Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Anche i giovani hanno giudicato la rivista



    (NPG 1971-04-02)

    Nel numero di febbraio è stato pubblicato il risultato di un sondaggio a campione, operato tra i lettori di Note di Pastorale Giovanile. È interessante notare la larga coincidenza esistente tra le affermazioni degli intervistati ed il parere di un gruppo di giovani cui è stato richiesto un giudizio critico sulla impostazione, l'incidenza, la centratura della Rivista.
    Stiamo cercando di entrare in dialogo con i giovani più impegnati dei vari movimenti, per impostare davvero ima pastorale in corresponsabilità.
    È chiaro un fatto: non sono giovani «comunque». Rappresentano quella fascia più sensibile di «collaboratori». Ma sono giovani vivi, che ci credono e si danno da fare:
    non cercano la responsabilità pastorale come alibi ad una generica incapacità alle altre cose. Vari di essi animano gruppi di impegno sociale.

    Gli interessi

    Quasi tutti affermano di leggere la totalità o la quasi totalità della Rivista.
    La curva di interesse è varia: le preferenze maggiori sono per i problemi sociali e politici e per i temi di corresponsabilità nella gestione delle comunità. Gli studi sulla RdV apparsi nella annata scorsa raccolgono un buon quarto delle preferenze.
    Richiesti di avanzare proposte per la programmazione 1971, hanno ripetuto lo stesso indice: temi di impegno socio-politico (oltre il 50% delle preferenze); altre voci: vita dei gruppi giovanili, problemi di coeducazione, problemi di attualità, scelta professionale. Le preferenze sono state motivate: arricchimento acquisito di idee, problematiche, linee di soluzione e precedente interesse al tema trattato.

    Rilievi sulla Rivista

    Due domande centravano direttamente sulla richiesta di un giudizio circa il corpo della Rivista: la sua impostazione, la sua concretezza, la sua leggibilità, il tono di impegno.
    Il 60% si dichiara decisamente d'accordo con l'impostazione della Rivista. La trova valida, stimolante, «capace di prendere anche posizione». Il resto è più critico. I rilievi si concentrano attorno a tre assi:
    – la necessità di un maggior impegno, evitando i mezzi termini con cui talora sono affrontati problemi scottanti;
    – una maggior aderenza alle situazioni locali «che sono meno rosee delle descrizioni che voi fate». Per questo «è spesso difficile tradurre nella pratica le proposte offerte»;
    – alcuni (abbastanza pochi) trovano difficoltà di linguaggio: qualcuno avanza delle perplessità, qualcuno dichiara che... ci vogliono persone preparate per affrontare certi articoli.
    Altri sono più realistici: «è scontato che alcuni argomenti esigono un linguaggio tecnico»; «bisogna studiare... per capire!».

    Incidenza

    Alla richiesta di valutare l'incidenza della Rivista, tutti gli intervistati hanno cercato di interpretare le posizioni degli altri giovani.
    E, in questo, hanno affermato di
    concordare – qualcuno ha aggiunto saggiamente: «in parte» – con le idee sostenute dalla Rivista. I giovani, in generale, si ritroverebbero, dicono, nel nostro discorso. Sono invece meno ottimisti nei confronti dei loro «educatori
    (preti e laici: adulti in genere).
    Più di uno fa notare che non tutti ci credono e qualcuno... la compra ma non la legge.
    Tutto questo, affermano, rende la Rivista meno carica di incidenza nella pastorale giovanile italiana: «ne potrebbe avere molta di più, se ci credessimo di più!».
    Questo, a grosse linee, il parere di un gruppo di giovani. I risultati non sono sempre statisticamente qualificabili e rilevanti, per la particolarità del campione (i giovani intervistati... non sono «il giovane-medio») : per questo abbiamo preferito riferire con battute originali piuttosto che con percentuali.
    Le cose dette però forniscono un notevole momento di confronto: per la redazione e per i singoli operatori pastorali.

    La rubrica AUTOCRITICA PASTORALE è il dialogo aperto con i lettori, con i mille problemi pratici che fanno il loro assillo quotidiano. Scriveteci!
    Gli esperti di «Note di Pastorale Giovanile» sono a disposizione per consigliare, suggerire, incoraggiare...



    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu