Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Questione donna



    Mario Pollo

    (NPG 1995-09-03)


    La recente conferenza di Pechino ha riportato, almeno per un breve periodo di tempo, al centro dell'attenzione dei mass media la
    questione femminile. Un'attenzione che per le caratteristiche del mercato dell'informazione è presto svanita in quel limbo dei fatti che non esistono solo perché di essi non si occupano i mass media. Il riaffiorare, anche se per un breve lasso di tempo, della questione della condizione della donna nell'attuale fase storica, indica che si è ancora lontani nella maggior pqrte delle società, tra cui l'Italia, dal raggiungimento di condizioni di reale parità tra maschi e femmine.
    In Italia, poi, l'attenzione intorno alla condizione della donna è stata ravvivata anche dai recenti interventi del Santo Padre. Questi interventi hanno allargato l'analisi della condizione femminile alla spiritualità ed alla funzione della donna nella vita umana.
    Tra i vari aspetti della condizione femminile che non sembrano essere ancora stati adeguatamente risolti, anche all'interno delle società in cui l'emancipazione della donna ha compiuto i passi più significativi, vi è quello che potrebbe essere definito della parità nella diversità, ovvero del raggiungimento di pari opportunità e condizioni di vita tra maschi e femmine nel rispetto delle caratteristiche tipiche del maschile e del femminile.
    Infatti il semplice assicurare alla donna pari diritti, opportunità di impiego e di scelta del proprio progetto di vita senza che questo consenta ad essa il pieno sviluppo della sua femminilità, di fatto, non garantisce ad essa una piena e matura emancipazione.
    Basti osservare, ad esempio, come spesso l'accesso della donna a ruoli direttivi nel mondo del lavoro o della politica comporti una penalizzazione della sua effettiva possibilità di giocare la sua funzione materna, così come obblighi alla rinuncia ad un modo tipicamente femminile di vivere i rapporti interpersonali e, quindi, i valori sociali.
    Alla donna, infatti, per fare carriera nel lavoro, per poter assumere ruoli di rappresentanza politica o semplicemente per affermare il suo spazio di protagonismo sociale, è richiesto di maschilizzarsi, di assumere cioè i modelli e gli stili di vita elaborati dalla cultura maschile dominante rinunciando alla sua specificità culturale.
    In particolare le si chiede di assumere i modelli culturali di espressione della dominanza e dell'aggressività tipicamente maschili, così come di ridurre per mezzo di modelli astratti la propria interpretazione dei sistemi di relazione sociale.
    Il risultato di questo è una sorta di omologazione del femminile al maschile dove l'unica differenza che rimane viva, almeno apparentemente, è quella legata alla sessualità. Ma anche questa differenza, nelle società più sviluppate economicamente, è ridotta da una tendenza di una parte della popolazione femminile all'assunzione di modelli di manifestazione della sessualità caratteristici del mondo maschile.
    Tra questi caratteri vi è quello della sessualità come fonte di piacere autosufficiente, sganciato da ogni forma di spiritualità della vita e di donatività e di cui l'aborto è il terribile simulacro. Anche l'uso del proprio corpo per raggiungere condizioni di benessere materiale e di successo sociale possono essere ascritti a questa contaminazione della sessualità femminile prodotta da una distorta, anche se diffusa, concezione della sessualità maschile.
    Se la parità tra uomo e donna si realizza a queste condizioni di eliminazione della differenza tra maschile e femminile, allora il prezzo che la condizione umana dovrà pagare sarà elevatissimo, in quanto questa differenza è uno dei motori della vita e dello sviluppo della civilizzazione.
    Il problema perciò urgente che la nostra cultura sociale dovrà affrontare è quello di creare le condizioni di vita per cui la donna possa aver pari opportunità con l'uomo potendo però apportare nella vita lavorativa, familiare, sociale e politica il dono della sua femminilità.
    Questo perché la donna è sempre stata, e sarà, l'amministratrice dei valori più profondi del miracolo della vita umana nell'abisso del cosmo.
    Ciò significa che il rapporto dell'uomo con la natura, che è giunto ad una soglia critica proprio per la prevalenza del dominio del maschile nella vita economica e sociale, potrà essere affrontato positivamente solo se la nostra cultura farà spazio al femminile.
    Allo stesso modo i problemi della sovrappopolazione, della crescita disordinata che il nostro pianeta registra, potranno trovare una soluzione, diversa da quella di un meccanico e selvaggio controllo delle nascite, nella libertà della donna di esprimere la vita di cui è portatrice generando non solo a livello biologico ma anche a livello di una diversa relazionalità degli uomini tra di loro e con la natura.
    Questa soluzione non esiste ancora, può sembrare una semplice petizione di principi, ma ciò solo perché la donna non ha ancora potuto esprimere pienamente la sua spiritualità nelle culture sociali umane.
    Allo stesso modo la vita sociale segnata da una profonda competitività, da un'inflazione dell'io e dall'aggressività che questo genera, potrà trovare nuove frontiere di solidarietà, di compagnia tra le persone solo nel lasciarsi fecondare da quel profondo senso del Noi che è radicato in profondità nel femminile.
    Nel contempo però l'uomo dovrà ricercare, senza rinunciare ai caratteri del maschile che gli sono propri, quella complementarità, e non quindi il conflitto e la contrapposizione, su cui si fonda la totalità della condizione umana.
    È questa un'utopia? Forse. Però è solo dall'utopia che la vita umana si lascia fecondare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu