Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gianni Fornero (ed.)

    Evangelizzare

    i giovani lavoratori

    Riflessioni e proposte di CIGiOC - Religiosi - Pontificio Consiglio per i laici

    Elledici 1993

    lavoratori


    (qui il PDF)


    Prefazione

    Introduzione

    PARTE PRIMA
    LE RADICI STORICHE

    1. L'attenzione della Chiesa ai lavoratori dalle origini dell'età industriale (M. Guasco)
    Una premessa
    1. La Chiesa e la questione operaia
    2. La concezione del lavoro e il primato del lavoratore
    3. La dialettica fra ambiente e persona
    4. La formazione dei giovani lavoratori
    Conclusioni e prospettive

    2. Interventi recenti della Chiesa sul mondo del lavoro (G. Matagrin)
    1. Analisi della situazione
    2. Principi di riflessione e criteri di valutazione
    3. Orientamenti per l'azione

    3. Alcuni Istituti per i giovani lavoratori
    1. San Leonardo Murlaldo e i Giuseppini
    2. P. Chevrier e il Prado
    3. Don Bosco e i giovani operai
    4. Le Piccole Sorelle dell'Operaio
    5. Leone Dehon: un apostolo della Rerum Novarum
    4. Intuizioni di Cardijn e nascita della GiOC (R. Aubert)

    PARTE SECONDA
    ATTUALIZZAZIONE

    5. La persistenza di una condizione giovanile operaia (R. Díaz Salazar)
    1. Dagli «apprendisti» ai nuovi giovani del mondo operaio
    2. I nuovi giovani del mondo operaio, un nuovo sottoproletariato
    3. I giovani del mondo operaio, nuovi poveri nella società duale
    4. I giovani professionalmente qualificati, una nuova classe lavoratrice del capitalismo maturo

    Allegati
    6. Chi sono i giovani lavoratori (T. Panero)
    1. Il lavoro dei bambini in America Latina
    2. I giovani lavoratori in Africa
    3. I giovani lavoratori nel turismo
    4. I giovani lavoratori europei
    5. Altri aspetti della condizione giovanile
    6. L'azione trasformatrice ed evangelizzatrice della GiOC

    7. Evangelizzare i giovani lavoratori (E. Viganò)
    1. Impostazione
    2. «Che cosa» significa evangelizzare
    3. «Quando»: ossia il tempo in cui l'evangelizzazione sta divenendo «nuova»
    4. «A chi»: ai giovani del mondo del lavoro
    5. «Come»: quale cammino percorrere
    6. La prospettiva laicale
    7. Appello ai consacrati

    8. Piste per l'evangelizzazione
    Prima pista: L'evangelizzazione dei giovani del mondo operaio nelle scuole professionali
    Seconda pista: L'evangelizzazione delle ragazze di ambiente operaio
    Terza pista: L'evangelizzazione dei ragazzi del mondo operaio
    Quarta pista: Pastorale dei giovani lavoratori e pastorale giovanile generale
    Quinta pista: Pastorale dei giovani lavoratori e catechesi-liturgia-sacramenti

    9. Giovani lavoratori e Vangelo (G. M. Munegat)
    I. La proposta della GiOC
    1. Introduzione
    2. L'itinerario educativo della GiOC
    3. La metodologia della «revisione di vita»
    4. Un cammino graduale e progressivo
    5. Conclusioni

    II. Un movimento nazionale: la GiOC coreana
    10. Proposte ed esperienze di alcuni Istituti
    La Compagnia di Gesù e i giovani del mondo operaio e popolare
    L'azione delle Piccole Sorelle dell'Assunzione
    I Figli della Carità e l'evangelizzazione dei giovani lavoratori
    Apostolato fra i giovani lavoratori in Tanzania
    La GiOC nel mondo del lavoro giapponese

    PARTE TERZA
    ORIENTAMENTI OPERATIVI

    11. Proposte e suggerimenti
    1. Gruppo linguistico italiano
    2. Gruppo linguistico spagnolo
    3. Gruppo linguistico francese
    4. Gruppo linguistico inglese

    12. Orientamenti (L. Van Looy)

    Lettera del Card. Angelo Sodano


    Istituzioni partecipanti al Convegno


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu