Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Antonio Martinelli

    Giovani e

    direzione spirituale

    Elledici 1989

    martinelli


    (Qui il PDF)

    Presentazione
    Introduzione

    PARTE PRIMA
    IL DATO

    Cap. 1. La problematica
    I maestri secondo lo Spirito
    Storia passata e problemi recenti
    Direzione: perché?
    Direzione: verso dove?
    Direzione: come?
    Direzione: storia di un'esperienza ecclesiale

    Cap. 2. Una domanda confusa
    Situazione giovanile da aggiornare continuamente
    La risposta degli adulti
    Un fatto nuovo: i movimenti carismatici
    Le ambiguità ricorrenti

    PARTE SECONDA
    I RIFERIMENTI

    Cap. 3. La Parola di Dio
    Le radici bibliche della direzione spirituale
    La persona del maestro spirituale
    Lo stile della direzione spirituale
    Contenuti e obiettivi della direzione spirituale
    I mezzi per la direzione spirituale

    Cap. 4. La prassi ecclesiale
    Una galleria di grandi «direttori spirituali»
    L'epoca d'oro della direzione spirituale
    Due maestri di vita spirituale: sant'Ignazio di Loyola con gli «Esercizi»; san Francesco di Sales con l'«Introduzione alla vita devota» » 43
    Direttori spirituali specializzati per la gioventù
    Il Concilio Vaticano II

    PARTE TERZA
    GLI ORIZZONTI OPERATIVI

    Cap. 5. Prospettive della «direzione spirituale» con i giovani
    Il contesto giovanile
    Una questione terminologica?
    Pastorale giovanile e «direzione spirituale»
    Il livello della personale vocazione
    Il livello della spiritualità
    Obiettivi della «direzione spirituale»
    Dalla dispersione al centro esistenziale
    Dal centro esistenziale al senso della realtà
    Dal senso della realtà alla compagnia
    Dalla compagnia alla trascendenza

    Cap. 6. Dimensioni della «direzione spirituale» con i giovani
    La dimensione «spirituale»
    La vastità dell'impegno
    Una spiritualità della vita quotidiana
    Accompagnamento spirituale e integrità psichica
    Accompagnamento spirituale e salute spirituale
    Accompagnamento spirituale e vita nuova in Cristo
    Una rinnovata immagine di Dio
    La dimensione di «direzione»
    Come si pone il problema
    La fede in Dio non va più da sé
    Necessità di orientamento alla vita cristiana
    La dimensione «comunicativa»
    Direzione spirituale e comunicazione
    Una comunicazione piena, non vuota
    Una comunicazione calda, non teoretica
    Modelli di comunicazione
    Modello dogmatico
    Modello storico
    Modello liturgico
    Modello educativo
    Alcune esigenze della comunicazione
    La dimensione «educativa»
    Importanza della trattazione
    I principi che reggono una relazione educativa
    Accompagnamento spirituale e animazione culturale
    La dimensione «ascetica»
    Il contesto evangelico dell'ascesi
    Il cammino verso la Pasqua
    Gli ambiti della conversione
    La novità della preghiera
    La novità della legge
    La novità del sacramento

    PARTE QUARTA
    LA PRATICA DELL'ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE

    Cap. 7. Il «direttore spirituale»
    Premessa
    La persona del «direttore spirituale»: il suo volto interiore
    La persona del «direttore spirituale»: il suo volto esteriore
    La funzione del «direttore spirituale»

    Cap. 8. Uno strumento privilegiato
    Premessa
    Prima funzione: accoglienza reciproca
    Seconda funzione: illuminazione vicendevole
    Terza funzione: testimonianza personale
    Quarta funzione: il discernimento dello Spirito

    Cap. 9. Forme comunitarie di guida spirituale con i giovani
    Il gruppo «sacramento» di Chiesa per i giovani
    La revisione di vita (RdV)
    Vedere
    Giudicare
    Agire
    La pratica della RdV
    Vedere (incontro)
    Capire (verifica)
    Collaborare (impegno)
    La lectio divina
    Lettura
    Meditazione
    Orazione
    Contemplazione

    CONCLUSIONE
    L'UOMO SPIRITUALE ED EVANGELICO

    Cap. 10. L'uomo spirituale ed evangelico
    Premessa
    Le «note» della Chiesa imperativo della vita credente
    Le «note» della Chiesa itinerario della maturazione spirituale
    Prima tappa: vivere la parola
    Seconda tappa: entrare nel sacramento
    Terza tappa: sentirsi popolo di Dio
    Quarta tappa: aprirsi ai ministeri
    Le «note» della Chiesa impegno virtuoso della fede quotidiana

    Bibliografia essenziale


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu