Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    "... Conversava con noi

    lungo il cammino"

    Per educare i giovani alla fede


    Elledici 1991

    giovani fede



    (qui il PDF)


    PREMESSA
    PRESENTAZIONE

    PARTE PRIMA
    EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE: COMPITO E SFIDA PER LA COMUNITÀ CREDENTE OGGI

    INTRODUZIONE

    Capitolo primo
    LA REALTÀ GIOVANILE SFIDA LA COMUNITÀ
    1. I CONTESTI SOCIO-CULTURALI
    2. LA SITUAZIONE DELLA GIOVENTÙ
    3. I GIOVANI DI FRONTE ALLA FEDE
    4. LE SFIDE PIÙ URGENTI OGGI

    Capitolo secondo
    IL CAMMINO DI FEDE
    1. LA COMUNITÀ DI FRONTE ALLE SFIDE
    2. IL CAMMINO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE
    2.1 Disponibilità e convinzioni educative
    – All'incontro di Dio nel giovane
    – Farsi «prossimi» ai giovani
    – Orientare alla fede in situazione
    2.2 La meta globale
    2.3 Gli aspetti della maturazione cristiana
    – Verso la maturità umana
    – Verso l'incontro autentico con Gesù Cristo
    – Verso una intensa appartenenza ecclesiale
    – Verso un impegno per il Regno
    3. PROPOSTA DI SANTITÀ ALLA DON BOSCO: «LA SPIRITUALITÀ GIOVANILE SALESIANA»
    1. Spiritualità del quotidiano
    2. Spiritualità della gioia e dell'ottimismo
    3. Spiritualità dell'amicizia con il Signore Gesù
    4. Spiritualità di comunione ecclesiale
    5. Spiritualità di servizio responsabile
    4. NODI DELL'EDUCAZIONE ALLA FEDE OGGI
    4.1 La formazione della coscienza
    4.2 L'educazione all'amore
    4.3 La dimensione sociale della carità

    Capitolo terzo
    LA COMUNITÀ SI IMPEGNA NEL CAMMINO DI FEDE CON I GIOVANI
    1. LINEE D'IMPEGNO DELLA COMUNITÀ
    1.1 Il cammino di fede dei giovani richiede la testimonianza d'una comunità che si rinnova continuamente
    1.2 II cammino di fede dei giovani richiede che la comunità si inserisca nel mondo giovanile con una nuova qualità pastorale
    1.3 II cammino di fede dei giovani richiede una comunità educativa pastorale viva e animata
    1.4 Il cammino di fede dei giovani richiede che la comunità sviluppi una pastorale organica
    1.5 Il cammino di fede dei giovani richiede che la comunità ponga particolare attenzione al loro orientamento vocazionale
    1.6 Il cammino di fede dei giovani richiede dalla comunità una nuova forma di comunicazione
    2. LE POSSIBILITÀ DI EDUCARE ALLA FEDE IN SITUAZIONI PARTICOLARI
    2.1 Ambienti di ampia accoglienza
    2.2 Ambienti di educazione sistematica
    2.3 II gruppo giovanile
    2.4 L'incontro personale con il giovane
    2.5 Comunità per giovani in difficoltà
    2.6 Grandi convocazioni giovanili

    CONCLUSIONE
    LA PAROLA DEL PAPA GIOVANNI PAOLO II

    PARTE SECONDA
    EDUCARE LE GIOVANI: UN APPORTO ALLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI SOCIO-CULTURALI

    INTRODUZIONE

    Capitolo primo
    IL MONDO DEI GIOVANI INTERPELLA LE COMUNITÀ
    1. Uno sguardo al mondo in cui viviamo
    2. I giovani e le giovani a cui guardiamo
    3. Le comunità si sentono interpellate dalle domande dei giovani

    Capitolo secondo
    LA FORZA DEL CARISMA SOSTIENE LE NOSTRE CONVINZIONI
    1. Risposte profetiche alle attese e alle povertà giovanili
    1.1 L'educazione: via privilegiata di evangelizzazione
    1.2 L'educazione delle giovani: espressione femminile del carisma di Don Bosco
    1.3 La "preventività": risposta alle attese e alle povertà giovanili
    1.4 L'inculturazione: espressione di fedeltà al carisma
    2. Riscopriamo la forza della comunicazione e della solidarietà
    2.1 La missione educativa rende nuove le comunità
    2.2 La comunicazione nella comunità si fa comunicazione educativa
    2.3 Uno stile di vita essenziale rende la comunità solidale
    3. Ricerchiamo insieme "vie nuove" per educare le giovani
    3.1 L'inculturazione: condizione fondamentale per la Nuova Evangelizzazione
    3.2 I nuovi linguaggi: via per la comunicazione educativa
    3.3 L'educazione delle giovani: ricerca dell'identità e del compito storico della donna
    3.4 La solidarietà: presenza, proposta, dialogo e collaborazione per il "bene comune"

    Capitolo terzo
    ORIENTAMENTI PER UN NUOVO CAMMINO DI EVANGELIZZAZIONE
    Prima prospettiva
    Seconda prospettiva
    Terza prospettiva

    LA PAROLA DEL PAPA GIOVANNI PAOLO II



    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu