Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il segreto di Luca




    Virginia Di Cicco

    (NPG 2004-07-2)


    È una tiepida sera di settembre, Salvo si preoccupa del barbecue, io invece ciancio in giro con i nostri amici. È un rito che si ripete da anni: guardare insieme le diapositive delle nostre vacanze. E giù risate e prese in giro.
    Nell’attesa del dopocena ognuno di noi anticipa qualcosa, così tanto per creare l’atmosfera. Solo Luca si chiude in un misterioso silenzio, resiste ad ogni nostro agguato con la sua faccia da schiaffi e fugge. Stranamente, perché tacere non è proprio nel suo carattere.
    Divorato con ingordigia tutto il divorabile, arriva il momento tanto atteso e con una estrazione a sorte, sulla cui regolarità ci sarebbe da discutere, neanche a dirlo, Luca dovrà essere il primo a tirare fuori le sue diapositive.
    Buio in sala: via alla prima. Un paesaggio straordinario – Ma è bellissimo! –
    E dove sarebbe?– Ma non vedi, è la Sicilia!– Ma che Sicilia, ragazzi. Secondo me è la Grecia – Luca, hai fatto la foto dalla finestra dell’albergo o cosa?
    Via alla seconda. Ma che fai con quell’attrezzo in mano? – E in mezzo ad un campo poi! – Luca, ma stai lavorando la terra? Ma dai!? – Ma è una posa, non vedete? – E a chi hai rubato quella specie di vanga?
    Via alla terza. Ma quelli sono secchi pieni? E di che? – Sembra latte! – C’era mica una fattoria da quelle parti? – Ho capito, sei stato in un agriturismo! – Sì, in uno di quei posti dove ogni tanto aiuti i gestori a fare le marmellate!
    E potrei continuare così per tutta la pagina, raccontando i nostri commenti da imbecilli. Vero è che alla fine della proiezione avevamo capito meno che niente e Luca non faceva altro che ridere. “Sono stato in Palestina, a Gerico, abbiamo aiutato la popolazione locale nei lavori agricoli preparando i campi per piantare nuove piante e dedicandoci anche ad altre attività come la produzione del latte e così via”.
    – Abbiamo chi?– sussurra il primo di noi che ha ritrovato il fiato.
    “Noi dello S.C.I.”. E anticipando le nostre domande, continua: “Il Servizio Civile Internazionale. Un movimento di volontari che non vogliono soltanto sognare un mondo migliore, lo vogliono costruire davvero. Con le mani e con il sudore. Nel millennio della comunicazione globale bisogna essere concreti e passare al ‘fare globale’. I sogni sono delle grandi spinte, danno energia ma questa energia deve essere usata per risolvere di fatto qualcosa che non va, una violazione dei diritti, una situazione di sottosviluppo, di degrado, di disuguaglianza. E vi assicuro, ce n’è per tutti i gusti. Potete intervenire nel settore dell’ambiente, nel sociale, in un ambito internazionale o nel nostro paese, per la pace o per pulire un campo archeologico, magari organizzare spettacoli facendo tutto da soli, naturalmente a cominciare dalla costruzione del palco su cui recitare. Nel gruppo eravamo tutti diversi: per lingua, paese di provenienza, cultura e tradizioni, abitudini, professione, età e mille altre questioni. Però su una cosa ci intendevamo come fossimo una sola persona: la volontà di fare il mondo più bello. Ci siamo sentiti gli estetisti del mondo. Lì dove c’era una cicatrice noi abbiamo provato a renderla meno profonda, magari a cancellarla. Certo non è facile. La vita in gruppo non è mai facile. Mille teste. Mille ragioni. Mille idee. Ci vuole solo tanta voglia di farcela. Tutto qui”.
    Dopo quella serata, sono andata su internet a cercare notizie sullo S.C.I. e ho trovato un sito davvero delizioso: www.sci-italia.it, dove l’organizzazione nel campo e la vita nel gruppo sono spiegate per bene e senza zucchero. Tra le cose davvero intelligenti che ho letto, ricordo questa: Non c’è bisogno di eroi. È meglio un sasso spostato in due che cento sassi spostati da solo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu