Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Giancarlo Milanesi

    I giovani nella

    società complessa

    Una lettura educativa della condizione giovanile


    Elledici 1989

    milanesi

     

    (Qui il PDF

    Prefazione

    1. Gioventù: una definizione difficile

    1. Una lettura educativa della condizione giovanile
    1.1. Le varie letture della condizione giovanile
    1.2. Il perché e il come di una lettura educativa
    1.3. Lettura' strutturale, lettura culturale
    2. Una definizione socio-culturale di gioventù
    2.1. Un concetto «relativo» di gioventù
    2.2. Il prolungamento artificiale della gioventù
    2.3. I fattori incentivanti del prolungamento artificiale della gioventù
    2.4. Le conseguenze del prolungamento artificiale della gioventù
    2.5. L'assenza di prolungamento della gioventù
    2.6. Le categorie per una definizione di «gioventù»
    Nota bibliografica

    2. Entro la società complessa e post-industriale

    1. I giovani nella società complessa
    1.1. I parametri della complessità
    1.2. Le conseguenze della complessità
    2. I giovani nella società post-industriale
    2.1. Il profilo «strutturale» della società post-industriale
    2.2. Il profilo «culturale» della società post-industriale
    3. I giovani nella crisi del «Welfare State»
    4. Le ambivalenze del quadro socio-culturale
    Nota bibliografica

    3. Come si diventa giovani

    1. Una socializzazione dell'incertezza
    2. La riscoperta della famiglia come luogo della comunicazione
    3. Una scuola da cui fuggire
    4. La socializzazione da mass media
    5. La socializzazione intragenerazionale
    Nota bibliografica

    4. Tra marginalità e protagonismo

    1. La categoria della marginalità
    2. La categoria della frammentarietà
    3. La categoria del cambiamento culturale
    4. La categoria dell'eccedenza delle opportunità
    5. La lotta per l'identità
    Nota bibliografica

    5. Il lavoro negato

    1. Le caratteristiche dell'occupazione giovanile
    2. La disoccupazione giovanile
    3. Il mercato del lavoro giovanile
    4. I giovani di fronte alla crisi di valore del lavoro
    5. Il lavoro come luogo improbabile dell'identità
    6. Occupazione ed etica del lavoro
    7. Atteggiamenti realistici di fronte al lavoro
    Nota bibliografica

    6. Oltre la secolarizzazione

    1. Novità nel «campo religioso»
    2. I comportamenti religiosi
    3. Come si diventa (o non si diventa) cristiani
    3.1. Preadolescenza e socializzazione religiosa
    3.2. Adolescenza e socializzazione religiosa
    4. Una socializzazione religiosa selettiva
    5. Il problema dei «lontani»
    5.1. Complessità sociale e lontani
    5.2. Società post-industriale e lontani
    Nota bibliografica

    7. Una morale soggettivizzata

    1. La continuità prima della contestazione
    2. La politicizzazione dell'etica
    3. La soggettivizzazione dell'etica
    4. L'etica sessuale
    Nota bibliografica

    8. Le forme della partecipazione

    1. Una soggettività dilatata
    2. La riscoperta delle istituzioni e della politica
    3. La pratica della differenziazione delle scelte
    4. Il volontariato tra pubblico e privato
    5. Volontariato e valori giovanili
    6. Le varie forme della cooperazione
    Nota bibliografica

    9. Un tempo per stare insieme

    1. Un tempo libero da liberare
    2. Il rischio dell'alienazione
    3. Gruppi, movimenti, associazioni
    4. Nuovi orizzonti dell'associazionismo giovanile
    5. «Cani sciolti» e aggregati occasionali
    Nota bibliografica

    10. Miti, riti e happenings

    1. La musica rock (e non)
    1.1. Alcune linee di interpretazione
    1.2. Differenziazioni di comportamento
    2. Bla-bla e graffiti
    2.1. Aspetti del linguaggio giovanile
    2.2. Quale interpretazione?
    3. I riti e i miti dello sport
    Nota bibliografica

    11. Disagio, rischio e devianza

    1. Il disagio mascherato
    2. Una generazione di abbandonati
    2.1. Le premesse «culturali» dell'abbandono
    2.2. Una fenomenologia dell'abbandono
    2.3. Gli effetti nell'adolescenza
    3. Tra inerzia e mediocrità
    4. La droga: un nuovo scenario
    5. La delinquenza minorile in declino?
    Nota bibliografica

    12. Dai bisogni alla domanda educativa

    1. La dinamica del bisogno
    2. La negazione del bisogno
    3. La negazione della domanda
    4. Il territorio come supporto della domanda
    5. I contenuti della domanda educativa
    6. La risposta educativa in proiezione preventiva
    6.1. Educazione e prevenzione
    6.2. Prevenzione come azione sistemica
    7. I giovani come risorsa
    Nota bibliografica


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu