Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Capacità formativa del campo di lavoro


    Autocritica pastorale

    Ugo De Censi

    (NPG 1970-10-04)

    Ho letto il trafiletto di a.b. di Verona, su NPG/3.
    Credo che abbia ragione. D'accordo: il campo non è l'unica forma di esercizi spirituali. Ma ha una gran carica.
    Il campo non sarà sufficiente come campo di lavoro se «sotto» non avrà una motivazione: quel qualcosa che forza verso una progressiva e graduale scoperta di valori. Non è lecito produrre uno choc, se questo non dà il via ad una vita. Si rischia, altrimenti, di lasciare nuove delusioni.
    Lo so, succede inevitabilmente; ma si deve a tutti i costi, evitare di «fare solletico», senza mettere in moto...
    Sono dolorosamente stupito che gli educatori, nella Chiesa, non si accorgono quale crisi di fede si vada maturando, fino a lasciar veramente in chi la percepisce lo sgomento della catastrofe. La fede fa naufragio, se noi che crediamo di averla, non ci buttiamo sopra la vita!
    Chi parla ai giovani e ha appena un minimo di attenzione a lasciarli dire, non fa fatica a costatare questa sofferenza di non trovare risposte adatte alle domande più radicali; o, peggio, il gusto beffardo di farne a meno.
    Bisogna proprio prendere atto che la nostra lucerna è sotto il moggio (per i giovani, almeno).
    A testimonianza riporto qualche brano di una lettera che ho ricevuto pochi giorni fa e che mi ha fatto pensare molto.
    «Sono molto contenta di essere venuta al campo, anche se ora mi sento piuttosto scombussolata. Ma è cento volte meglio adesso che non la tranquillità apatica, indifferente ed egoista di prima.
    Al campo c'ero venuta non so nemmeno io perché, forse per conoscere gente della mia età, o per stare assieme alle mie compagne di classe, o per passare una vacanza originale, diversa dal solito.
    Ma le idee che ho sentito, mi hanno lasciato molto, come dire, pensierosa.
    Ora le sto rimuginando dentro. Mi rendo conto che esser dentro al cristianesimo è una fregatura, come scriveva quei ragazzo dal Brasile, ma adesso che ho avuto questo sprazzo di verità, non posso e non voglio più tornare indietro. Vorrei miniere In pratica la frase «rendersi poveri» e mi sforzo di vivere solo di quello che è necessario, senza ricercare niente di superfluo. Ma purtroppo debbo ammettere che non sempre mi riesce.
    Voglio spiegarmi meglio. Mentre prima ero abituata a comperare molti dischi, vestiti, scarpe, cosmetici e cose simili; adesso mi sto impegnando ad evitare tutto ciò se non è proprio necessario.
    Le difficoltà più grosse sono con i miei genitori che sono abituati a darmi tutto quello che voglio. La mamma non sembra condividere molto le mie idee e le chiama ideali bellissimi ma che saranno distrutti dalla realtà. Con papà, le cose non vanno tanto bene, continua a non capire queste mie nuove idee...».
    Leggendo questa lettera (ed è una delle tantissime) si capisce meglio quello che voglio dire.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu