Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Il dono della grazia


    Luis A. Gallo: IL DONO DELLA GRAZIA. Vita che sconfigge la morte, Elledici 1995



    Nel discorso cristiano ricorre spesso il termine «grazia»: vivere in grazia di Dio, avere bisogno del­la grazia di Dio per portare avanti un certo modo di vita, per superare le tentazioni, perdere o ricuperare la grazia ... sono alcune delle espressioni più frequenti in bocca ai cristiani, almeno di quelli più impegnati. Occorre tuttavia dire che il significato della parola «grazia» risulta di difficile comprensione per molti di essi. E, soprattutto, si constata senza molto sfor­zo che ciò che essa significa per loro ha in genere scar­sa o nessuna relazione con le esperienze concrete della vita quotidiana e con quello che capita nel mondo, dal momento che sembra riferirsi esclusivamente ad un mondo religioso accentuatamente - se non pu­ramente - interiore. La grazia è qualcosa che riguar­da l'intimità di ognuno, il segreto rapporto con Dio vissuto nelle profondità del cuore.
    «Se vogliamo trovare la grazia, dobbiamo cercarla nel mondo», osserva giustamente un teologo (Amos N. Wilder). È quello che intendiamo fare in questo libro. Ci sta a cuore situare questa componente del­la nostra fede non al di fuori del mondo, né al di so­pra di esso e neppure accanto ad esso, ma nel cuore stesso del mondo. Vorremmo aiutare così soprattut­to i giovani a riscoprire il significato denso, gioioso e impegnativo del grande dono che il Dio della Vita ha voluto fare e continua a fare costantemente al mondo, per mezzo di Gesù Cristo e con la potenza del suo Spirito Vivificante, nella speranza che que­sta riscoperta li aiuti a viverlo con maggiore consa­pevolezza ed entusiasmo.


    Indice

    Introduzione

    Capitolo primo
    Il popolo d'Israele, destinatario di un grande dono di Dio

    1. Un avvenimento di grazia a fondamento di una storia
    Un nucleo storico
    La schiavitù in Egitto
    Mosè, un personaggio fondamentale
    Una situazione meravigliosamente nuova

    2. L'alleanza tra Dio e il popolo
    Dio fa al popolo il dono della sua alleanza
    L'alleanza è presente in tutta la Bibbia
    Alleanza come grazia e peccato come disgrazia
    La proiezione della grazia nel tempo: una promessa di futuro

    3. Le implicanze dell'esodo e dell'alleanza
    Un «popolo eletto»
    La corrispondenza al dono

    Capitolo secondo
    La Pasqua di Cristo, il grande e definitivo dono di Dio all'umanità

    1. Gesù di Nazaret, annuncio e presenza del grande dono di Dio agli uomini
    Il regno di Dio
    L'attesa febbrile del regno
    Gesù proclama il regno
    Il dono della sovranità di Dio nel mondo
    Il dono come vita, o vita eterna

    2. La Pasqua, il dono pieno e definitivo di Dio
    La Pasqua di Gesù
    Portata universale della Pasqua

    3. Le implicanze del dono pasquale
    La condizione di Morte
    Il dono della Vita
    Una condizione fondamentale: la fede in Cristo
    Diventare ciò che si è, esigenza della grazia

    Capitolo terzo
    Un dono che raggiunge l'essere umano nella sua integralità

    1. Una dilatazione necessaria
    Motivi storici di un restringimento
    L'influsso di sant'Agostino
    Ancora polemiche circa la grazia
    Una visione integrale dell'uomo

    2. Il rapporto con Dio come grazia
    Indicazioni bibliche fondamentali
    Gesù Cristo, il Figlio in pienezza

    3. Il rapporto con gli altri come grazia
    La parola della Bibbia
    Gesù Cristo, il Fratello universale

    4. Il rapporto con il mondo come grazia .
    Orientamenti biblici
    Gesù Cristo, Signore del mondo

    5. La «centralità» di un rapporto

    Capitolo quarto
    La grazia è anche corporale

    1. Un'altra riduzione della grazia: lo spiritualismo

    2. La grazia calata in una cultura
    Le caratteristiche della cultura ellenistica
    Gli influssi sul pensiero cristiano

    3. Un modo diverso di comprendere le cose

    4. Una grazia «cosmica»

    Capitolo quinto
    Le dimensioni sociali della grazia

    1. La grazia è comunione interpersonale
    Le amicizie di Gesù
    Un testo illuminante

    2. La grazia ha anche dimensioni strettamente sociali
    Andare alla radice del male sociale
    Una grazia e una dis-grazia planetaria

    Capitolo sesto
    La grazia è nella Chiesa e nel mondo

    1. Una Chiesa nella logica della grazia
    La Chiesa, luogo della figliolanza
    La Chiesa, uno spazio di vera fraternità
    La Chiesa, spazio del giusto rapporto con il mondo materiale

    2. Nella Chiesa si festeggia il dono di Dio .......

    3. Ma il dono di Dio non finisce nella Chiesa

    4. Eppure, la Chiesa annuncia gioiosa il do­no di Dio

    Capitolo settimo
    La grazia è dono, ma anche compito

    1. Un dono che non annulla bensì coinvol­ge la libertà umana
    L'esodo, un avvenimento teandrico
    La Pasqua: Dio e l'uomo Gesù all'opera in favore della Vita

    2. Le difficoltà di un'armonizzazione
    Le antiche polarizzazioni
    Ulteriori sviluppi
    Un complicato groviglio di discussioni
    Un vizio d'impostazione

    3. Una comprensione attuale dell'impegno

    Capitolo ottavo
    Lo Spirito Santo, dono fontale di Dio

    1. Differenza di sensibilità tra Occidente e Oriente

    2. Lo Spirito nella fede del popolo d'Israele

    3. La manifestazione piena dello Spirito
    Lo Spirito in Gesù di Nazaret
    La Pasqua, effusione piena dello Spirito
    Presenza attiva e dinamica dello Spirito in noi e nel mondo
    Lo Spirito e la creazione

    4. Il Vaticano II supera una visione ristretta dello Spirito

    5. Lo Spirito, il grande Dono di Dio al mon­do

    Capitolo nono
    Maria, la donna della grazia per eccellenza

    1. Maria di Nazaret, la donna «aggraziata»

    2. Maria, «Madre della divina grazia»


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu