Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il suicidio dei ragazzi


    Mario Pollo

    (NPG 1994-06-03)

    Periodicamente le cronache registrano suicidi di adolescenti la cui causa apparente sembra essere un brutto voto, a cui magari si è aggiunta quella di una delusione amorosa. Si tratta molto spesso di ragazzi che sino ad allora non avevano manifestato segni apparenti di disagio e che apparivano, quindi, agli occhi dei loro compagni di scuola, degli amici, degli insegnanti e degli stessi genitori, assolutamente normali.
    L'incremento dei suicidi che hanno visto come protagonisti giovani al di sotto dei 24 anni è stato fra gli anni 70 e 80 di circa un terzo.
    Di fronte a questi episodi normalmente chi li commenta imbocca la strada rassicurante della loro spiegazione costituita dall'ipotesi della presenza di una patologia psichica nel giovane suicida.
    In molti casi questa spiegazione risulta fuorviante e nasconde le vere cause che quasi sempre sono da ricercare nella particolare cultura sociale, ovvero nei modelli di vita, nelle relazioni e nei valori, che caratterizzano l'attuale condizione di vita della società italiana. Cultura sociale che non offre agli adolescenti che la abitano progetti di vita che siano in grado di ricomprendere nei loro orizzonti il futuro e il passato oltre al presente immediato. Questo fa sì che molti adolescenti abbiano un orizzonte di vita mutilato e che si sentano delle particelle insignificanti di un enorme meccanismo sociale.
    Ci si può a questo punto legittimamente domandare se il vivere senza la memoria storico-culturale e senza la comprensione del senso del proprio stare al mondo, al di là di quello offerto dall'appagamento dei bisogni e dall'adeguamento alle mode sia un motivo sufficiente per spingere qualche adolescente a decidere di morire. La risposta è, purtroppo, che questo per qualcuno può bastare. E non necessariamente solo per gli adolescenti più deboli e fragili, in quanto il gesto disperato del suicidio può essere, nel caso degli adolescenti, null'altro che l'estremo tentativo, praradossale, di affermazione della propria individualità e di espressione di un desiderio di vita fortissimo anche se privo di speranza.
    Questo bisogno di affermazione dell'individualità è oggi particolarmente forte, ed in alcuni casi drammatico, perché gli adolescenti solitamente non vengono educati a riconoscere la propria unicità, a scoprire cioè quella «cifra» irripetibile che è propria di ogni uomo. Infatti a questi ragazzi oggi vengono proposte identità deboli, basate sull'agire sociale, sui comportamenti che si scelgono, sui consumi che si fanno perché il modello dominante, di successo, è quello dell'individuo plastico, o se si vuole più superficiale, senza fedeltà a se stesso e alla sua storia, in grado di adattarsi ad ogni richiesta del presente sociale, e che in questo pragmatismo utilitarista vive bene. Chi, invece, pretende dalla vita qualcosa di più si trova in difficoltà e può divenire un disadattato, o come si dice
    oggi un adolescente a disagio, che può anche imboccare la china dei comportamenti autodistruttivi.
    Quello che però fa più rabbia è che esiste nel presente sociale l'alternativa a questa situazione. Alternativa che ha il volto semplice dell'educazione autentica, di quell'educazione che sostiene il bambino prima, l'adolescente e il giovane poi nella ricerca della propria identità profonda e del senso della propria vita all'interno di un progetto disegnato lungo quell'asse del tempo che prende il nome di storia. Purtroppo molti genitori e molti educatori non posseggono questo senso della vita e questa passione per la ricerca del proprio nome segreto, ovvero dell'identità profonda e non possono, di conseguenza, trasmettere alle giovani generazioni quello che non hanno.
    A questo vuoto educativo in molti casi si aggiunge poi quello della mancata formazione degli adolescenti alla prova, al passaggio attraverso l'esperienza della sofferenza o della lotta per conquistare una condizione di vita personale e sociale più evoluta e ricca. E ciò non fa che rendere molto più drammatiche alcune situazioni esistenziali che gli stessi adolescenti si trovano ad attraversare e che in tempi passati erano ritenute essere quasi il sale della vita.
    Anche in questo c'è una responsabilità diretta della cultura sociale che, come è noto, tenta in ogni modo di cancellare o di nascondere l'esperienza del dolore e che ha già abolito quasi tutti i riti di passaggio, ovvero quelle prove che accompagnano nelle culture più arcaiche il passaggio del bambino alla condizione adulta. Oltre a questo occorre sottolineare che lo stile di vita consumista ha reso normale per i giovani ottenere dai genitori, senza alcuna fatica, sacrificio o prova particolare, ciò che desiderano. Tutto questo ha di fatto contribuito a rendere questa generazione di adolescenti poco avvezza a lottare per ottenere il soddisfacimento dei propri bisogni e desideri, e poto abituata a gestire l'esperienza del dolore e della sconfitta. La carenza della figura paterna nell'educazione ha giocato nel produrre questa disaffezione alla prova un ruolo centrale. Nella nostra tradizione culturale è, infatti, il padre che incarna la «norma» con cui il desiderio del figlio dovrebbe scontrarsi costruttivamente. Oggi invece abbondano i padre assenti da questa funzione perché o sono all'inseguimento di una autorealizzazione narcisistica nella carriera o perché si sono rifugiati nella funzione, più gratificante e meno conflittuale, del padre materno. Di quel padre tenero incapace di dire di no e di porsi come limite al desiderio dei figli.
    Il quadro sin qui disegnato appare oggi un po' meno scuro, perché nel mondo adolescenziale e giovanile stanno emergendo valori come quelli dell'armonia interiore, dell'alterità solidale e della ricerca di un senso trascendente della vita che possono rigenerare in profondità la cultura sociale attuale liberando le energie creatrici delle nuove generazioni. Ciò consente di affermare che nell'attuale temperie sociale accanto ai segni di morte provengono dal mondo giovanile anche potenti segni di vita e di speranza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu