Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Martin Jelfs

    Tecniche di animazione

    per la coesione nel gruppo e un'azione sociale no-violenta

    Elledici 1989

    jelfs


    (Qui il PDF)

    Presentazione
    Introduzione

    1. FATTI NON PAROLE: L'AZIONE DI GRUPPO PER IL CAMBIO SOCIALE

    Il punto di partenza: lavorare insieme
    Cosa intendere per politica e per azione politica
    Azione politica e conflittualità
    La collaborazione tra gruppi nei progetti e nell'azione

    2. IL TRAINING PER ABILITARE ALL'AZIONE DI GRUPPO

    Il training e la sua funzione: apprendere dall'esperienza
    Le fonti dei materiali
    Strumenti, tecniche, esercizi e loro utilizzazione
    Training per chi?
    Gli esercizi: mezzi e non fini
    Obiezioni al training
    Il rischio in questi esercizi
    Programmare un training

    3. ESERCIZI E TECNICHE PER APPRENDERE A LAVORARE INSIEME

    Presentazioni e introduzioni al lavoro
    1. Giro dei nomi
    2. Accumulo di nomi
    3. Sacchetto di fagioli
    4. Presentazioni reciproche
    5. Triadi
    6. Autobiografia
    7. Flashes
    8. Presentazione mimata
    9. Disegno
    10. Posters

    Chiarificazioni delle attese e dei contenuti
    11. Cartelloni sul muro (Wall chart)
    12. Ordine del giorno murale (agenda)
    13. Segnatempo murale
    14. Giornale murale
    15. Brainstorm
    16. Brainstorm in serie
    17. Aspettative
    18. Chiarificazione di valori
    19. Chiarificazione dell'azione personale
    20. Chiarificazione degli scopi
    21. Parafrasi

    Tecniche di verifica degli incontri
    22. Verifica orale
    23. Verifica scritta
    24. Verifica attraverso brainstorm
    25. Verifica utopica
    26. Pagella di verifica

    4. IL GRUPPO E LE SUE DINAMICHE

    Una buona dinamica di gruppo
    27. I quadrati

    Elementi di dinamica di gruppo
    Esercizi per l'osservazione del gruppo
    28. Viaggio dentro il gruppo
    29. Viaggio in mongolfiera
    30. Autoanalisi dei ruoli

    Tecniche per regolare una discussione
    31. La conchiglia
    32. La sedia vuota
    33. Il dibattito
    34. I gettoni
    35. Le schede

    Esercizi per l'osservazione delle decisioni
    36. Esercizio NASA
    37. Esercizio dell'inondazione
    38. Le scelte prioritarie

    Problemi e conflitti nella vita del gruppo

    Strumenti di osservazione del gruppo
    39. Schema delle interazioni
    40. Sociogramma

    Tecniche per risolvere i conflitti di gruppo
    41. Immagini
    42. Valutazione reciproca
    43. Chiarimento reciproco

    5. LA COMUNICAZIONE Al4FEITIVA NEL GRUPPO

    Trasformazione personale e trasformazione politica
    Due malintesi da superare per un cambiamento personale
    Apprendere divertendosi
    Tre bisogni interpersonali: inclusione, controllo, affetto
    Fattori di cambiamento all'interno dei gruppi
    Il senso degli esercizi e delle tecniche

    Giochi per infondere energia
    44. Tiro alla fune
    45. Salto della rana
    46. Il drago
    47. Spinte
    48. Ritornelli
    49. Ceffoni
    50. Battiti ritmici
    51. Mattino nella giungla
    52. Schiaffi alle spalle

    Giochi di collaborazione
    53. Sedersi in cerchio
    54. La macchina di gruppo
    55. Nodi di gruppo
    56. Groviglio
    57. Abbraccio di gruppo
    58. Risate a crepapelle
    59. Disegno di gruppo
    60. Le sardine
    61. Vicini ciechi
    62. Avverbi
    63. Palla a ginocchia
    64. L'isola
    Esercizi di distensione
    65. La cosa
    66. La maschera
    67. Respirazione di base
    68. Rilassamento progressivo
    69. Lo specchio
    70. Massaggio della pioggia
    71. Pioggia nella foresta
    72. L'acquazzone
    73. Canto di gruppo
    74. Ballare e oscillare
    75. Racconto di gruppo
    76. Aneddoto di gruppo
    77. Sillabe musicali
    78. Pantomima
    79. Pantomima di gruppo (charades)

    Esercizi di condivisione
    80. Ultime novità
    81. Condivisione entusiasmante
    82. Cerchio di qualità
    83. Svelamento
    84. Sensazioni
    85. Oggetti
    86. Dipinti
    87. Mazzo di carte
    88. Le dieci domande
    89. Il mio mondo
    90. Silenzio in cerchio
    91. La ruota della fantasia

    Esercizi di conferma
    92. Passeggio in coppie
    93. Il solletico verbale
    94. Una calda coperta
    95. Il cerchio della condivisione
    96. Il cerchio dell'attenzione
    97. Autoconferma
    98. Affetto verbale
    99. Affetto non verbale
    Esercizi centrati sulla fiducia
    100. I ciechi a spasso
    101. L'incontro
    102. Il cerchio della fiducia
    103. Massaggio di gruppo
    104. Massaggio da seduti
    105. L'arancia
    106. Chiacchiera con le mani

    Dialoghi di gruppo
    107. Esperienza di dialogo di gruppo

    6. L'IMMAGINAZIONE DI GRUPPO: SOGNI, IDEALI, UTOPIE

    Sviluppare l'immaginazione

    Fini, mete, strategia
    108. La galleria dei sogni (Vision gallery)
    109. Gli scenari
    110. Brainstorm sul futuro
    111. Tempo di immaginazione
    112. Sogni e speranze di gruppo

    7. UNA STRATEGIA PER UN CAMBIO SOCIALE

    Strategia, campagna, tattica
    Cambiamento sociale e movimenti
    Un poco di vocabolario strategico e tattico
    La strategia e la sua organizzazione

    Strumenti di analisi strategica
    113. Studio di casi
    114. Tachimetro sociale
    115. La ragnatela

    Strumenti di elaborazione della strategia
    116. Analisi del campo di forze
    117. Analisi del campo di forze (versione breve)
    118. Strategia narrativa
    119. Sfera di cristallo
    120. Strategie parallele
    121. Brainstorm su un progetto

    La strategia alla prova: le simulazioni
    122. Gioco di simulazione

    8. LE TATTICHE DI UNA STRATEGIA

    Verso una classificazione di tattiche nonviolente
    Le regole tattiche di Alinsky
    198 tattiche nonviolente (G. Sharp)
    Abilitare all'azione tattica
    Lista di controllo di un progetto tattico
    Tirocinio per l'azion
    Esempi di giochi dei ruoli semplici

    Esercizi di tattica
    123. Gioco dei ruoli
    124. Alter ego
    125. Scambio dei ruoli
    126. Linea di fuoco
    127. Le esercitazioni nei ruoli
    128. Il treno
    129. Radio locale
    130. Modelli di messaggio
    131. Le vie d'uscita
    132. Rapidità nelle decisioni

    Esempi di giochi dei ruoli complessi


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu