Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    11 settembre


    Angelo Paoluzi

    (NPG 2002-01-3)


    La paura. Di sentirsi di colpo indifesi. Di essere alla mercé dell’altro, ignoto e diverso. La reazione è perciò da sopravvivenza, si traduce in diffidenza e rappresaglia. Con l’attacco alle Torri Gemelle di New York, 11 settembre 2001, per l’Occidente, per quel venti per cento di «happy few» – i pochi felici – della popolazione mondiale, cadono molte certezze sul futuro, su loro cala improvvisamente una cortina di buio. Appena all’inizio del terzo millennio, la vita è cambiata.
    È probabile che non ce ne rendiamo conto, in una guerra che miete vittime alla cieca. Quelle che hanno trovato la morte nel giorno del terrore; gli altri, gli «obiettivi collaterali» dei bombardamenti sulle città dell’Afghanistan; i caduti nella sporca offensiva all’antrace; la carne da cannone afghana e islamica nel conflitto per interposta persona. E gli oscuri, promessi risultati della caccia, che non si ferma qui, al terrorista internazionale Osama Ben Laden e ai suoi sostenitori e complici.
    Tutto questo ha almeno il risvolto positivo di aver sollecitato un richiamo alle coscienze. Apprezzabile, ad esempio, lo sforzo mondiale di solidarietà verso il martoriato Afghanistan; e il lancio da parte americana di beni di sussistenza alla popolazione civile denuncia, quanto meno, uno stato di disagio a livello politico. Se ci si chiede perché sia stata possibile la tragedia dell’11 settembre, non si può ricorrere alle sole categorie di comodo del malvagio attentatore, ma ci si deve pur porre qualche interrogativo su realtà pregresse.
    Lo fanno i vescovi americani approvando (167 contro 4) a metà novembre un documento critico nei confronti di comportamenti della politica estera di Washington. Un passo per tutti: «Senza scusare in nessun modo azioni terroristiche indifendibili, dovremmo anche riconoscere come l’esportazione di alcuni aspetti negativi della nostra cultura può contribuire a minare altre società, così come la nostra». Quasi a rispondere all’accorata domanda di un contadino afghano: perché dovremmo vivere secondo i costumi altrui?
    È necessario, non c’è dubbio, stanare i terroristi e renderli inoffensivi. Nel conto può anche essere messo l’impiego della forza, ma non al punto di farsene un alibi e inibirsi ogni ipotesi di discussione sui modi della giustizia. E qui vale la pena di ricordare che l’anno scorso le confessioni cristiane tedesche, Chiesa cattolica e Consiglio evangelico, hanno pubblicato un documento comune la cui sostanza è: non esiste la «guerra giusta», esiste soltanto la «pace giusta». Che non può essere certamente assicurata da una società priva di visioni del mondo, condizionata dalle industrie belliche, incapace di colpi d’ala creativi e di sussulti etici, negata al dialogo. Una società che rischia di non capire l’esortazione ai cattolici per un digiuno a favore della pace da parte del Papa e la sua chiamata alla preghiera rivolta a tutti coloro che abbiano una fede, perché siano smentite le tesi di fatalistici «scontri di civiltà» e conflitti di religioni.
    Dobbiamo rispetto alla memoria dei morti innocenti, travolti dalla follia di chi crede di potersi sostituire a Dio o di essere l’autorizzato interprete di un suo dio; ma lo dobbiamo anche alle turbe dei vivi che da guerre per la «libertà duratura» (o, secondo l’infelice definizione iniziale, per la «giustizia infinita») possono ricavare, in cambio di promesse di felicità future, soltanto ulteriori, presenti miserie. E addirittura, come sta accadendo nelle società evolute, la restrizione, in nome della sicurezza, di acquisite conquiste di libertà civili. Quasi, è stato osservato, come un primo successo dell’azione terroristica.
    Non è un discorso da profeti disarmati, ma una riflessione che deve coinvolgere in particolare le giovani generazioni. Quello che è accaduto appare lo specchio del fallimento di un modello di sviluppo privo di valori che non siano soltanto materiali. In un mondo nel quale i poveri sono sempre più numerosi e più poveri e la ricchezza dei sempre più pochi e più ricchi si trasforma in una minaccia per le libertà comuni, in questo mondo il ricorso all’etica si identifica con l’appello alla ragione. E la ragione sta dalla parte della solidarietà, della giustizia, della pace.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu