Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Libri che parlano


     

    Gioia Quattrini

    (NPG 2006-04-2)


    Malmo è una città della Svezia. Una grande città. Una strana città. A Malmo, infatti, i libri parlano. Hanno occhi vellutati o chiari come il cielo, capelli corti o lunghi, ricci o lisci, neri o biondi. Hanno naso, mani, braccia, hanno un corpo insomma. I libri, a Malmo, hanno un nome, un cognome, un’età, un paese dal quale provengono, dei parenti e degli amici che li amano e quelli lontani sicuramente sentono la loro mancanza. I libri, a Malmo, hanno la pelle olivastra dei gitani, la barba nera degli imam, hanno il velo delle donne mussulmane, a volte non camminano, cammina per loro una sedia a rotelle.
    La biblioteca della città è considerata tra le più belle del mondo e al piano terra, un caffé arioso e confortevole, accoglie gli incontri tra coloro che frequentano la biblioteca e i libri parlanti che sono stati scelti.
    Ludvig, Kikki, Shekiba: questi sono i titoli.
    A Malmo funziona così: si va in biblioteca e si sfoglia un catalogo, si sceglie poi l’incontro che si intende fare. C’è di tutto a disposizione: animalisti, barboni, omosessuali, donne mussulmane con il velo, imam, ex detenuti che hanno conosciuto il carcere, cattolici integralisti. Ogni minima sfumatura di quello straordinario mistero che è la natura umana, con i suoi estremismi più esasperati, è lì rappresentato e pronto per accogliere le domande di quanti sentono di avere qualcosa in sospeso o semplicemente delle curiosità da risolvere. Ci si siede così, uno davanti all’altro, e comincia un dialogo, uno scambio di informazioni, una relazione tra persone che pensano di non avere niente in comune, che spesso si disapprovano in modo più o meno forte, ma che sicuramente non si conoscono affatto rendendo fondato sul niente il pensiero che nutrono l’uno per l’altro e le convinzioni che nutrono gli uni sugli altri. Lo scontro di civiltà diventa un incontro.
    Durante la conversazione i libri che parlano ti accompagnano nella loro cultura, a spasso tra le loro convinzioni, cercando di spiegarle senza dogmatismi, senza tentare di allettarti e spingerti per forza dalla loro parte. In quel caffé davvero accade qualcosa di straordinario: il cacciatore che passa ore pacate a conversare con un animalista, lasciandosi magari senza che nulla sia cambiato ma almeno conoscendosi onestamente e nona vendo quindi più alcuna paura l’uno dell’altro.
    Una donna occidentale e una donna irachena che conversano sulle loro vite e si scambiano le loro curiosità senza che il velo diventi la base d’appoggio di un pregiudizio miope. Parlano fitto fitto, di cosa significhi essere donne, amare un uomo, crescere i figli e alla fine anche qualche ricetta di cucina.
    In quella biblioteca, come accade sempre davanti ad un libro, scompare la paura del diverso, la voglia di sapere e comprendere prende il sopravvento, la relazione umana si fa autentica e reciproca.
    Terminato il tempo di quarantacinque minuti, ci si alza con un pregiudizio in meno e una ricchezza in più. Ci si alza persona che saluta un'altra persona, davvero diversa da lei: ma questo non è più un problema.
    È finito il tempo del guardare di soppiatto e del bisbigliare nell’ombra dove l’ignoranza e i pregiudizi diventano enormi scarafaggi.
    Inutile ribellarsi, il nostro destino sarà convivere tutti insieme con le nostre differenze, piccole e grandi. Sarà un futuro che ci vedrà meravigliosamente ricchi, piuttosto che sciocchi e miseri chiusi nelle nostre case.
    I libri che parlano si stanno diffondendo: Svezia, Ungheria, Portogallo.
    Li attendo in Italia al più presto.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu