Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La gente del Natale



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2005-09-2)


    Anche quest’anno è arrivato Natale. Pensiero banale. Inizio banale. Se non fosse che mi viene spontaneo aggiungere «per i cristiani». Non è festa per gli ebrei. Non è festa per i mussulmani. Né per le altre infinite religioni del mondo. Hanno altre feste. Altri natali. Per quanto ci pensi, queste non mi sembrano differenze ma occasioni in più per gioire. Durante i natali del mondo si gioisce, ci si ritrova con i propri cari, l’amore acquista colore e musica che purtroppo non ha durante il resto dell’anno.
    Sono allegri i natali, con i bimbi curiosi e eccitati da tanta confusione intorno. Sono santi i natali, negli abbracci e nei baci, nella voglia risvegliata di accogliersi, nel fumo dei respiri, la notte, stretti ognuno nella propria chiesa, casa o tempio che siano. Si ride forte durante i natali, si gioca e le assenza – nuove o vecchie che siano – strappano qualche smorfia di malinconia. Ognuno pensa con tenerezza a chi non c’è e non potrà tornare. Sono attesi i natali, sin dall’attimo dopo e fino all’attimo prima, con le noci, con i datteri, con le mandorle e i fichi secchi, con i dolci fatti dai vecchi della famiglia, con i digiuni. Sono famiglia i natali. La propria e la famiglia degli altri. Hanno un vestito i natali, il più bello, fatto di oggetti i più diversi, ma sacri e tramandati di padre in figlio, dall’inizio dei tempi, che siano capanne o candelabri o qualunque cosa persino l’odore dei cibi, quelli permessi ad ognuno, non quelli proibiti. Le genti del natale potranno avere colori diversi, statura e nasi diversi ma hanno stesso cuore e stessa voglia di amare, di essere felici con gli altri, i più vicini e i più lontani, la stessa santità quando le mani impastano e i nonni insegnano a pregare ai bimbi come lo hanno insegnato ai loro padri e alle loro madri. Le genti del natale fanno preparativi e rispettano ognuno il natale dell’altro e sono pronti a difendere qualunque natale sia offeso, che sia o non sia il loro. La gente del natale guarda e pensa con tenerezza alla gente degli altri natali anche se non ne conosce i gesti, le parole, la musica, gli abiti, i luoghi e i piatti, anche se non conosce niente del loro celebrare. La gente del natale, qualunque natale, non potrebbe mai tagliare la testa di un uomo davanti ad una telecamera, straziarlo davanti gli occhi magari dei figli che sperano di riaverlo a casa. La gente del natale non trasforma se stessa in una bomba umana e decide di farsi esplodere in un convoglio del metro, guardando negli occhi la ragazza salita al volo, contenta di quel colpo di fortuna che non la farà arrivare tardi in ufficio. La gente del natale ama la vita e la rispetta.
    La gente del natale non traffica armi, non affama popoli sfruttandoli fino all’osso, non abbandona l’umanità dolente nei campi profughi senza acqua e nelle tende di plastica. La gente del natale non insegue il profitto bruciando le dita dei bambini o spezzando la schiena dei grandi. Non compra e vende esseri umani che fuggono dalla fame e dalle guerre. Non umilia le donne costrette a vendersi per paura, sole con il pensiero di un piccolo lontano da difendere.
    La gente del natale non commercia la disperazione e non schiaccia sotto il calcagno quanti non tengono il ritmo della modernità o escono dagli schemi.
    La gente del natale vede il proprio dio negli occhi di chiunque sorrida o pianga, chieda o offra aiuto, cammini tranquillo o fugga impaurito.
    È questa l’unica scelta. Prima ancora che quale religione abbracciare con tutti noi stessi e quali riti o testi sacri rispettare e venerare. Quali canti e quali cibi o quali digiuni e quali preghiere. Prima di tutto questo è quella l’unica scelta: essere gente che porta il proprio natale nel cuore. Chiamatelo come volete, non cambia la sostanza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu