Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per il sorriso di Antonio



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2000-03-II cop)


    Francesca non ci pensava più. Quando il telefono aveva squillato quella mattina non avrebbe mai creduto potessero essere loro. Il prelievo effettuato alla sede della Croce Rossa della sua città risaliva oramai a parecchi anni prima. Certo a ripensarci ricordava ancora l’emozione di quel giorno, cresciuta in modo esponenziale nei giorni seguenti, ad ogni squillo del telefono. Poi il tempo era trascorso e Francesca distratta non ci aveva pensato più fino a quella mattina in cui la vita l’aveva richiamata all’ordine.
    Paura ne aveva, inutile negarlo, ma non intendeva farle guadagnare terreno. Non sarebbe retrocessa di un centimetro, a qualunque costo.
    I medici le facevano tenerezza. La osservavano di nascosto, spiando le sue espressioni, probabilmente con la paura di un improvviso ripensamento. Allora lei sorrideva e li tranquillizzava: «Paura sotto controllo!».
    In molti la disapprovavano. La vita espone già ad un numero sufficiente di rischi da non lasciare nessun motivo per andare a cercarne altri di propria iniziativa.
    La tesi più diffusa era che da quel piccolo intervento si potesse uscire paralizzati. Una puntura in un posto così delicato. Non si sa mai.
    Quante insulse sciocchezze. La tecnica del trapianto di midollo, gliela avevano spiegata un numero indefinito di volte, era perfetta nella sua semplicità. Per quanto riguardava gli imprevisti, quelli riescono a presentarsi anche nell’andare a comprare il latte.
    La cosa che restava più difficile da comprendere era perché lei dovesse risultare a molti un’irresponsabile. Lei non aveva deciso di guidare il motorino su una sola ruota e senza casco. Lei non guidava a velocità sostenuta senza aver allacciato la cintura di sicurezza e anche un po’ brilla. Lei non si era mai gettata in acqua dagli scogli per mostrare a tutti quanto fosse brava. Ecco gli irresponsabili. Lei aveva soltanto accettato l’opportunità di salvare la vita a qualcuno. Senza particolare merito, dovendo ringraziare unicamente la coincidenza casuale di qualche cellulina.
    Le obiezioni degli altri le sembravano deliri, ma sapeva che era la paura a far nascere certe distorsioni. E la paura non era una colpa. Abbandonarsi alla paura senza voler ragionare, questo invece lo era.
    All’inizio era sembrato difficile anche a lei. Poi un pensiero l’aveva sfiorata e aveva sciolto i nodi: il pensiero di Antonio.
    Tutti abbiamo un Antonio nella nostra vita. Qualcuno che abbiamo visto andar via senza poterlo trattenere in nessun modo. Qualcuno andato via veramente troppo presto. Allora avremmo fatto qualunque cosa per tenerlo qui, con noi. Figuriamoci se un dottore ci avesse detto che una possibilità esisteva, una soltanto, e che sarebbe bastata una punturina a qualcuno che si fosse rivelato compatibile per salvare Antonio e darlo di nuovo alle nostre braccia e ai nostri baci. E se poi ci avesse spiegato addolorato che quel qualcuno di certo esisteva, ma che purtroppo non era nel registro dei donatori e camminava per il mondo senza neanche immaginare di essere l’unico a poter salvare la nostra felicità. Se un dottore ci avesse mai detto una simile cosa, forse noi non saremmo andati fermando la gente per la strada e chiedendole di sottoporsi agli esami per la compatibilità? Forse non avremmo bussato porta dopo porta? Forse non avremmo pianto disperati perché probabilmente la persona giusta esisteva ma non l’avremmo mai trovata in tempo?
    Così aveva subito telefonato all’ADMO, Associazione donatori midollo osseo, aveva preso appuntamento e fatto gli esami per entrare nel registro italiano dei donatori. Se nel mondo qualcuno stava cercando lei per salvare la propria felicità, da quel momento sapeva dove trovarla.
    E ora che l’avevano trovata, lei non avrebbe mai tradito la vita, la speranza, il sorriso di Antonio.

    ADMO, Associazione donatori midollo osseo, via Aldini 72, Milano, tel. 02 39000855.
    Chiamando questo numero vi diranno come entrare in contatto con la sede della vostra città.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu