «gruppo» quello che si dice della «comunità»?

    Cap. 2 - GRUPPO E ESPERIENZA DI CHIESA
    1. La situazione attuale: differenti modelli
    1.1. La funzione strumentale del gruppo
    1.2. Il gruppo come «Chiesa parallela»
    1.3. Il gruppo come «ecclesiogenesi»
    1.4. Verso un modello alternativo?
    2. La questione di fondo: quale appartenenza
    2.1. Condizioni per l'appartenenza
    2.2. La pressione di conformità nel gruppo
    2.2.1. Il fatto
    2.2.2. Le ragioni
    2.2.3. Qualche sospetto
    3. La «Chiesa» a cui appartenere
    3.1. La Chiesa sacramento di salvezza
    3.1.1. La salvezza cristiana
    3.1.2. Il sacramento tra dono di Dio e decisione personale
    3.1.3. La funzione sacramentale della Chiesa
    3.2. Assicurare appartenenza a una comunità «autentica»
    4. Una comunità «ecclesiale» per l'appartenenza
    4.1. Criteri normativi di ecclesialità
    4.2. Diverse comunità ecclesiali
    4.2.1. Luoghi privilegiati di ecclesialità
    4.2.2. Altre esperienze di Chiesa
    4.2.3. E la significatività?
    4.3. La coscienza analogica di ecclesialità
    4.3.1. La funzione di riferimento di alcune mediazioni
    4.3.2. Il criterio fondamentale della significatività
    5. Il gruppo ecclesiale è Chiesa, mediazione privilegiata della Chiesa

    Cap. 3 - CRITERI DI ECCLESIALITÀ
    1. I documenti in ordine cronologico: il progressivo riconoscimento del gruppo ecclesiale
    1.1. Il Vaticano II (1962-1965)
    1.2. Sinodo sulla Evangelizzazione (1974) e «Evangelii nuntiandi» (1975)
    1.3. Le conferenze dell'Episcopato Latino-americano: Medellín (1968) e Puebla (1979)
    1.4. Sinodo sulla Catechesi (1977) e «Catechesi tradendae» (1979)
    1.5. Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana (1981)
    1.6. Documento della Commissione per la pastorale dell'Episcopato Spagnolo (1982)
    1.7. Le comunità ecclesiali di base nella Chiesa del Brasile (1982)
    1.8. L'Esortazione apostolica «Christifideles laici» (1989)
    1.9. «Evangelizzazione e testimonianza della carità»: il progetto della Conferenza Episcopale Italiana per gli anni '90
    1.10. «Redemptoris missio» (1990)
    1.11. Gruppi e movimenti nella formazione sacerdotale: «Pastores dabo vobis» (1992)
    2. I documenti in sintesi: le condizioni di ecclesialità
    2.1. Il significato ecclesiale del gruppo
    2.2. Criteri di ecclesialità secondo i documenti
    3. Una proposta: l'ecclesialità tra «signa regni» e «signa ecclesiae»
    3.1. Le ragioni di diversità
    3.2. Criteri di ecclesialità in situazione di gruppo
    4. Quali gruppi possono essere ecclesiali?
    4.1. Una consapevolezza esplicita
    4.2. L'ecclesialità sul modo di affrontare le situazioni
    4.3. Il discernimento del magistero

    Cap. 4 - PROSPETTIVE DI MATURITÀ DI GRUPPO
    1. Una proposta costruita su tre prospettive
    1.1. La ricognizione dei fenomeni
    1.2. La funzione normativa dell'esperienza ecclesiale
    1.3. Una maturità ecclesiale in situazione di gruppo
    2. La coesione come stile di aggregazione
    2.1. Le variabili che influenzano la coesione di gruppo
    2.2. Criteri di ecclesialità e coesione di gruppo
    2.3. Un progetto: la coesione tra unità e differenziazione
    2.4. La coesione come aggregazione
    2.4.1. Tutto può servire per fare aggregazione
    2.4.2. L'intervento di contrappeso
    2.4.3. Coesione nella condivisione di un progetto
    2.5. La coesione per la formazione
    2.5.1. Quale formazione
    2.5.2. Costruire l'identità dal silenzio dell'interiorità
    2.5.3. L'identità collettiva per quella personale
    3. La prassi del gruppo ecclesiale
    3.1. Il gruppo in azione: problemi e tendenze
    3.1.1. Il tempo della grande illusione
    3.1.2. La crisi del primo impegno
    3.1.2.1. Il difficile rapporto tra identità e rilevanza
    3.1.2.2. Per superare la crisi senza sanarla
    3.1.2.3. Una minaccia alla stessa esperienza religiosa
    3.2. Una proposta alternativa
    3.2.1. «Decentrati» verso la vita
    3.2.1.1. Scoprire la realtà
    3.2.1.2. Intervenire sulla realtà
    3.2.2. Atteggiamenti dalla parte del Regno
    3.2.3. Pregare e celebrare da gruppo impegnato per la vita

    Cap. 5 - LA RELAZIONE EDUCATIVA NEL GRUPPO
    1. I termini della questione
    1.1. Una funzione concentrata in una figura
    1.1.1. La funzione educativa del gruppo
    1.1.2. Persone «incaricate» di compiti educativi
    1.2. Gestione del potere e funzione educativa
    1.2.1. Strutture formali e informali
    1.2.2. Educatori formali e informali
    1.2.3. I leaders nei gruppi
    1.3. La relazione educativa come relazione comunicativa
    1.3.1. L'asimmetria comunicativa
    1.3.2. Stili di comando
    1.3.3. Le caratteristiche
    1.3.4. Gli effetti
    1.3.5. Modelli antropologici
    2. Verso un progetto
    2.1. Il gruppo come soggetto dei processi formativi
    2.2. La relazione educatore-gruppo
    2.3. Relazione comunicativa e cambio di atteggiamenti
    3. La nuova figura dell'educatore

    Cap. 6 - DAL GRUPPO ALLA CHIESA
    1. I termini della questione: lo «sbocco»
    1.1. L'attenzione allo sbocco come «fatto di gruppo»
    1.2. Nell'ottica dell'esperienza cristiana
    2. Modelli correnti di sbocco
    3. Una scelta di campo
    3.1. Le dimensioni teologiche della «compagnia»
    3.2. L'esperienza di fede come esperienza di senso: la «solitudine» nella compagnia
    4. Verso una proposta
    4.1. Appartenenza e riferimento in una società complessa
    4.2. Una indicazione concreta
    4.3. Verso quale comunità ecclesiale
    4.3.1. Riscoprire la funzione della parrocchia
    4.3.2. Sbocco non è integrazione
    4.4. Il tempo del «passaggio»

    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu