Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L’affascinante imprevedibilità della verità del Vangelo


    Editoriale

    Alberto Martelli

    (NPG 2016-06-02)


    Abbiamo corso il rischio di una GMG alquanto strana, stretta tra la morsa della retorica e la paura del diverso.
    Era l’aria che ci pareva tutto sommato si respirasse nei media e forse anche in alcuni esponenti della Chiesa, alla vigilia dell’incontro di Cracovia.
    Da un lato quelle interviste stantie in cui adulti uomini di Chiesa si limitano a guardare ai giovani senza veramente capirli e ripetendo frasi fatte (“Noi adulti dobbiamo dare delle risposte a questi giovani…”), che non conducono a niente e fanno intravedere un certo vuoto di pensiero e ancor più, ahimè, di speranza.
    Dall’altra l’ombra degli attentati, della paura e della accusa a chi sembra essere diverso, alla ricerca della soluzione facile e rassicurante, del nemico comune e del muro contro muro per farsi forza e così sconfiggere il “nemico”.
    Ma erano entrambe sensazioni e proiezioni di chi la GMG non la vive da protagonista, ma la vede dal di fuori, perché gli mancano le due caratteristiche fondamentali per farlo: la giovinezza e il vangelo.
    La giovinezza, quell’età che - don Bosco sapeva bene - non è soltanto domanda, ma a volte anche risposta. Che non solo attende dall’adulto una parola di senso sulla vita, ma spesso spiazza e stimola perché vede più in là. Perché forse non ha dalla sua l’esperienza, magari neanche troppo la fede, che sta crescendo e si sta rinforzando, ma custodisce il dono della speranza per tutti, che come un gigante guarda oltre e indica più lontano, che non si lascia accontentare degli schematismi facili del noi e voi, noi e gli altri, tu e io, ma percepisce di essere un solo grande mondo di fratelli e sorelle che vogliono qualcosa di più, che sperano qualcosa di più , che sentono vibrare la voglia non solo di spiegare il passato, in un caldo e rassicurante discorso fatto di consolazione retorica e fondamentalismi, anche quando si tratta di violenza, di attentati, di non senso, di paura, ma cercano il futuro, dove tutto questo non ci sia più.
    E dall’altra il vangelo, che è risuonato in tutta la sua imprevedibile e spiazzante novità nelle parole del Santo Padre, che non si è accontentato di consolare, che non ha voluto spiegare, che ha avuto il coraggio di reggere le contraddizioni, di non negarle, di non far finta che tutto si può risolvere. Non ha indicato soluzioni a buon mercato per accattivarsi chi lo ascoltava, non ha cercato nemici e consensi per radunare a sé un popolo di proseliti, ma ha avuto il coraggio di ribadire davanti al mondo e dentro il cuore di chi lo ascoltava, la spiazzante verità evangelica, quella che non fa sconti e non lascia tranquilli; ha detto il nudo vero di Gesù a questi ragazzi, che lì hanno intravisto che il futuro è possibile, che sanno che la felicità non è facile, ma ora sanno dove cercarla e come perseguirla; il cui cuore è stato spalancato dalla voce del Vicario di Cristo e di Cristo stesso, non rinchiuso nelle quattro mura sempre troppo ristrette dei discorsi di questo mondo.
    Al di là dei singoli discorsi e dei silenzi (come quello ad Auschwitz) di Papa Francesco e delle citazioni che possiamo fare per commentare e riprendere il filo dei suoi pensieri, affinché la GMG non finisca ma continui ancora, credo che ricorderemo queste giornate di Cracovia come il tempo in cui Francesco ha fatto risuonare il vangelo, nei suoi contenuti e nel suo stile, e questo suono si è fatto sinfonia con la musica che proveniva dai cuori di tanti giovani che lì hanno intravisto il senso vero di ciò che sentivano dentro, perché suonato dallo Spirito in loro, ma ancora non erano riusciti a decifrare con sicurezza e trasparenza.
    Una GMG non facile, senza trionfalismi, ma piena di quella speranza che non demorde, di quella verità che non è solo risposta alle domande, ma felice eccedenza divina nel cuore di ognuno.

    * * * * *

    L’estate è anche spesso, negli ambienti pastorali, periodi di cambi e di progettazione. Anche NPG non fa differenza, e in continuità con il progetto di rinnovamento iniziato da alcuni anni, i superiori della Congregazione Salesiana hanno nominato don Rossano Sala, docente straordinario di Teologia pastorale nella Facoltà di Teologia della Università Pontificia Salesiana, nuovo Direttore della Rivista “Note di Pastorale Giovanile” (NPG).
    Non si tratta di uno strappo, ma di una felice evoluzione. Don Rossano era già membro del gruppo di direzione e redazione della rivista, e il suo ruolo di responsabilità all’interno dell’Università permette un più fecondo dialogo tra il mondo salesiano e la Chiesa Italiana a vantaggio della rivista e dell’approfondimento del pensiero teologico/pastorale.
    Con questa nomina si rafforza inoltre la collaborazione, che da sempre esiste e che caratterizza la Rivista, tra l'Editrice Elledici, con il suo nucleo di pensiero e di riflessione, e l’UPS, sulla scia, per quanto riguarda NPG, del caro e compianto prof. Riccardo Tonelli.
    Assai significativi gli obiettivi indicati da don Stefano Martoglio, Superiore dei Salesiani della zona Mediterranea (Italia, Spagna, Portogallo e Medio Oriente) che rappresentano alcune delle principali sfide in atto non solo per l’attività della Rivista, ma per la Pastorale giovanile stessa: “Valorizzare la feconda storia di riflessione teologico-pastorale espressa nel cammino pluridecennale della Rivista; favorire la comunione delle persone e delle idee; promuovere la sintonia con il Magistero della Chiesa e gli orientamenti della Congregazione salesiana; saper leggere le sfide e le attese dei giovani, specie dei più poveri”.

    Ci sia permesso qui, a nome della redazione tutta, di esprimere un sincero e affettuoso grazie a d. Alberto Martelli, direttore di NPG per i tre anni scorsi, dalla morte di don Riccardo, per aver guidato il difficile “trapasso”, mantenuta la direzione e insieme iniziato i primi necessari cambi, e aperto nuovi sentieri di riflessione. I suoi incarichi in Ispettoria gli rendevano davvero difficile una piena costante presenza alla guida della Rivista, ma gli siamo grati per la sua promessa di essere ancora presente nella riflessione e nella collaborazione, per quanto gli sarà possibile (G.D.).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu