Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cittadinanzattiva



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2004-04-2)

    Qualche mese fa ho vissuto un incubo: più o meno quaranta giorni immobilizzata da una acuta e insistente ernia cervicale. All’inizio l’unica posizione che ero in grado di sostenere era quella supina con la testa reclinata sulla spalla sinistra. Non ero in grado di tollerare nessun altro micromovimento. Quando dico nessun altro, intendo proprio nessun altro. È stato complicatissimo mangiare e non vi dico alzarsi per esigenze primarie impossibili da rimandare. Una situazione che non avrei mai creduto potesse verificarsi anche per una cosa seria come l’ernia cervicale. Oltre la sopportazione del dolore, la cosa difficilissima è stata sopportare quell’assurda immobilità, perdere qualunque tipo di autonomia fino alle sue forme più elementari, vedere i propri cari affaticarsi in modo incredibile per gestire 56 chilogrammi abbandonati a se stessi.
    Ho avuto moltissimo tempo per pensare e nel tentativo di metabolizzare la situazione mi dicevo che prima o poi saremmo giunti alla fine. Ed è stata una folgorazione: questa situazione indescrivibile e faticosa per me avrebbe avuto una fine, io sarei diventata di nuovo padrona del mio corpo e del mio collo, il dolore sarebbe scomparso con della buona fisioterapia, e usando diligenza e attenzione sarei anche riuscita a farlo restare caso isolato, avrei mangiato di nuovo seduta dritta sulla mia schiena e sarei andata camminando forte sulle mie gambe. Era questione di tempo, solo di tempo.
    Allora ho cominciato a pensare che cosa sarebbe accaduto se la situazione non avesse mai avuto una fine, se l’immobilità fosse divenuta definitiva. La prima immagine che mi si è imposta davanti agli occhi sono state le quattro rampe di scale che portano alla mia porta in un palazzo senza ascensore. Chi avrebbe potuto portarmi in braccio per quattro piani se avessi voluto prendere un po’ d’aria? Quattro piani di scale sono sufficienti per inchiodarti a casa.
    Questi pensieri non mi fanno di certo onore. Scoperte di questo genere sono come la scoperta dell’acqua calda. Ma è la verità perché questa volta l’immobile ero io. Meschino ma è andata proprio così.
    Nel momento in cui scrivo sono ovviamente guarita, guarita perfettamente, ma non dimenticherò mai questa lezione: guardare una cosa con gli occhi degli altri. È una promessa che ho fatto a me stessa.
    Ho cominciato a cercare e ho incontrato CITTADINANZATTIVA. Lo spunto è l’articolo 118 della Costituzione dove viene sancita “l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale” e dove le autorità pubbliche sono vincolate a favorirne lo sviluppo.
    L’intenzione è quella di affermare il ruolo del cittadino non solo come elettore o contribuente ma come soggetto attivo della vita quotidiana della democrazia.
    Il principio è straordinario perché i cittadini insieme non devono lamentarsi delle ingiustizie di cui si sentono vittime, ma cominciare ad agire per cambiare le cose. Troppo spesso fugge al popolo che il potere è messo nelle sue mani e non nelle mani di chi lo governa. È uno sciocco equivoco nel quale ci hanno fatto cadere. Il bene della collettività non potrà mai avere custode migliore della collettività stessa. Se andate a dare un’occhiata alle loro battaglie, sono davvero le più diverse: le assicurazioni sulle auto, la legge sulla procreazione assistita, gli scioperi selvaggi, gli scandali Cirio e Parmalat, il Tribunale dei diritti del malato e naturalmente anche l’handicap. La campagna “Obiettivo barriere 2004” ha come simbolo una porta di calcio murata e la scritta “segna se ci riesci”. L’obiettivo è il superamento delle barriere architettoniche che impediscono l’accesso ai luoghi dello sport alle persone con disabilità motorie o sensoriali, permanenti o temporanee, sia come spettatore sia come atleta.
    Il messaggio è chiaro: ovunque un diritto è calpestato o disatteso noi ci saremo a farlo presente. Noi ci saremo. E voi?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu