Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I martiri



    Juan E. Vecchi

    (NPG 1998-09-03)


    Il giorno di Pasqua, di quest’anno 1998, nel messaggio al mondo, il Papa ha associato in un unico ricordo i testimoni evangelici della risurrezione e i martiri del nostro tempo. Una delle iniziative per il giubileo è il martirologio del secolo XX, cioè il catalogo di coloro che dal 1900 fino ai nostri giorni furono uccisi per la fede. I Sinodi dell’Africa, dell’America e dell’Asia hanno annoverato il martirio e la memoria dei martiri tra i punti più importanti della vita cristiana odierna e della nuova evangelizzazione. Della vita e non solo della storia cristiana! I martiri non sono solo «glorie» o «esempi», ma rivelazione vivace di una dimensione dell’essere cristiano: la testimonianza di Cristo e della vera vita.
    Martirio, nel significato originale del termine, indicava la deposizione di un teste, per iscritto e sotto giuramento, con valore di prova: dunque il massimo di credibilità, di garanzia di verità, che si poteva chiedere.
    Il Vangelo applica la parola a Gesù che rende testimonianza del Padre e della vita vera con la parola e le opere; ma soprattutto con la passione e la morte. Egli è il testimone, il martire per eccellenza.
    La applica poi a coloro che raccontarono la risurrezione di Gesù o, successivamente, la annunciavano. Ciò comportava esposizione al fallimento e alla derisione e anche rischio di morte, come si verificò già all’inizio della Chiesa col martirio di Santo Stefano.
    Lo stesso Gesù associa questa confessione dei suoi discepoli ad una assistenza dello Spirito Santo. «Vi porteranno nei tribunali... e vi tortureranno... sarete miei testimoni di fronte a loro e di fronte ai pagani... Non preoccupatevi di quel che dovrete dire e di come dirlo. Non sarete voi a parlare, ma sarà lo Spirito del Padre vostro che parlerà in voi» (Mt 10 17-18.20).
    Presto e per sempre nella storia, martirio prese il senso di offerta della vita in morte cruenta a testimonianza della fede. Il martire non si difendeva con argomenti per dimostrare la sua innocenza di fronte a quello di cui veniva accusato. Anzi approfittava per parlare di Gesù, dichiarava quanto la fede in Cristo fosse importante per lui, confessava la sua appartenenza al gruppo cristiano. Aveva persino il coraggio di esortare giudici e carnefici a ricredersi e rinsavire.
    Oggi si uccide ancora per ragione di fede. Ne sono prova i sette monaci dell’Algeria e tanti altri, religiosi, religiose e fedeli laici, caduti dove imperversano l’integralismo o forme magiche di religiosità. Altri morirono e muoiono nell’esercizio della carità o nello sforzo di riconciliazione durante conflitti etnici, guerre civili e situazioni di insicurezza generale.
    È più frequente però una ragione «umana», legata profondamente alla fede. Così i regimi ideologici del secolo XX fecero stragi di credenti, cattolici, protestanti, ortodossi sotto l’accusa di opposizione al bene del popolo, di sovversione, di favoreggiamento dei nemici dello Stato. Non domandavano nemmeno se l’accusato volesse rinunciare alla fede. Lo eliminavano senza processo. Sovente lo diffamavano attraverso una stampa potente e inscenavano tribunali fantocci.
    È interessante vedere come si avvera la parola di Gesù: delle montature accusatorie ci siamo dimenticati. Di quello che i martiri hanno proclamato con la loro sofferenza e col loro silenzio ci ricordiamo e beneficiamo: il valore della vita, la dignità della persona chiamata alla comunione con Dio e alla responsabilità di fronte a Lui, la libertà di coscienza, la critica contro tragiche deviazioni come il razzismo, l’integralismo, il potere assoluto dello stato, la discriminazione, lo sfruttamento dei poveri.
    Si dice che nessuna causa va avanti senza i suoi martiri, senza cioè coloro che ci credono fino a dare la vita per essa. La fede comporta sempre una certa violenza. Gesù insegna che alla vita piena si arriva attraverso la morte. Egli giunse alla gloria attraverso la passione. Chi vuole la corona, dice San Paolo, deve sostenere la lotta e chi vuole il traguardo deve agguantare la corsa; e allenarsi con sacrificio.
    Oggi questo pensiero non ci è molto congeniale. C’è un dono dello Spirito Santo che ce lo fa capire e assumere: la fortezza. Tutti ne abbiamo bisogno. Forse nessuno vorrà ucciderci a motivo della nostra credenza religiosa. Ma c’è tutta una concezione cristiana dell’esistenza da sostenere e scelte di vita che richiedono lucidità e resistenza. E ci sono circostanze personali, malattie, situazioni di famiglia e di lavoro, che esigono un saldo ancoraggio nella speranza.
    Essere martire è una vocazione. Lo Spirito, non il giudice o il carnefice, fa i martiri, cioè i grandi testimoni. E come ogni vocazione, esprime una dimensione dell’esistenza cristiana che è comune a tutti.
    A Roma il ricordo dei martiri è familiare. Lo tengono vivo molte chiese, ma soprattutto le catacombe che riportano alle condizioni precarie della comunità cristiana in tempi di persecuzione e alle vicende in cui si videro coinvolti singoli cristiani per accuse che riguardavano la loro religione.
    Pitture, disegni, incisioni, sarcofaghi ed ambienti sono una vera catechesi, una riflessione sulla fede fatta in «tempi» di martirio: tempi di minoranza, significatività provocatoria, prove, adesione ed amore.
    In altri contesti è una realtà attuale, ma non sempre si trova la meditazione intensa, ricca ed articolata che ci impressiona nei luoghi classici.
    I presupposti, le implicanze, quello che sottostà al martirio, è parte non prescindibile della formazione nella fede. Questa è fonte di gioia e di luce, ma non si offre a «buon prezzo». Le parabole del «tesoro nascosto», per il quale il compratore deve vendere quanto possedeva, ce lo ricordano.
    Il martirio è collegato ad una delle note senza le quali il vangelo perde il suo colore, il suo sapore, il suo filo, la radicalità. È una specie di dinamismo interno per cui si punta verso il massimo possibile ed è tipico della fede. Non è integralismo, che è adesione cieca alla materialità delle proposizioni; non è massimalismo, che è pretesa ed ostensione di coerenza nelle idee e nelle esigenze. È proprio «gusto» e conoscenza della verità, adesione di amore alla persona di Cristo.
    Giovanni Paolo II appoggiava il suo discorso su una constatazione: il nostro tempo ascolta più i testimoni che i «maestri». Nei giovani c’è una fibra che accoglie l’invito alla radicalità. Facciamola vibrare!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu