Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La chiave di casa



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2004-01-2)



    L’anno nuovo è cominciato con una nuova casa. L’abbiamo cercata con forza, sostenuti da una volontà tenace, mossi da una spinta incredibile.

    Il pensiero di possedere quattro mura dove il nostro cuore possa trovare rifugio, un interno che ci somigli, arredato dai nostri viaggi, dalle ricerche e le scoperte fatte giorno per giorno, una casa che parli di noi, una casa in progress, che muti con i nostri mutamenti, è pensiero di una suggestione incredibile. Trasmette calore e incalza come fosse esigenza primaria, e probabilmente lo è.
    I primi tempi rientrare è come un gioco, il gioco preferito e davanti la porta si esita un poco quasi ad allontanare un momento ancora l’attimo straordinario in cui si entrerà dentro il nostro mondo, quasi fosse dentro noi stessi. È l’odore a scaldarci: la casa profuma del nostro profumo e ci ascolta, ci consiglia nel silenzio e nel buio, ci ascolta e poi ci racconta le cose accadute durante la nostra assenza.
    E il mio pensiero torna là, nel Ciad. Terra gialla, cielo giallo, aria gialla. Alberi a lunghi intervalli, capanne di arbusti, solo un tetto, un graticcio, l’accenno di una casa, l’abbozzo dell’idea nella mente del primo uomo e niente altro. Sessantacinquemila fantasmi si aggirano per queste costruzioni di niente, fuggiti da una guerra civile che sta distruggendo il Sudan, vivono così nel Moro Camp. Molti una casa l’avevano e l’hanno perduta. Molti sono nati a Moro e non immaginano neppure cosa significhi ritornare a casa.
    Cambiano i lineamenti della gente e i nomi dei paesi ma le storie sono sempre quelle, anche al Bart Camp rifugio dei Ceceni oppure in Pakistan a Gamkol Camp per i rifugiati afgani.
    In un campo profughi della Palestina un vecchio viveva tenendo una mano in tasca. A volte, inavvertitamente la mano sfuggiva dalla sua prigione, per un momento libera nell’aria, poi subito, con cura veniva riposta nel suo nido. Dopo molto tempo condiviso insieme, il vecchio mi svelò il suo segreto e tirò fuori dalla tasca un pezzo di ferro arrugginito e storto: in un momento lontano era stato una chiave, la chiave di casa. Quella chiave era l’unico tesoro del vecchio. La guardava con tenerezza e la sfiorava con le dita dure, mi raccontava di quella casa, del lavoro paziente per renderla bella, aveva costruito tutto lui, perfino la chiave. E la sua casa lontano lo stava aspettando e quando la follia degli uomini e del mondo si sarebbe finalmente addormentata, lui sarebbe tornato e la porta sarebbe stata lì pronta ad accogliere quella chiave.
    Io so che quella casa non esiste più e che quella chiave apre oramai una porta sul nulla, sulla distruzione, sull’irreparabile. Lo sa anche lui, ma per quel vecchio è l’unica corda della speranza. E questo diventa tutto quando non hai più niente.
    Porto quella forza disperata con me, e tutte le volte che inserisco la chiave nella serratura della porta di casa mia, ripenso al mio amico vecchio palestinese e trattengo il respiro per quell’esercito invisibile di centosettantacinque milioni di uomini che ogni anno abbandonano la propria casa alla ricerca di una vita migliore. E quello che sento è un morso allo stomaco e dallo stomaco nascono quelle due mani che stringono forte quelle pareti e penso che nascere dalla parte giusta del mondo è davvero una fortuna immeritata.
    A volte cammino anche io con una mano in tasca, che stringe le chiavi. Cammino così, per rispetto.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu