Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Mario Delpiano (a cura)

    Educazione e scuola

    Quale scuola per l'educazione

    Elledici 1995

    educazione e scuola


    (Qui il PDF)


    Presentazione

    Parte prima
    L'ANALISI.
    IN ASCOLTO DELLA SITUAZIONE

    - Il sistema formativo italiano. Problemi e prospettive in un quadro europeo (G. Malizia)
    La formazione e l'Europa della complessità
    L'Italia e la nuova cultura dello sviluppo formativo
    Prospettive di futuro
    - La scuola in una società complessa (F. Garelli)
    Il problema degli spazi fisici della scuola
    Le risorse umane: gli insegnanti
    Le risorse umane: gli studenti
    Alcune osservazioni
    Ancora sugli insegnanti: problemi di ruolo e di identità
    - Le domande dei giovani verso la scuola (P. Montesperelli)
    Fiducia «selettiva» verso la scuola
    Le domande alla scuola
    Una tipologia riassuntiva
    La scuola come occasione di impegno pubblico
    Conclusioni
    - La scuola italiana per l'educazione: una casa comune a diverse culture (L. Corradini)
    Un colpo d'occhio sui problemi più rilevanti del nostro tempo
    Il dilatarsi dei problemi e il restringersi degli orizzonti
    Considerazioni sull'educazione
    I compiti della scuola e la mediazione fra l'istruire e l'educare
    Le trasformazioni della scuola in corso di attuazione
    L'«ideario» e lo «strumentario» del Progetto Giovani '93
    Giovani e ragazzi fra il '93 e il 2000

    Parte seconda
    L'ORIZZONTE.
    SCUOLA TRA EDUCAZIONE, CULTURA, COMUNICAZIONE

    - La vita di una cultura tra conservazione e mutamento (G.P. Caprettini)
    Descrizione di cultura
    Cultura e comunicazione
    L'arte del dialogo e il silenzio di Babele: educare a comunicare
    Conclusione: conservazione e mutamento nella cultura
    - La scuola come casa della sapienza (G. Ferrazzi)
    Presupposti
    Il sistema scolastico nell'ecosistema formativo: nuovo ruolo per
    la scuola
    Una nuova dimensione della realtà scolastica: la casa della sapienza
    Le materie scolastiche nel progetto educativo
    La produzione e l'elaborazione culturale a scuola
    Conclusioni

    Parte terza

    LA PROSPETTIVA.
    SCUOLA, EDUCAZIONE, EDUCAZIONE ALLA FEDE

    - La dimensione pastorale della scuola di ispirazione cristiana. 
    Problemi e prospettive (R. Tonelli)
    La prospettiva
    I compiti
    Il soggetto: la comunità educante
    E l'educatore cristiano nella scuola di tutti?
    - La scuola cattolica luogo di evangelizzazione (J. Vecchi)
    Il problema di oggi: la prassi
    Evangelizzazione: una precisa concezione
    Due correnti di evangelizzazione nella scuola
    Verso una sintesi: l'animazione
    Comunità scolastica in formazione permanente
    Proposta culturale alternativa
    Permeazione evangelica
    Conclusione

    Parte quarta
    IL PROGETTO.
    LA SCUOLA PER IL CAMBIAMENTO

    - L'attenzione educativa nella scuola (C. Nanni)
    Lo spazio dell'educazione nella scuola
    I nuovi livelli di problematizzazione dell'educare oggi
    Linguaggi, ragione e verità nella mediazione educativa scolastica sulla cultura
    Valore e democrazia per l'educazione della libertà
    Un'educazione morale per la crescita
    Conclusione: in una prospettiva di «coeducazione»
    - La scuola come sostegno all'identità personale e alla solidarietà (M. Pollo)
    L'identità sognata
    L'identità realizzata
    La crisi del noi
    Gli obiettivi educativi della scuola
    Suggestioni dell'animazione culturale all'educazione scolastica
    I valori
    - L'orientamento: teoria e prassi nella scuola (S. De Pieri)
    Un quadro interpretativo
    L'orientamento scolastico
    L'orientamento vocazionale
    Le istituzioni educative e l'orientamento

    Parte quinta
    L'AZIONE.
    LE RISORSE IN UN AMBIENTE

    - La comunità educativa (G.B. Bosco)
    L'ipotesi comunitaria nella scuola
    Il profilo della comunità educativa
    La comunità educativa in azione
    Conclusione
    - La comunicazione educativa nell'azione didattica (M. Pellerey)
    La struttura dell'azione didattica
    La competenza pratico-poietica
    La componente etico-sociale
    Conclusione
    - Dalla classe al gruppo primario (M. Pollo)
    Premessa
    Perché il gruppo è un luogo educativo
    Il bisogno di approvazione e quello di certezza
    Il gruppo classe come gruppo pendolare
    L'animazione del gruppo classe
    Conclusione
    - L'insegnante animatore: realtà o utopia? Riflessioni di un'insegnante (M. Dal Lago)
    L'esperienza
    Domande dentro la nostra vita
    Verso dove camminare
    Osiamo ancora credere e sperare
    - Per ripensare la prassi educativa: la progettazione come strumento (M. Delpiano)
    Premessa
    I momenti di sviluppo della progettazione
    Le ulteriori tappe della progettazione
    La rivisitazione del «come» si educa nella scuola

    Conclusione


    Conclusione: Quale scuola per l'educazione


    Riferimenti bibliografici


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu