Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Recensione e segnalazione

    zeta 

    pp. 184 - € 16,00

    IN ESTREMA SINTESI

    Spesso definita dagli adulti in termini 'deprivativi' (gli adolescenti 'che non') o negativi (bulli, inattivi, prepotenti ecc.), questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Ma è davvero così? Questo libro cerca di rispondere alla domanda, presentando alcuni dati emersi dalla prima rilevazione della ricerca longitudinale Generazione Z, promossa dall'Istituto Toniolo di Studi Superiori in 36 scuole distribuite sul territorio nazionale, che ha coinvolto circa 6000 studenti. L'indagine, grazie al Positive Youth Development Approach, si propone di guardare alle risorse e alle capacità degli adolescenti piuttosto che ai loro limiti. Risorse e capacità che possono emergere anche grazie al contesto in cui nascono e crescono.
    In particolare, in questa fase della ricerca, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: la presentazione dell'approccio teorico; il contributo che gli adolescenti sentono di poter dare alla famiglia, alla scuola e alla loro crescita; il contesto scolastico; l'uso dei media; i comportamenti a rischio 'tradizionali' (abuso di alcool, rapporti sessuali non protetti ecc.); lo studio delle lingue straniere. Chiudono il lavoro alcune indicazioni pedagogiche e riflessioni psicologiche sui risultati emersi.

    GLI AUTORI

    Paola Bignardi, coordinatrice dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo, per Vita e Pensiero ha curato (con R. Bichi) Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia (2015).
    Elena Marta è professore ordinario di Psicologia sociale e di comunità nella Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, da anni studia gli adolescenti e i giovani, soprattutto ín ríferímento alle relazioni familiari, ai comportamenti a rischio e alle differenti forme di impegno civico.
    Sara Alfieri, assegnista di ricerca in Psicologia sociale, è docente a contratto di Metodi e tecniche dell'intervista e del questionario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo.

    INDICE

    Presentazione di Paola Bignardi, Elena Marta, Sara Alfieri
    INTRODUZIONE. Zeta: un'incognita ancora da decifrare
    Alessandro Rosina

    ELENA MARTA - SARA ALFIERI
    Guardare agli adolescenti con fiducia e speranza.
    Il Positive Youth Development

    DANIELA MARZANA - MARIA PAOLA MOSTARDA
    Contribuire per se stessi, in famiglia e a scuola.
    La partecipazione nel processo di crescita degli adolescenti e il ruolo dell'associazionismo

    DIEGO MESA - PIERPAOLO TRIANI
    Crescere a scuola. I beni di sviluppo umano che fanno la differenza

    FABIO INTROINI - CRISTINA PASQUALINI
    Generazione Z, i 'veri' Nativi digitali

    SARA ALFIERI - ELENA MARTA
    Positive Youth Development e rischio

    ELENA MARTA - SARA ALFIERI
    Il plurilinguismo negli adolescenti trentini. Approfondimento

    MONICA AMADINI
    Generazione Z: uno sguardo pedagogico

    Riflessioni conclusive di Paola Bignardi, Elena Maria, Sara Alfieri

    Nota metodologica di Sara Alfieri
    Bibliografia
    Scuole e docenti coinvolti
    Gli Autori
    Ringraziamenti


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu