Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il popolo d'Israele, destinatario di un grande dono di Dio (cap. 1 di: Il dono della grazia)


    Luis A. Gallo: IL DONO DELLA GRAZIA. Vita che sconfigge la morte, Elledici 1995



    Ciò che i cristiani chiamano «la grazia», o «la grazia di Dio», è una realtà che non può essere capita nel suo significato pregnante se non all'interno di un preciso quadro di riferimento, quello dell'azione del Dio Vivente in favore dell'umanità.
    La fede cristiana poggia interamente sulla convinzione che Dio, il Dio in cui crede, non è indifferente nei confronti di ciò che succede agli esseri umani e all'intera realtà, ma che viceversa è un Dio dalle «viscere materne» (/s 49,15-16) o, come diceva quel grande evangelizzatore dell'America Latina che fu nel secolo XVI fra Bartolomé de las Casas, un Dio che «anche del più piccolo e insignificante conserva una memoria fresca e recente». È così che l'ha dato a conoscere Gesù di Nazaret, il Cristo salvatore, mediante i suoi atteggiamenti, la sua vita e le sue parole. Egli portò a pienezza la rivelazione del volto di questo Dio, una rivelazione che aveva avuto prima di lui un lungo e travagliato cammino nell'umanità, e specialmente nel seno del popolo d'Israele. Seguendo quindi ciò che Dio fece in favore di questo popolo, nel quale anticipò «in piccolo» ciò che avrebbe poi fatto «in grande» nello stesso Gesù e, attraverso di lui, in tutti i suoi fratelli e sorelle, possiamo capire meglio come egli sia «il Dio della grazia» e, di conseguenza, anche che cosa sia «la grazia di Dio».

    1. Un avvenimento di grazia a fondamento di una storia

    Chi legge le pagine dell'Antico Testamento vi scorge con relativa facilità che il popolo d'Israele, suo principale protagonista, conservò sempre viva la memoria di un fatto straordinario avvenuto all'inizio della sua storia: l'esodo dall'Egitto. E scorge anche che quel popolo considerò così importante tale avvenimento da farlo oggetto di costante meditazione attraverso i secoli e di solenne celebrazione nella sua liturgia. Lo considerò sempre come un grande dono, inatteso anche se intensamente desiderato, del suo Dio. Possiamo affermare che, nella sua coscienza, l'esodo dall'Egitto è l'avvenimento di grazia per eccellenza operato dall'amore misericordioso di Dio in suo favore.

    Un nucleo storico

    Ora, per cogliere la portata di tale avvenimento di grazia è necessario rivisitarlo mettendo in evidenza le sue principali componenti. Si tratta di una rivisitazione non priva di difficoltà. Infatti, come fanno rilevare gli studiosi della Bibbia, noi non possiamo conoscere oggi con puntuale precisione cosa sia avvenuto storicamente in quell'occasione, attorno all'anno 1250-1240 a.C. Non possediamo testimonianze storiche extrabibliche attendibili a questo riguardo, e quelle bibliche non costituiscono un testo di storia, ma sono piuttosto una confessione di fede nel Dio salvatore. Perciò, dal punto di vista storico, non sono pochi i problemi che sollevano. Risulta cioè difficile stabilire fino a che punto ciò che i racconti biblici dicono abbia un riscontro nella storia avvenuta. Malgrado ciò, gli stessi competenti in studi biblici sostengono la possibilità di cogliere, sullo sfondo della confessione credente, qualcosa di veramente storico, di realmente avvenuto. Ed è questo ciò che c'interessa raccogliere e fare oggetto della nostra attenzione.
    Cosa dice quindi la Bibbia dell'esodo? Rispondiamo in poche parole dicendo che lo presenta come un avvenimento inaudito e straordinario nel quale, per un'iniziativa totalmente gratuita e compassionevole del Dio Jahvè, venne radicalmente rovesciata la sorte storica di un gruppo umano. Nel suo insieme lo descrive quindi come un processo, costituito da tre componenti sostanziali: un punto di partenza accentuatamente negativo, un movimento verso una nuova situazione, e un punto di sbocco altamente positivo in confronto con quello iniziale.

    La schiavitù in Egitto

    Parlando della situazione dalla quale prende inizio tale processo, i testi si fermano a descrivere la triste e disperata condizione in cui si erano venuti a trovare quegli ebrei discendenti di Abramo che erano scesi qualche secolo prima in Egitto, spinti dalla fame che la carestia aveva portato alla regione di Canaan in cui prima abitavano. Un insieme convergente di fattori contribuiva a creare tale condizione.
    In primo luogo, il fatto di vivere in una terra che non apparteneva loro come propria. Erano infatti venuti dalla loro terra, invitati da Giuseppe, che i suoi fratelli avevano venduto ai mercanti madianiti (Gn 37,28), e che era arrivato col tempo e attraverso diverse peripezie ad essere una specie di viceré, il secondo dopo il faraone. Arrivati in Egitto, si erano soffermati con i loro greggi, per generosa concessione del faraone, nella zona fertile del Gossen (Gn 46,31-34; 47,1-5).
    Un secondo fattore era la condizione d'oppressione e di sfruttamento in cui, stando sempre ai racconti biblici, si erano venuti a trovare ad opera di un faraone salito sul trono dell'Egitto quattro secoli dopo. Questi in pratica li aveva ridotti in schiavitù, obbligandoli a fabbricare mattoni per la costruzione delle città-deposito dove s'immagazzinava il grano (Es 1,8-14; 5,15-19). La loro condizione di schiavi sfruttati era aggravata dai maltrattamenti cui erano spesso sottoposti.
    Il terzo fattore era la prospettiva di venire completamente soppressi a causa dell'eliminazione dei nascituri maschi (le donne non contavano) decretata dal faraone, impaurito dal loro eccessivo moltiplicarsi che metteva a rischio la sicurezza del suo regno (Es 1,15-22). Quindi, oltre al già pesante e triste presente, s'affacciava per loro all'orizzonte un futuro certo d'estinzione e di morte.

    Mosè, un personaggio fondamentale

    Iniziatore del movimento che avrebbe rovesciato una tale disperata situazione fu Mosè, l'uomo «salvato dalle acque» (Es 2,10). Egli, allevato inizialmente nella corte faraonica e accortosi ad un tratto della sua vera identità che l'accomunava al gruppo umiliato e sofferente degli schiavi ebrei, dopo un'intensa esperienza religiosa in cui, nel deserto, entra in contatto vivo con il Dio Jahvè (Es 3,1-15), scatena una serie d'interventi mirati a provocare un cambiamento radicale della loro sorte, interventi nei quali riesce a poco a poco a coinvolgere anche l'intero gruppo. Così questi poté vincere la caparbia resistenza del potente faraone e riuscì ad aprirsi una strada verso il deserto.

    Una situazione meravigliosamente nuova

    Il punto di sbocco di questo movimento fu, sempre stando alla narrazione biblica, la nuova situazione in cui questo gruppo di schiavi usciti dall'Egitto venne a trovarsi. Grazie all'intervento del Dio Jahvè, reso efficace mediante l'azione di Mosè e in definitiva anche del gruppo stesso, questo iniziò a vivere in una nuova condizione incomparabilmente più positiva di quella in cui si trovava prima.
    Concretamente, essa consistette anzitutto nel fatto d'essersi scrollati di dosso la schiavitù, l'oppressione e lo sfruttamento faraonico (Es 14,30), ma poi anche nell'aver potuto conquistare e avere come propria una terra che, idealizzando le cose, i testi dicono «stillante latte e miele» (Es, Gs), e nell'aver potuto costituirsi in popolo libero e autonomo, acquistando anche una possibilità di futuro per sé e per i posteri.
    Come si è detto, questa è, ridotta ovviamente alle sue linee essenziali, la descrizione dell'esodo che propone la Bibbia. Come tale è il risultato di ripensamenti posteriori, e addirittura di proiezioni nel passato d'esperienze vissute in tempi successivi dal popolo d'Israele. Ciò che tuttavia si può ricavare sostanzialmente dall'intera descrizione è che il popolo della Bibbia visse costantemente, lungo i secoli della sua storia, fondato sulla certezza di ciò che era capitato «agli inizi», quando cominciò a esistere embrionalmente come popolo. Si potrebbe esprimere il contenuto sostanziale di tale certezza così: grazie all'intervento benevolo e gratuito del Dio Jahvè, il gruppo dei suoi antenati, schiavo in Egitto e destinato a scomparire, si trovò improvvisamente davanti a una reale possibilità nuova di vita, e per di più di una vita piena di promesse per il futuro.
    Si può così dire, quindi, che Israele nacque come popolo da un dono. La sua stessa esistenza fu frutto di una grazia del suo Dio, una grazia che consistette fondamentalmente nel passare dalla morte alla vita, dal sepolcro, che era per loro in quel momento l'Egitto, alla vita di una nuova esistenza libera e fraterna nella terra da Lui promessa. Non solo, si può anche dire che questo popolo continuò a vivere in forza di quel dono lungo tutta la sua storia. A poco a poco andò infatti scoprendo con sempre maggior chiarezza, nella fede, le sue implicanze, e ne celebrò gioiosamente la fonte - l'amore gratuito e pieno di compassione del suo Dio - e i frutti che andò ulteriormente producendo nella sua esistenza di popolo.

    2. L'alleanza tra Dio e il popolo

    A quanto è stato detto si deve aggiungere ancora un altro dato che può aiutare, già fin dall'Antico Testamento, nella comprensione di ciò che è la grazia di Dio. Secondo i racconti biblici, quello che avvenne nell'esodo acquistò stabilità e anche maggiore solidità nella coscienza del gruppo appena liberato dall'Egitto grazie all'alleanza o patto che, sempre per una sua libera e gratuita iniziativa, il Dio Jahvè sigillò con esso.

    Dio fa al popolo il dono della sua alleanza

    L'esperienza (frequente nel mondo antico) di alleanze mediante le quali due re di disuguale potere si univano in una comunità nella quale il più potente assicurava pace e protezione all'altro più debole, e ne riceveva in cambio lealtà e altre prestazioni materiali, servì come da falsariga al popolo della Bibbia per esprimere una sua singolare esperienza. Questi si sentiva strettamente vincolato al suo Dio perché era profondamente convinto del fatto che, dopo aver strappato quel gruppo di schiavi dall'Egitto, Jahvè avesse sigillato con essi, e per mezzo di essi con tutti i loro discendenti, un'alleanza d'amore e di amicizia, creando così in essi la coscienza di essere «il popolo di Jahvè», la «sua proprietà» per sempre, di avere con Lui rapporti del tutto particolari.


    La narrazione della stipulazione di questa alleanza si ritrova per disteso nel libro dell'Esodo (cc. 19-24), ma la presenza del tema si coglie un po' dappertutto nella Bibbia. Infatti, come fanno notare alcuni studiosi, benché il termine «alleanza» (in ebraico «berit») non si trovi nei primi capitoli del libro della Genesi che raccontano la creazione dell'uomo (Gn 1) e la sua caduta (Gn 2-3), l'idea vi fa come da sfondo. Creando l'uomo «a sua immagine e somiglianza» (Gn 1,26-28), Dio crea un essere capace di vivere come suo alleato nell'amore e nella libertà; e se poi quest'uomo perde la condizione iniziale di felicità che dipinge poeticamente il quadro paradisiaco dell'eden, è perché, tentato dal serpente (Gn 3,1-6), rifiuta la proposta di Dio di vivere come suo partner e gli volta le spalle.
    Dell'alleanza si torna a parlare, e questa volta utilizzando espressamente anche il termine che la designa, nel racconto del diluvio. Il testo narra che con l'umanità nuova, salvata per puro dono divino nell'arca dalle acque distruttrici, ossia con Noè e la sua famiglia, Dio stipula liberamente un patto cui associa la sua benedizione, garanzia di vita e fecondità. È un'alleanza che si estende all'intera creazione (Gn 9,8-17).
    Quando poi la Bibbia inizia a raccontare la storia della salvezza che avrà il popolo d'Israele quale principale protagonista, narrando la vicenda del suo capostipite, Abramo, sostiene che anche con lui il Dio Jahvè stipulò un'alleanza (Gn cc. 15.17). Grazie ad essa egli diventò «amico di Dio» (Gdt 8,22; Dn 3,35; Is 41,8; 2 Cr 20,7), tanto che Jahvè viene spesso chiamato, nei testi biblici, «il Dio di Abramo». A quest'alleanza Dio associò anche una promessa di vita traboccante. Abramo, infatti, si trovava in quel momento in una condizione disperata, soprattutto per la mancanza di una discendenza (sua moglie era sterile e lui era ormai vecchio: Gn 11,30; 15,2; 16,1; 17,1). Egli aveva davanti a sé un futuro di morte e Dio, facendosi suo alleato, gli promise di farlo diventare «padre di una moltitudine di popoli» (Gn 17,4), e di essere una benedizione per «tutte le famiglie della terra» (Gn 12,3).

    Alleanza come grazia e peccato come dis-grazia

    Nell'attività svolta posteriormente dai profeti nel seno del popolo d'Israele, l'alleanza svolge anche un ruolo di grande importanza. Da una parte, essi richiamano costantemente il popolo alla fedeltà al dono ricevuto da Dio e denunciano la sua infedeltà ad esso; dall'altra, guardando al futuro, annunciano una nuova e definitiva alleanza, mediante la quale Dio porterà a pienezza di realizzazione, nei tempi messianici, ciò che quelle precedenti contenevano germinalmente.
    È frequente, negli scritti profetici, l'uso del paragone del matrimonio per esprimere le realtà di cui stiamo parlando: Dio si è voluto unire a Israele come uno sposo pieno d'amore alla sua sposa, e attende da esso che corrisponda al suo amore. Ogni sua infedeltà viene quindi paragonata con crudo realismo a un adulterio (Os 1-2). Violare l'alleanza significa andarsene dietro ad altri amanti, abbandonando l'amore di Colui che, dopo averlo liberato dalla schiavitù ed essersi fidanzato con lui nel deserto, l'ha vincolato a sé con uno stretto vincolo d'amore.
    È in questo contesto che si capisce anche il concetto di peccato più di una volta presente nella Bibbia. Ogni violazione dell'alleanza significa un voltare le spalle a Dio, un rifiutare il suo amore sostituendolo con quello verso altri dèi, siano essi idoli reali o altre realtà che ne fanno le veci (atteggiamenti, azioni, oggetti, persone...). Il peccato, che ha luogo ogni volta che s'infrange il segno dell'alleanza - e cioè la legge quale cammino indicato da Dio per avere la vita e scampare alla morte (Dt 30,15-20) - è una vera «dis-grazia» per il popolo. Si spiega così lo zelo con cui i profeti lo denunciano. Essi vogliono ricondurre il popolo a quella fedeltà che può renderlo felice ristabilendo il rapporto d'amore con il suo Sposo, vogliono restituirlo al suo stato di grazia.

    La proiezione della grazia nel tempo: una promessa di futuro

    C'è un testo dell'Antico Testamento che merita speciale attenzione dal nostro punto di vista: è quello di Ger 31,31-34. Davanti alle molteplici infedeltà del popolo all'alleanza, il profeta annuncia in nome dello stesso Dio la promessa di una nuova alleanza per il futuro: «Ecco verranno giorni - dice il Signore - nei quali con la casa di Israele e con la casa di Giuda io concluderò un'alleanza nuova. Non come l'alleanza che ho conclusa con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dal paese d'Egitto, un'alleanza che essi hanno violato [...]. Questa sarà l'alleanza che io concluderò con la casa di Israele dopo quei giorni, dice il Signore: Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo». Si tratta, come si vede, di un'alleanza che coinvolgerà il popolo intero nel più profondo della sua interiorità, e che stringerà ancora ulteriormente i vincoli tra lui e il suo Dio, fino ad essere l'uno dell'Altro e viceversa.

    3. Le implicanze dell'esodo e dell'alleanza

    Come si disse sopra, il popolo dell'Antico Testamento andò scoprendo con sempre maggior chiarezza ciò che implicava questo dono che Dio gli aveva fatto. Sviluppò, anzitutto, la consapevolezza di essere un popolo eletto e, poi, quella della corrispondenza che doveva al dono fatto.

    Un «popolo eletto»

    L'avvenimento dell'esodo e la coscienza dell'alleanza contribuirono a far sì che il popolo d'Israele si sentisse oggetto dell'amore e della predilezione del suo Dio, un sentimento che l'accompagnerà sempre attraverso i secoli.
    È vero che, col passare del tempo, Israele travisò questa coscienza di popolo eletto convertendola più di una volta in motivo d'orgoglio e in fonte di discriminazione nei confronti degli altri popoli. Arrivò anche a disprezzarli chiamandoli «goyim», un termine carico di senso negativo nella sua bocca, e ritenendoli oggetto del non-amore se non anche della maledizione di Dio. Ciò tuttavia non intaccò la coscienza della gratuità della sua elezione. Se si chiede infatti alla Bibbia il perché dell'elezione di questo popolo da parte di Dio, essa ci dice che non ci sono altri perché al di fuori dell'amore gratuito di Dio stesso. Si possono ritrovare testi biblici che riflettono con trasparenza questa coscienza. Tra essi spicca quello di Dt 7,7-8 nel quale si legge: «Il Signore si è legato a voi e vi ha scelti, non perché siete più numerosi di tutti gli altri popoli - siete infatti il più piccolo di tutti i popoli -, ma perché vi ama [...]. Il Signore vi ha fatti uscire con mano potente e vi ha riscattati liberandovi dalla condizione servile, dalla mano del faraone, re di Egitto».
    E quando, come abbiamo già rilevato, i profeti annunciano il rinnovamento dell'alleanza da parte di Dio dopo le ripetute infedeltà del popolo, oppure preannunciano l'alleanza nuova del futuro, ci tengono a rilevare che l'iniziativa è sempre di Dio, del Dio pieno d'amore e misericordia che non si stanca mai di volere bene al suo popolo, malgrado le infedeltà e i tradimenti. L'esodo e l'alleanza sono, infatti, il dono gratuito di un Dio che la Bibbia spesso qualifica mediante la metafora della roccia, per indicare la solidità e la stabilità delle sue promesse di benedizione.

    La corrispondenza al dono

    Un secondo aspetto implicato nell'esperienza del dono di Dio è la consapevolezza di dover corrispondere ad esso. A questo riguardo è interessante notare che ognuna delle alleanze accennate dalla Bibbia va accompagnata da un segno che la caratterizza. L'alleanza con Noè ha come segno l'arcobaleno (Gn 9,12-13). Mediante esso Dio fa conoscere la sua volontà di pace verso la nuova umanità sfuggita per iniziativa sua alla distruzione del diluvio. Come l'arcobaleno preludia la fine di una tempesta nella natura, così esso preannuncia la serenità e la pace dopo il castigo del Dio che «si pente» d'aver creato l'uomo alla vista della sua cattiveria (Gn 6,6).
    L'alleanza con Abramo è invece accompagnata dalla circoncisione (Gn 17,9-14), che diventa segno nella carne di appartenenza al gruppo che Dio ha voluto attirare e vincolare a sé con lacci di particolare amore.
    All'alleanza con il gruppo uscito dall'Egitto s'associa invece l'osservanza della legge, data da Dio stesso a Mosè sulla montagna (Gn 24,12). Mediante detta osservanza il popolo esprime la sua risposta al Dio che per primo l'ha amato fino a sceglierlo tra tutti i popoli della terra come suo amico. È il modo in cui traduce concretamente il suo amore sponsale con lui. Violando la legge, invece, come si è già detto, diventa «adultero».
    È interessante notare che tale legge non contiene solo le indicazioni sul modo di comportarsi verso Dio stesso, ma anche sul modo di comportarsi verso gli altri membri del popolo e perfino con gli stranieri. L'amore al Dio dell'esodo e dell'alleanza, la corrispondenza al suo dono d'amore e di elezione implica quindi un modo concreto di vivere con gli altri, un modo che deve riflettere quello di Dio stesso. «Poiché Egli vi ha liberato e vi ha dato la vita quando eravate schiavi e nella morte, così dovete fare tra di voi», dice spesso in maniera equivalente la Bibbia incitando il popolo a vivere secondo la volontà del suo Dio. Andare contro questo modo di comportarsi è una violazione dell'alleanza e quindi è commettere un peccato. Non si danneggia solo il fratello, ma si offende anche Dio stesso.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu