Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     L’anima e la via

    all’interiorità

    Un percorso in NPG

    inter

    Già la Newsletter offre una specie di percorso ragionato sul tema chiave del numero di NPG di dicembre, con rimandi ad articoli e dossier più direttamente collegabili con il tema, e anche con materiali di lavoro. Citiamo ovviamente soprattutto la “trilogia” di Musaio, la visione fenomenologica di De Monticelli, quella filosofica di Falappa (da notare, forse non accidentalmente: tre donne).
    Questa scheda tratta invece in maniera “indiretta” del tema, offrendo un percorso soggettivo (ma non – speriamo – cervellotico) utilizzando quanto in NPG abbiamo prodotto con un orizzonte di fondo vicino al tema ora trattato.
    Siccome non abbiamo mai pensato l’interiorità come una proposta psicologistica (introspezione, volgersi a sé per fuga dalle difficoltà o come accesso a una conoscenza privilegiata e in un certo senso di saggezza, o nel senso di bastare a se stessi…), ma nei termini agostiniani di un “luogo teologico” dove l’uomo ritrova le ragioni profonde del suo essere, e che non trova solo se stesso o le ombre delle cose esterne (appunto, interiorizzate), ma quanto gli sta a cuore, e in definitiva, lo definisce.
    Questo percorso potrebbe anche essere assunto in termini pedagogici, così come propone la De Monticelli nella sua intervista: il “risveglio amoroso” come capacità di “uscire da sé e aprirsi alle cose e agli altri, averne cura e prenderle a cuore.
    Riprendiamo quanto vorremmo sottolineare a caratteri ben chiari: «l’esperienza di un rientro “in interiore homine” non assomiglia affatto a quello che queste parole evocano: che un risveglio di sé, il sentirsi vivere in modo più profondo, coincide con lo scoprire cose che fuori di noi ci stanno a cuore.
    Le si scopre, si impara a percepirle, mentre si scopre che ci stanno a cuore, o ci stanno a cuore più di altre. In questo senso le immagini dell’”interno”, dell’”interiorità” rischiano di essere fuorvianti: la stessa “intro”-spezione non è il guardarsi dentro, guardare “nel” proprio cuore, ma affidarsi all’esperienza approfondita di altro – che ci sta a cuore».


    1. Paesaggi dell’anima (e del corpo)

    Educare il corpo

    Cantieri dell'anima

    I vizi capitali

    Le virtù

    2. Rientra in te stesso

    Educare l'anima

    3. La via della bellezza

    Discepoli della bellezza

    Educare al bello

    4. Abbi a cuore

    Educare le emozioni

    Educare al pensiero

    5. Prenditi cura

    Educare l'amore

    6. Apriti agli altri e all’Altro

    Alla scuola di Gesù

    Educare alla preghiera

    Segnavia dello spirito

    Testimoni

    7. Lo Spirito che inabita il cuore

    Il dono della grazia

    Lo Spirito di vita


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu