Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un idraulico in banca



    Virginia Di Cicco

    (NPG 1999-06-02)


    Sto uscendo per andare in banca: ho bisogno di un idraulico.
    Se questa affermazione risulta assurda alle vostre orecchie, se state ancora tentando di capire quale nesso possa mai legare una banca con un idraulico, allora semplicemente non conoscete l’associazione «Banca del Tempo».
    Mauro impartisce lezioni di matematica e computer in cambio di lezioni di latino.
    Stefano fa il dogsitter in cambio di lezioni di chitarra.
    Maria si offre di preparare gustosi rinfreschi in cambio di un aiuto per stirare.
    Un filo unisce queste persone tra loro: sono tutti correntisti della Banca del Tempo, l’unica banca il cui capitale non è costituito dal danaro ma dalla disponibilità, dalle capacità e dal potenziale affettivo dei suoi iscritti.
    Quale bene più prezioso del proprio tempo libero in una società che vive del mito della velocità, che non riconosce più il valore dell’attesa e della riflessione, che non si concede tregua, che corre dietro la propria vita con il terrore di non raggiungerla mai, senza accorgersi invece di averla superata?
    Quale dono più gradito che mettere al servizio del prossimo le nostre capacità e i nostri talenti, sciogliendo le debolezze altrui con la nostra forza, in un mondo dove troppo spesso la forza di qualcuno è soltanto la somma delle debolezze degli altri e dove chi possiede nasconde per avere solo per sé?
    La Banca del Tempo ha due volti. È il luogo dell’aiuto immediato e concreto, quell’aiuto umile e fondamentale che risolve i piccoli e grandi problemi della quotidianità, che permette anche di imparare in una seconda volta a fare da sé, scoprendosi più ricchi e più abili e divenendo l’anello della catena che ha superato la fase del bisogno d’aiuto e ha scoperto quella della voglia di aiutare.
    È il luogo dove trovano soddisfazione quelle curiosità insistenti che a volte ci solleticano il naso, senza spendere un soldo, solo grazie ad uno scambio di saggezza che vola sulle ali della solidarietà.
    Ma la Banca del Tempo è anche e soprattutto una rete di affetto, un circuito d’amore, un mondo caldo e amico dove trovano pace le nostre ansie e le nostre solitudini, quelle terribili che nascono dalla sensazione di essere in pericolo e di non farcela da soli quando intorno c’è il vuoto.
    È il luogo dove le proprie passioni trovano inseparabili compagni di giochi nelle passioni altrui, dove gli interessi di uno incontrano gli interessi dell’altro e da mille di queste misteriose alchimie nascono amicizie allegre e forti.
    C’è da dire che il miracolo non resta confinato tra le pareti dell’associazione, ma investe e dilaga anche nelle città, cercando di trasformarle a misura dei sogni più segreti di ciascuno di noi.
    Non più città contenitori asettici e grigi di infinite individualità che non comunicano, dove ognuno è abbandonato a se stesso e può contare solo sulle sue capacità. Piuttosto città dal volto umano, che abbiano mille braccia pronte a sostenere chi vacilla e mille gambe pronte a correre dovunque ci sia bisogno d’aiuto.
    Informatevi nelle circoscrizioni delle vostre città e aprite subito un contocorrente. Indipendentemente dai tassi nazionali, qui gli interessi sono altissimi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu