Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dedicato a


     

    Virginia Di Cicco

    (NPG 2001-09-II cop)


    Queste righe da poco sono dedicate al ragazzo dell’ascensore, timido e un po’ goffo, che aspettava la ragazza dai capelli rossi e ogni volta un tuffo al cuore e quel mattino non fece in tempo a salutarla.
    Alla collega della stanza accanto, un po’ triste, con gli occhi grandi e scuri, e tutti a cercare di divertirla e che proprio in quel momento rideva e così di certo la ricorda chi non ha più occhi per vederla.
    A chi, un attimo prima di iniziare, guardava sulla scrivania la foto dei propri figli e sorrideva di tenerezza, come sono cresciuti in fretta, ma il frastuono lo ha distratto.
    A chi si stava avvicinando alla finestra e già i polmoni allargati a cercare più che l’aria l’idea di essa, con il rischio di affogare in quella massa d’azzurro così in alto, e che meraviglia da quassù.
    A chi aveva la cornetta in mano perché aveva dimenticato di dire, ma il rumore gli ha smorzato le parole.
    A quel tizio che correva per le scale, le maniche della giacca troppo lunghe, bello rosso in viso, col fiatone, sempre in ritardo, questa volta però non me la cavo.
    A chi, la metro sempre piena mi conviene aspettare la prossima, fece troppo tardi; a chi arrivò stranamente in anticipo quel giorno.
    A chi si sentiva un po’ spossato, vado non vado, e si regalò un giorno di far niente; a chi, se rimando quell’incontro poi chissà quando, e andò ugualmente, magari torno prima.
    Il «punto zero» è il punto dove il vertice ha coinciso con la base, e le torri che disegnavano il cielo, con le dita presuntuose e la faccia tosta, si sono coricate su se stesse, nascondendo gelose, nel loro grembo contorto, i propri abitanti.
    Il «punto zero» non è il vuoto, un inganno vorrebbe convincerci ma non è così. Una struttura invisibile di parole e gesti e sorrisi rimasti sospesi a cercare il loro incastro nel vuoto, a cercare mani e occhi e orecchi per riunirsi.
    Il respiro mozzato e l’attesa vana, la risata in gola e le parole perse nel filo del telefono sono lì a mantenere il loro segreto e ammiccano decise. Una sorta di seme che germoglia nascosto agli sguardi dei più e che spostando le macerie viene alla luce, una sorta di ragnatela sgualcita che piano piano si distende a trovare una forma. L’amore che sopravvive, contro cui niente può, né follia né strani martiri.
    Queste righe da nulla sono dedicate a chi non ha mai smesso di correre e sempre a spingere gli altri per le scale fino a restare troppo indietro.
    A chi con i pensieri in fiamme ha aperto un vetro e scelto di volare per strappare una strada, angeli approssimativi, così senza ali.
    A chi ha pregato senza preghiere ma con i baci nelle mani e avrebbe abbracciato se avesse avuto lì i suoi da abbracciare e invece di gridare ha sussurrato, e con quei sussurri ha fatto forza, un addio così come chi non cerca il paradiso ma il cespuglio di rose nel giardino della sua casa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu