Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Le dimensioni sociali della grazia (cap. 5 di: Il dono della grazia)


    Luis A. Gallo: IL DONO DELLA GRAZIA. Vita che sconfigge la morte, Elledici 1995



    L'essere umano non è mai un individuo isolato. Come si è già ricordato più volte, la sua Vita e la sua Morte, il suo «stare bene» e il suo «stare male», dipendono anche dai rapporti che egli ha con gli altri suoi simili. L'esperienza ci dice che spesso in questi rapporti è di casa la Morte in mille modi diversi, e produce i suoi effetti deleteri. Perciò la grazia di Dio, in quanto Vita vincitrice della Morte, non può essere concepita come qualcosa di puramente individuale, ma viceversa come qualcosa che interessa anche i rapporti di ogni essere umano con gli altri, a tutti i livelli.
    Ciò vale indubbiamente per i rapporti che si creano tra gli individui, ossia quelli nei quali un io e un tu si conoscono personalmente e hanno un nome e un volto familiare; ma vale anche per i rapporti a lungo raggio, quelli cioè propriamente sociali, con tutto ciò che essi implicano. In quest'ultimo caso non è il tu a portata di mano il termine del rapporto, ma il tu o il voi che è al di là, magari nella massa sconosciuta e anonima, e che si raggiunge alle volte attraverso passaggi molto complessi: il sindacato, il partito politico, l'organizzazione cittadina, le istituzioni statali, gli organismi internazionali ...

    1. La grazia è comunione interpersonale

    «Non è bene che l'uomo sia solo», dice la Bibbia in una delle sue prime pagine (Gn 2,18). Si tratta di un enunciato che, nel testo, prepara e introduce, con un certo tocco di maschilismo, la creazione della donna come «aiuto simile a lui». Ma, al di là di ciò che l'affermazione significa in esso, esprime un dato di esperienza umana fondamentale: la solitudine, quella solitudine che tocca profondamente l'esistenza umana e la rende triste e insopportabile, è sinonimo di Morte.
    L'io umano sente di essere fatto per la comunione con un tu, sente intensamente la fame di questa comunione, e se questo suo bisogno non viene in qualche misura soddisfatto, si sente profondamente male e finisce per morire per asfissia. Tanto la filosofia fenomenologico-esistenziale di questi ultimi decenni quanto la psicologia del profondo si sono impegnate, ognuna a modo suo, nel tentativo di scandagliare questo dato, e ne hanno evidenziato le notevoli implicanze. D'altronde, l'esperienza stessa lo conferma ad ogni momento. Molte forme di squilibrio psichico, che sfociano poi anche in manifestazioni perfino aberranti, hanno la loro radice nell'insoddisfazione di fondo di non aver potuto appagare quest'attesa radicale.
    In questo contesto si può capire come il rapporto di autentica comunione con un tu (o con più tu) costituisca una vittoria sulla Morte. Esso offre la possibilità di far spalancare la propria chiusura asfissiante per uscire verso l'altro, aprendo così uno spazio al respiro vivificante.
    Di questo rapporto di comunione l'amicizia, come fanno notare tanti autori sin dall'antichità, è la forma più alta. Parliamo, ovviamente, della vera amicizia, quella che si fonda sull'incontro profondo, sull'accoglienza reciproca e sulla mutua fiducia. Essa è una autentica grazia del Dio della Vita.

    Le amicizie di Gesù

    I Vangeli attestano che Gesù stesso visse intensamente questo rapporto, a giudicare dalle amicizie che coltivò con uomini e donne. In alcuni casi lo si dice espressamente. Per esempio, parlando di Lazzaro, colui che poco prima della sua passione Gesù risuscitò dalla morte. Quando egli, stando lontano da Betania, venne informato circa la sua malattia, disse ai suoi discepoli: «Lazzaro, il nostro amico, dorme, ma io vado a svegliarlo» (Gv 11, 11). E lo stesso racconto ci fa sapere che, una volta arrivato a Betania, quando si trovò davanti alla tomba dell'amico, si commosse profondamente fino a scoppiare in pianto. Tanto che la gente commentava: «Vedi come lo amava!» (Gv 11, 35-37). Ma anche delle due sorelle di Lazzaro, Marta e Maria, si dice che erano sue amiche (Gv 1 I , 5).
    Che poi egli abbia mantenuto un rapporto di amicizia con il gruppo dei dodici che lo seguiva dappertutto, appare chiaro dall'insieme dei Vangeli. Quello di Giovanni riporta questa sua commossa dichiarazione, appartenente al discorso di addio dell'ultima cena: «Voi siete miei amici» (Gv 15,14). Ma oltre a questo dato generale, ce n'è un altro, molto significativo: all'interno di questa cerchia di amici, c'era una gradualità che andava dai dodici a tre di loro, e finalmente a uno, che egli prediligeva. Infatti, spesso i testi permettono di capire che Giacomo, Giovanni e Simon Pietro avevano con lui rapporti ancora più intimi degli altri, dal momento che furono chiamati a partecipare a circostanze molto particolari e decisive della sua vicenda come la trasfigurazione (Mt 17,1-2 e par.), la risurrezione della figlia di Giairo (Mt 5,37), la preghiera nell'orto (Mt 26,37). E nel Vangelo di Giovanni si parla in particolare del «discepolo che egli amava» (13,22; 19,26; 21,7.20), quasi sicuramente lo stesso evangelista.
    Gesù, quindi, cercò durante la sua esistenza terrena di vivere un rapporto di comunione e di amicizia con gli altri e, da quel che possiamo capire, trovò in esso una fonte di vita, di forza e di coraggio. Fu per lui stesso come un dono che gli veniva fatto dal Padre attraverso coloro con i quali si rapportava. Risulta poi molto significativo che i Vangeli affermino qualcosa di simile a suo riguardo dopo la risurrezione. L'episodio del dialogo di Gesù risorto con Pietro, riportato dal Vangelo di Giovanni (Gv 21,15-20), è molto rappresentativo in questo senso. Si legge in esso che per tre volte Gesù chiede a Pietro di dichiarargli la sua amicizia, quasi come a volergli far cancellare, con questa triplice dichiarazione, il suo triplice tradimento nel momento del processo che lo portò alla croce (Gv 18,17.25-27).

    Un testo illuminante

    Da parte sua, il libro degli Atti degli Apostoli, che racconta le principali vicende della prima comunità credente di Gerusalemme dopo la grande esperienza della Pasqua, si preoccupa anche di descrivere la sua forma di vita, l'organizzazione che si è andata dando e il suo funzionamento. Come fanno notare gli studiosi del testo, tale descrizione viene fatta in maniera alquanto idealizzata, tratteggiando piuttosto la meta alla quale dovrebbe tendere ogni comunità che vuole vivere credendo in Gesù risorto e vivo, e non tanto ciò che di fatto viveva quella prima comunità gerosolimitana. L'interesse del suo autore era quello di far vedere che, con la risurrezione di Gesù dalla Morte, si era inaugurata la fine dei tempi, ossia era avvenuto il compimento della grande Promessa di Dio. Perciò, quella che egli descrive è in realtà la comunità umana matura degli ultimi tempi, una comunità che è stata raggiunta pienamente dal dono di Dio annunciato da Gesù. È questa la ragione per cui, in una serie di piccoli sommari che introduce nei primi capitoli, si spinge a idealizzare la vita di comunione fraterna di quella comunità. Ad ogni modo, appunto perché carichi di un senso ideale, questi sommari sono utili per tratteggiare le linee portanti di una comunità che cerca di vivere al suo interno in coerenza con il dono ricevuto, coltivando un determinato tipo di rapporti tra i suoi membri.
    Il secondo sommario, alquanto più articolato degli altri, viene collocato negli Atti dopo la narrazione della guarigione dello storpio del Tempio ad opera di Pietro e Giovanni e le vicende che la seguirono: il discorso di Pietro, la comparizione davanti al tribunale, la preghiera della comunità. Dice così: «La moltitudine di coloro che erano venuti alla fede aveva un cuore solo e un'anima sola, e nessuno diceva sua proprietà ciò che gli apparteneva, ma ogni cosa era loro comune [...]. Nessuno infatti tra loro era bisognoso...» (At 4,32.34-35).
    Il testo è, insieme a quello di At 4,44-45 che riporta il terzo piccolo sommario, un'esplicitazione di uno dei quattro pilastri (ascolto della Parola, comunione fraterna, frazione del pane e preghiere) su cui poggia la comunità, quello della comunione fraterna. Essendo, quello a cui si dirige, un gruppo composto da giudei e greci, l'autore si premura di esprimere in maniera adeguata alle due sensibilità culturali ciò che tale comunione suppone: «Erano un cuore solo e un'anima sola», dice, e con questa formula allude all'intima unione esistente tra le persone che la costituivano. Il «cuore» era, infatti, per i giudei, ciò che era «l'anima» per i greci, ossia la dimensione più profonda della persona, il suo mistero più intimo.
    I commentatori fanno ancora questo rilievo: dire che i membri della comunità erano «un cuor solo e un'anima sola» equivaleva a dire che tra essi si verificava l'ideale greco dell'amicizia. Logicamente a un livello molto più profondo perché radicato nella fede in Gesù. Aristotele, per esempio, affermava che «è proprio degli amici avere una sola anima». Questi sono così profondamente uniti tra di loro dall'interno di se stessi, che arrivano a fondersi in qualche modo in una sola interiorità. Sono come due corpi con una sola anima (san Gregorio di Nazianzo). L'autore degli Atti riprese questo ideale greco e lo tradusse, per i suoi destinatari di cultura giudaica, con l'espressione semita «un solo cuore», che è il suo equivalente.
    Si vede allora come, secondo questi testi, l'ideale di una convivenza umana sia quella di creare una situazione tale in cui «nessuno sia bisognoso» in nessun senso, neanche dal punto di vista della comunione interpersonale. E proprio perché cercano di essere amici, cioè uniti dal di dentro, accogliendosi e donandosi reciprocamente, i membri di questa comunità possono superare la Morte causata dalla non-comunicazione e dalla solitudine. L'amicizia è, così, un modo di produrre la risurrezione dei morti, di far germogliare, nei rapporti interpersonali, la potenza vivificante della risurrezione di Gesù.
    Ciò è confermato ancora da un altro dato, l'esistenza nella Chiesa del sacramento del matrimonio. Esso, secondo la comprensione che ne ha la fede, celebra l'amore sponsale tra un uomo e una donna. In questo senso esso è un sacramento, ossia un segno e strumento della grazia di Dio per mezzo di Gesù Cristo. Rende cioè ecclesialmente visibile l'amore di amicizia in una delle sue forme più alte, e allo stesso tempo gli conferisce solidità e fecondità. Si tratta di autentico atto pasquale, perché mediante esso due persone, grazie al loro amore mutuo, si strappano vicendevolmente dalla Morte per incomunicazione e solitudine, e si comunicano la Vita.

    2. La grazia ha anche dimensioni strettamente sociali

    Se guardiamo ora alle riflessioni che si sono fatte in passato sulla grazia, constatiamo che quelle che sono arrivate a superare una sua concezione meramente «verticale» di comunione con Dio e si sono aperte a un'altra concezione che vi include anche la comunione fraterna, per lo più hanno circoscritto tale comunione nell'ambito della sola dimensione inter-individuale. Hanno certamente affermato che una componente del dono di Dio è l'amore fraterno, ossia la capacità di uscire dal proprio egoismo asfissiante per aprirsi agli altri, ma non hanno preso in considerazione le implicanze propriamente sociali che ciò comporta. Le affermazioni così perentorie della Prima Lettera di Giovanni sull'indissolubile unità tra figliolanza divina e fraternità umana, tra essere in comunione con Dio ed essere in comunione con gli altri uomini e donne (1 Gv 3,11-23; 4,7-8) sono state spesso lette senza tenere conto delle dimensioni sociali che la stessa fraternità implica. O, quando tali dimensioni sono state tenute presenti, lo si è fatto da una prospettiva meramente assistenziale, senza guardare alle implicanze strutturali e istituzionali che la convivenza sociale umana comporta. Naturalmente, ciò dipende in buona parte dalla coscienza sociale che si aveva in passato, una coscienza nella quale dette implicanze non erano ancora adeguatamente presenti.
    Oggi, invece, la marcia della storia sta portando a una intensa e sempre più accelerata evoluzione della coscienza sociale. Già la costituzione Gaudium et Spes constata, aprendo la sua esposizione sulla comunità umana, che «il moltiplicarsi dei mutui rapporti tra gli uomini costituisce uno degli aspetti più importanti del mondo di oggi, al cui sviluppo molto conferisce il progresso tecnico contemporaneo» (n. 23a). E, un po' più avanti, torna a dire: «In questo nostro tempo, per varie cause, si moltiplicano rapporti e interdipendenze, dalle quali nascono associazioni e istituzioni diverse di diritto pubblico e privato. Questo fatto [...] viene chiamato socializzazione» (n. 25b). Iniziando poi il capitolo dedicato all'attività umana nel mondo, mette in rilievo la portata mondiale di questa socializzazione: «La famiglia umana a poco a poco è venuta a riconoscersi e a costituirsi come una comunità unitaria nel mondo intero» (n. 33).
    Si può quindi parlare, come fanno non pochi oggi, di una vera situazione sociale «planetaria», alla quale corrisponde anche una coscienza sociale «planetaria». Il pianeta terra sta diventando, da questo punto di vista, come un grande villaggio, nel quale i rapporti tra le persone e i gruppi umani, anche se molto tenui e lontani, si rafforzano e si avvicinano. I mezzi di comunicazione sociale hanno un peso decisivo in questo processo. Milioni di persone, per esempio, possono vivere uno stesso avvenimento simultaneamente grazie alla televisione.
    Ora, quest'evoluzione richiede anche necessariamente un ripensamento del tema della grazia. Cosa vorrà dire oggi il dono vivificante di Dio, la Vita vincitrice sulla Morte, in una umanità che è così fortemente segnata dalla socializzazione? Se è l'amore fraterno ciò che unicamente può far trionfare la Vita sulla Morte nella convivenza sociale, come sostiene ancora la costituzione Gaudium et Spes (n. 22), in che cosa tale amore troverà oggi la sua concretizzazione?

    Andare alla radice del male sociale

    Volendo dare risposta a queste domande dobbiamo rilevare che il vero amore fraterno non può, se vuole essere concreto, rivolgersi oggi solo all'eliminazione di ciò che immediatamente fa «star male» gli esseri umani nei rapporti tra di loro, ma deve cercare di andare alla radice del loro «star male», alle sue cause più profonde. Ancora più concretamente, deve cercare di arrivare alle sue radici strutturali, affinché esse non continuino a produrre i loro frutti di Morte.
    Certamente c'è una gerarchia di urgenze per chi ama la Vita concreta delle persone. Ci vogliono in certi casi interventi immediati, che sollevino subito coloro che soffrono sotto il peso di situazioni umanamente schiaccianti. Non si può aspettare che vengano fatte scomparire le radici più profonde di tali situazioni per intervenire, perché ciò significherebbe consegnare alla Morte coloro che ne sono le attuali vittime. Ma - e oggi se ne è sempre più consapevoli - dare risposta ai mali immediati senza cercare di andare alle loro cause strutturali significa lasciare intatta la fonte dalla quale sgorgheranno ancora altri mali. Perciò, l'amore fraterno richiede oggi anche un impegno nell'ambito strutturale.
    Ciò vale in tutti gli ambiti sociali. A cominciare da quello familiare, che è il più elementare, fino a quello internazionale. Quest'ultimo ha cominciato da qualche tempo ad attirare l'attenzione delle riflessioni ecclesiali, anche a livello di Magistero, soprattutto di quello pontificio. Diversi documenti della dottrina o insegnamento sociale della Chiesa hanno rilevato l'importanza che, in quest'ambito mondiale, hanno le strutture e i meccanismi economici, sociali, politici e culturali. Essi, oltre a riconoscere gli effetti positivi che tali strutture e meccanismi producono, hanno anche denunciato gli effetti perversi che spesso generano. Si convertono in fonti di Morte per milioni di esseri umani.

    Una grazia e una dis-grazia planetaria

    Nella sua enciclica Sollicitudo rei socialis, per esempio, papa Giovanni Paolo II, facendo l'analisi della situazione attuale del mondo, ha rilevato l'esistenza di una spaccatura che lo tiene diviso in due: da una parte, il mondo del Nord, fortemente minoritario, sempre più ricco e sviluppato, con tutte le conseguenze positive e anche negative che ciò comporta; dall'altra, il mondo del Sud, ampiamente maggioritario, sempre più povero e sottosviluppato, con le conseguenze chiaramente negative che ne derivano (n. 16). Il papa aggiunge ancora un'affermazione che, dal nostro punto di vista, risulta molto importante perché riguarda precisamente il rapporto esistente tra queste due parti del mondo: esse non sono solo giustapposte, come se stessero semplicemente una accanto all'altra, ma sono in rapporto di causalità conflittuale. La situazione di crescente povertà in cui si trova il Sud del mondo è dovuta principalmente alla situazione di crescente ricchezza e opulenza in cui si trova il Nord. E ciò perché alla radice di questa situazione globale ci sono meccanismi sociali, economici e politici che la generano, e tali meccanismi sono in potere di quest'ultimo, che li gestisce in suo favore.
    Riferendosi a tali meccanismi che generano povertà, emarginazione e in definitiva morte, Giovanni Paolo II usò l'espressione «strutture di peccato» (n. 36). Parlare di «strutture di peccato» significa riconoscere la presenza in esse di quella forza malefica che opera nel mondo e di cui parlava san Paolo nella sua Lettera ai Romani: il peccato. E il peccato è la negazione della grazia. Se ci sono strutture di peccato di portata planetaria, si può parlare, da questo punto di vista, di una società mondiale in stato di peccato, di una vera dis-grazia planetaria.
    In che cosa consisterà il trionfo della Vita sulla Morte, da questo punto di vista, se non nella rimozione di questi meccanismi che sono la più estesa e palese manifestazione della Morte nel mondo attuale? Il loro sradicamento avrà come effetto quel «cambiare la faccia della terra», come dice un Salmo della Bibbia parlando dell'azione dello Spirito di Dio (Sal 103,30), che rinnoverà il mondo vivificandolo. Sarà una grande «grazia planetaria».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu