Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Storie di morti ammazzati



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2004-05-2)


    Ogni mese i suoi nomi, i suoi martiri. Anni diversi. Stesso mese.
    A Maggio il capogruppo DC a Milano: Massimo De Carolis, gambizzato. Ucciso Alfredo Albanesi, dirigente della DIGOS, l’assessore al bilancio e consigliere regionale della DC a Napoli: Pino Amato, il Presidente della DC: Aldo Moro, il consigliere dell’allora Ministro del Lavoro: Massimo D’Antona.
    A Gennaio: uccisi il sindacalista della CGIL dell’Italsider di Genova: Guido Rossa e il vicedirettore del Petrolchimico di Marghera: Silvio Gori.
    A Novembre: uccisi il vicedirettore della Stampa: Carlo Casalegno, il direttore del personale della Magneti Marelli: Renato Briano e il direttore tecnico della Falk di Milano: Manfredo Mozzanti.
    A Marzo: uccisi il Procuratore capo della Repubblica di Salerno: Nicola Giacumbi, il Consigliere della Corte di Cassazione: Girolamo Minervini, il Consigliere dell’attuale Ministro del Lavoro: Marco Biagi.
    A Luglio ucciso a Genova il giudice Occorsio.
    A Giugno ucciso il giudice Coco e gambizzato Indro Montanelli, direttore del Giornale Nuovo.

    C’è stato un momento in cui si è pensato che la lotta al terrorismo fosse stata definitivamente vinta dallo Stato e la guardia è stata abbassata.
    Poi un rigurgito, di nuovo morti, di nuovo arresti, di nuovo lo sguardo che si sofferma incredulo sul volto di qualcuno che ancora crede di eliminare le ingiustizie e le disuguaglianze crivellando di colpi un uomo indifeso che come tutte le mattine si avvia a lavoro.
    Vengono arrestati fiancheggiatori e nei covi vengono trovati piani per il reclutamento di nuove “leve”. Così mi è subito andato il pensiero ai nostri giovani, che non vissero gli anni di piombo, che la scuola non si preoccupa di informare sugli anni recenti del loro paese e più facilmente potrebbero essere raggirati. Lo dico a voi figli miei e a voi miei nipoti, a voi giovani forti e intelligenti, con fermezza, uccidere e fuggire è solo da vili. Se un’idea che sembra tanto giusta ha bisogno per affermarsi che qualcuno spari alla nuca di uomo che scende da una bicicletta, non è un’idea, è un delirio. Se qualcuno dovesse avvicinarvi e raccontarvi che al mondo la fame di chi è affamato aumenta come la ricchezza di chi è ricco, e che la sensazione è che nulla si voglia fare davvero per risolvere i problemi di chi soffre, potete credergli, ma se come soluzione vi porge una pistola non vuole portarvi verso un sogno ma gettarvi in un incubo.
    Il popolo non si è schierato con i terroristi allora e non lo farà neanche oggi. Non lo faranno neanche i diseredati per i quali pensano di combattere.
    Eppure questo non è stato sufficiente e qualcuno ha pensato di poterci riprovare. Una guerriglia privata e capricciosa che decide di esserci senza che nessuno davvero la invochi. Fantasmi che vivono nascosti, che seguono il loro obiettivo e lo vedono accarezzare il figlio fuori la scuola prima di lasciarlo andare. Lo seguono nascosti e lo studiano e poi lo uccidono con un colpo alla nuca. Davvero coraggiosi. Tutti i poveri del mondo ringraziano pieni di ammirazione.
    Del resto che pretendere. Sono stati sfortunati. Nessuno gli ha insegnato che per un’idea si muore ma non si uccide.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu