Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Giuseppe Lupo (a cura)

    Educare all'altro

    nella scuola

    Elledici 1994

    scuola

    (Qui il PDF)

    Una lezione di vita
    Presentazione (G. Lupo)

    Il dono dell'altro (T. Bello)

    Chiamare dall'esilio la Trinità
    L'«oltre» da raggiungere
    Il raccontarsi dell'Eterno nel tempo
    «Ti ho disegnato sul palmo della mia mano»
    La coppa rovesciata per bere l'azzurro
    Gesù Cristo, paradigma di rapporto col fratello
    L'icona della prossimità
    Mettere la nostra vita al servizio degli altri
    Dalla Comunione politica alla Comunione dossologica
    Lessico di comunione
    Camminare nella storia come «icona della Trinità»
    Testimoniare la comunione attraverso il fare scuola

    L'educazione all'alterità (C. Di Sante)
    Il «nuovo pensiero» dell'alterità
    Cos'è l'alterità
    Perché per la grecità non esiste alterità
    Come educare all'alterità

    Il paradigma della reciprocità (E. Baccarini)
    I. Le strutture della reciprocità: una fenomenologia
    La relazione
    La differenza
    La motivazione
    Il dialogo
    II. Reciprocità nella relazione umana: un'antropologia
    L'altro per ritrovarsi
    In principio è la relazione
    Il nome: essere chiamati
    Dall'altro la identità
    La convocazione etica
    Una etica fattiva
    Libertà e prossimità
    III. Reciprocità nella relazione educativa: una pedagogia
    A partire dall'altro
    Insegnare a domandare
    Il pensiero interrogativo
    IV. Reciprocità nella relazione interculturale: una sociologia
    Una nuova immagine di mondo
    Antropologia nomade
    La soggettività umana
    Uguaglianza e legge
    Naturalità e creaturalità
    La creaturalità
    Soggetto e uguaglianza
    Una cultura dialogica
    Dalla tolleranza alla convivialità
    V. Una lettura etico antropologica: la parabola del buon Samaritano
    Un uomo, una strada
    Un percorso nomadico di senso
    La gratuità: investire per il futuro

    La nuova identità dell'uomo europeo: l'esodo verso l'altro (A. Rizzi)
    Desiderio e Kairós
    C'era la reciprocità
    La prossimità
    La modernità e l'individuo
    L'uomo, luogo di senso
    L'eco della razionalità
    L'esplosione dei diritti
    Potere, impotenza, kairós
    Esodo dell'Altro
    Il Dio del «nessun popolo»
    Il buon Samaritano
    Accogliere la «non-identità»
    Esodo: eticità e alterità
    Il terzo uomo
    Esodo e modernità

    Pregiudizi e stereotipi nelle relazioni intrascolastiche (R. Vittori)
    Lo stereotipo e il pregiudizio
    Come si forma il pregiudizio
    La scuola come fonte di pregiudizi
    Il relazionale come fonte di pregiudizio
    Stereotipi nella relazione educativa
    L'insegnante come oggetto di pregiudizi
    La comunicazione come fonte di pregiudizi
    La contraddizione tra piano verbale e piano non verbale
    La comunicazione paradossale
    I pregiudizi a livello di gruppo

    Ripensare l'educazione a partire dall'altro (A. Nanni)
    Una nuova concezione
    Il volto dell'altro
    L'altro a scuola
    Verso l'ethos della reciprocità
    L'altro come trascendenza
    La differenza come valore, risorsa e diritto
    Quando l'altro è la «donna»
    Cambio della trasmissione culturale
    Riprogettazione di percorsi educativi
    A partire dall'altro

    Riprogettare i percorsi educativo-didattici a partire dall'altro (A. Nanni)
    Premessa
    L'educazione e l'altro
    Educare a partire dall'altro
    Perché una pedagogia della «decostruzione»
    Costruire decostruendo
    I livelli della decostruzione
    Ipotesi di riprogettazione di alcuni percorsi disciplinari
    Scheda I: L'altro nei libri di testo
    Scheda II: Tecniche di animazione

    Indicazioni bibliografiche


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu