Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Mario Pollo

    Il gruppo come

    luogo di

    comunicazione educativa

    Elledici 1996

    pollo



    (Qui il PDF)
     

    Introduzione

    1. Quale uomo per il gruppo di animazione culturale?

    L'antropologia di base dell'animazione culturale

    1.1. L'uomo come sistema non determinato e aperto
    1.2. La progettualità come azione fondamentale della vita umana
    1.3. La cultura sociale come grammatica del progetto d'uomo
    1.4. La coppia cultura-comunicazione
    1.4.1. Individualità e collettività: un matrimonio indissolubile
    1.4.2. L'interrelazione dei progetti di vita delle persone umane
    1.4.3. La responsabilità come sorgente della progettualità, o viceversa
    1.5. L'uomo come produttore di significati
    1.6. L'uomo obiettivo e soggetto dell'animazione: una sintesi
    1.7. L'uomo come sistema aperto: una riflessione e una definizione

    2. Gli obiettivi e il metodo dell'animazione culturale
    Una sintesi

    2.1. L'animazione culturale come filosofia della vita
    2.2. Gli obiettivi
    2.3. Il metodo
    2.3.1. L'accoglienza incondizionata dei soggetti educativi e del loro mondo
    2.3.2. La relazione educativa interpretata in chiave di comunicazione esistenziale
    2.3.3. Il gruppo come luogo privilegiato dell'esperienza educativa dell'animazione culturale
    2.3.4. L'uomo originale di alcuni strumenti e tecniche formativo-educative

    3. Perché il gruppo primario è un luogo educativo
    Lo spazio-tempo del gruppo

    3.1. La funzione del gruppo nell'attuale condizione giovanile
    3.2. Il gruppo come risposta ad alcuni bisogni primari umani
    3.2.1. I bisogni alla base del gruppo
    3.2.2. La istituzionalizzazione della trama delle relazioni
    3.3. Il gruppo come luogo primario della presa di coscienza
    3.3.1. La presa di coscienza dell'unità nella diversità
    3.3.2. La presa di coscienza della solidarietà con l'umanità
    3.3.3. La presa di coscienza del senso globale della vita
    3.4. La presa di coscienza e la maturazione integrale

    4. Il piccolo gruppo come sistema di comunicazione
    Cosa è il gruppo

    4.1. La definizione di piccolo gruppo
    4.2. Il gruppo come sistema di comunicazione
    4.3. Le caratteristiche del gruppo in quanto sistema
    4.3.1. Il gruppo come un tutto
    4.3.2. Il gruppo come comunicazione circolare
    4.3.3. Il gruppo e il «principio di equifinalità»

    5. L'interazione
    Il nome della comunicazione interpersonale nel piccolo gruppo

    5.1. Le caratteristiche della comunicazione a faccia a faccia
    5.1.1. L'interazione e la parallazione
    5.2. La comunicazione come evento circolare
    5.2.1. Il coinvolgimento emotivo
    5.2.2. Verso significati comuni
    5.3. L'interazione misura della partecipazione e della coesione del gruppo
    5.4. Criteri per l'analisi delle interazioni
    5.4.1. L'interazione forzata
    5.4.2. Il prevalere del compito
    5.4.3. La pressione dell'ambiente esterno
    5.5. Strumenti per l'analisi delle interazioni di gruppo
    5.5.1. Le tavole di Bales
    5.5.2. La finestra di Johari
    5.6. Il feed-back come controllo dell'interazione
    5.7. L'interazione e lo sviluppo della persona umana: il ruolo della fiducia e della tolleranza

    6. La trama delle interazioni - 1
    La rete di comunicazione del gruppo

    6.1. Cosa è la rete di comunicazione del gruppo
    6.2. La rete di comunicazione e la distribuzione del potere e dell'informazione
    6.3. I problemi quantitativi della partecipazione
    6.3.1. L'indice di centralità
    6.3.2. Il diametro del gruppo
    6.3.3. La somma dei vicini
    6.3.4. La differenziazione della rete del gruppo in sottoreti
    6.4. Forma della rete di comunicazione, prestazioni e morale del gruppo
    6.4.1. L'esperimento di Leavitt
    6.4.2. L'influenza di altre variabili

    7. La trama delle interazioni - 2
    La struttura di comunicazione del gruppo

    7.1. Cosa è la struttura di comunicazione del gruppo
    7.2. La formazione dei sottogruppi
    7.2.1. Fattori di scelta della struttura
    7.2.2. La restrizione delle possibilità di comunicazione
    7.2.3. L'attenzione alla struttura sotterranea
    7.3. Sentimenti di simpatia e di antipatia: il ruolo dell'interazione
    7.3.1. Fattori di nascita della simpatia
    7.3.2. Fattori di nascita dell'antipatia
    7.4. Il test sociometrico di Moreno

    8. La coesione, le norme, il conformismo e la devianza del gruppo
    La forza di gravità del gruppo

    8.1. La coesione e i fattori che la determinano
    8.1.1. L'attrazione di gruppo e le motivazioni personali
    8.1.2. L'attrazione e le relazioni interpersonali
    8.2. Coesione e comunicazione
    8.3. La formazione del conformismo nel gruppo
    8.4. La formazione delle norme nel gruppo
    8.5. La devianza, la marginalità ed il rifiuto della comunicazione nel gruppo
    8.5.1. Gli standard di gruppo
    8.5.2. Gli standard e la simpatia-antipatia dei membri del gruppo
    8.5.3. Il gruppo e la devianza
    8.5.4. Comunicazione e devianza nel gruppo

    9. La cooperazione e la competizione nel gruppo
    La solidarietà come frontiera della cooperazione

    9.1. La definizione della cooperazione e della competizione
    9.1.1. Rivalità e aiuto
    9.2. La cooperazione e la competizione come forme di comunicazione
    9.3. Le differenze di funzionamento tra gruppi competitivi e gruppi cooperativi

    10. Il potere, l'influenza sociale e la leadership nel gruppo
    Comunicazione e influenza sociale

    10.1. Le forme dirette e indirette dell'esercizio del potere
    10.2. Le altre forme dirette di esercizio del potere nelle interazioni
    10.3. Il contagio, ovvero il potere del collettivo
    10.4. Chi è il leader?
    10.5. Fattori che caratterizzano la funzione del leader
    10.6. Due orientamenti della leadership
    10.7. Cinque stili di leadership

    11. L'organizzazione ed il processo di decisione di gruppo
    La decisione come mistero della libertà

    11.1. La decisione come processo di comunicazione
    11.2. La decisione quando tutti i membri partecipano alla sua formulazione
    11.3. La decisione in presenza di una partecipazione differenziata
    11.3.1. L'importanza del sistema di riferimento
    11.3.2. Alcune attenzioni educative

    12. Conservazione e cambiamento nel gruppo
    La maturità come obiettivo del cambiamento

    12.1. Il gruppo ed il cambiamento

    12.2. Il gruppo come sistema evolutivo
    12.3. Il percorso dell'animazione: le tappe attraverso cui il gruppo raggiunge la maturità
    12.3.1. La prima tappa: la comunicazione tra i ruoli
    12.3.2. La seconda tappa: buttare la maschera, ovvero la nascita e la prima infanzia delle interazioni
    12.3.4. La terza tappa: la scoperta del gruppo-rifugio, ovvero la regressione verso interazioni parzialmente autentiche
    12.3.5. La quarta tappa: la crisi, la nascita delle interazioni autentiche e dell'autogestione
    12.4. Il processo di maturazione del gruppo e l'individuo

    13. Il ruolo e l'azione dell'animatore di gruppo
    La solitudine dell'animatore

    13.1. L'animatore dentro e fuori dal gruppo
    13.1.1. L'animatore e la sua collocazione a livello «meta»
    13.2. L'animatore e l'empatia
    13.3. Il codice dell'interazione animatore-gruppo
    13.4. Il contenuto della interazione animatore-gruppo
    13.4.1. I significati della comunicazione
    13.4.2. Il significato come evento del confronto tra le esperienze dei membri del gruppo
    13.,4.3. La relazione definisce il significato dei contenuti
    13.5. Dove la comunicazione è silenzio

    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu