Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Le dieci stanze del rito cristiano /5. La stanza dell'anamnesi


     

    Alla riscoperta del senso della messa

    Carmine Di Sante

    (NPG 2001-09-4)

     

    IIntroduzione
    La stanza della Parola
    La stanza della risposta
    La stanza della preghiera
    La stanza della lode
    La stanza dell'anamnesi
    La stanza del sacrificio
    La stanza della comunione
    La stanza della «frazione del pane»
    La stanza della testimonianza
    La stanza del «Fiat voluntas tua» 


    LA STANZA DELL’ANAMNESI

    Il discorso della redenzione ci introduce nella quinta stanza del rito cristiano, sul cui frontespizio troviamo la scritta anamnesi che significa «memoriale», «memoria» o «ricordo»: non di ciò che è passato e che all’io è accessibile solo con la forza della nostalgia, uscendo dal proprio presente, ma di ciò che è presente in ogni presente e grazie al quale – come la linfa per la pianta, la luce per gli occhi, l’anima per il corpo – il presente, per l’io, è davvero presenza di vita e di senso, presenza cioè redenta e non fuga nel passato o proiezione nel futuro. Questo «presente sempre presente» di cui si fa anamnesi è ciò che Gesù ha fatto nella sua vita e soprattutto nella sua morte sulla croce. È in forza di questo «qualcosa» che ha fatto sulla croce che egli è il «presente sempre presente» o, per ricorrere al linguaggio dell’Apocalisse: «l’Alfa e l’Omega, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente» (Ap 1,8).
    Parlando, nella stanza precedente, della lode a Dio, se ne sono ricondotte le ragioni alla creazione, alla rivelazione e alla redenzione.
    Tra queste, nel rito cristiano, la più sviluppata è l’ultima in cui si intrecciano le altre due in una modalità di intreccio quasi inestricabile.
    Nel rito cristiano Dio infatti viene lodato e bene-detto soprattutto per Gesù: perché in lui si concentra e giunge a compimento il mistero della creazione, della rivelazione e della redenzione; perché lui ci ha detto definitivamente chi è Dio, facendocene l’esegesi con la sua vita, come vuole Giovanni nel suo prologo: «Dio nessuno lo ha mai visto: proprio il Figlio unigenito che è nel seno del Padre, lui ne ha fatto l’esegesi» (Gv 1,18); perché lui è stato voluto da Dio per redimere il mondo sfigurato dal peccato: «Dio dimostra il suo amore verso di noi, perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi» (Rm 5,8); perché lui infine ha riportato la creazione al suo splendore originario: «Se uno è in Cristo è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove» (2 Cor 5,17).
    C’è un testo neotestamentario particolare dove la concentrazione cristologica della lode rivolta a Dio raggiunge un’altezza forse irraggiungibile:
    «Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
    che ci ha benedetti
    con ogni 
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
    In lui ci ha scelti
    prima della creazione del mondo,
    per essere santi e immacolati
    al suo cospetto nella carità,
    predestinandoci a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo,
    secondo il beneplacito della sua volontà.
    E questo a lode e gloria della sua grazia,
    che ci ha dato nel suo Figlio diletto;
    nel quale abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue,
    la remissione dei peccati,
    secondo la ricchezza della sua grazia.
    Egli l’ha abbondantemente
    riversata 
    su di noi,
    con ogni sapienza e intelligenza,
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero della sua volontà,
    secondo quanto nella sua benevolenza
    aveva in lui prestabilito
    per realizzarlo nella pienezza dei tempi:
    il disegno cioè di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose,
    quelle del cielo come quelle della terra»
    (Ef 1, 3-10).
    Per Paolo Cristo è colui nel quale «sono ricapitolate» tutte le cose, celesti e terrestri, colui che, quale nuovo «capo» o «testa» di un organismo, risignifica tutta la realtà, sia divina che umana. Le ragioni per cui, nel rito cristiano, Dio viene benedetto, è per questa «ricapitolazione» di tutte le cose in Cristo, nel duplice significato di «riassunto», nel senso che in lui si ritrova il meglio della storia umana, e di «ricostituzione, nel senso che in lui riacquista vita e viene risanato tutto ciò che era perduto, disperso e frantumato.
    La parte più segreta di questa ricapitolazione o concentrazione cristologica, che occupa la parte centrale del trittico della lode, è quel «qualcosa» che, per il rito cristiano, va sempre ricordato e, per questo, costituisce l’oggetto specifico dell’anamnesi liturgica o memoriale: «Egli offrendosi liberamente alla sua passione, prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: 'Prendete e mangiatene tutti: questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi’. Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice e, rese grazie, lo diede ai suoi discepoli, e disse: ‘Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me'».
    Queste parole del memoriale cristiano, pronunciate da Gesù nella sua ultima cena in cui anticipa e iscrive nell’ordine del linguaggio quello che avrebbe fatto sulla croce, assumendo quella morte iniqua in obbedienza al Padre e per amore ai fratelli, sono il sancta sanctorum dell’edificio rituale cristiano; e la sacralità con cui la tradizione le ha rivestite (i meno giovani dei lettori ricorderanno con quale tono di voce arcana venivano pronunciate le parole della consacrazione prima della riforma del Vaticano II), come pure le interminabili diatribe interpretative, a volte anche violente, alle quali esse hanno dato luogo (si ricordino solo i conflitti ermeneutici tra cattolici e protestanti sulla «transustanziazione», sul diventare il «pane» e il «vino» il «corpo» e il «sangue» di Gesù Cristo), lungi dal far sorridere, sono l’attestazione dell’importanza assoluta che esse rivestono per le coscienze cristiane e per le comunità celebranti.
    Sancta sanctorum dell’edificio rituale cristiano, il senso dell’anamnesi è nel ricordare ciò che Gesù ha fatto nella sua ultima cena: il suo essersi offerto liberamente alla passione e l’aver detto ai discepoli, nell’atto di condividere con loro il pane e il vino, come faceva abitualmente il padre o capo di famiglia nella tradizione ebraica: «Prendete e mangiate tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi. Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me».
    Parole che nella versione di Giovanni suonano ancora più scioccanti: 
    «In verità in verità vi dico, se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
    Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui» (Gv 6, 53-56).
    Prima di gridare allo scandalo (lo stesso evangelista nota che già subito alcuni «si misero a discutere di loro: ‘Come può costui darci la sua carne da mangiare?’») e prima di invocare il simbolismo, bisogna ritrovare il sano realismo che, non condizionato dall’ipertrofia del razionalismo, prende sul serio il fatto che vivere è mangiare, come vuole la celebre formula di Feuberbach per il quale l’uomo ist was isst, «è ciò che mangia» (formula da interpretare non riduttivamente), e che mangiare è nutrirsi dell’alterità dell’altro: non solo di quell’altro che è il mondo ma anche di quell’altro singolare che è l’uomo, come sa ogni padre e ogni madre che nel pane dato al figlio c’è – e non metaforicamente ma realmente – il loro stesso «corpo» e il loro stesso «sangue», la loro soggettività «sacrificale», il loro amore, di cui quel pane è il linguaggio materiale e quotidiano.
    Dividendo il pane con i suoi discepoli, nei quali vede i rappresentanti del mondo intero, Gesù fa dono della sua soggettività sacrificale, del suo amore: ma – differenza abissale – il suo non è l’amore dato a chi lo ama e contraccambia, come il padre al figlio o l’amico all’amico, bensì l’amore dato a chi lo rifiuta e gli sottrae la stessa vita con la violenza. Fare memoria di Gesù è fare memoria della sua soggettività sacrificale che, nella storia, è il vertice della storia, anche per quanti la ritengono irraggiungibile o impossibile.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu