Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Aprile



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2005-04-2)


    Aprile 1974. Lisbona.
    Qualcuno corse in cucina, quella mattina, a cercare sua moglie. Così mezzo svestito, ancora sporco di schiuma da barba… ma aveva bisogno di una conferma perché quella canzone erano anni che non si sentiva, che nessuno osava canticchiarla. Via, rimossa dalla memoria per non incorrere in un fallo involontario, la Polizia Segreta non era poi tanto comprensiva con le sviste. Eppure quella mattina la radio accesa, sintonizzata su una stazione al di sopra di ogni sospetto, la cattolica Radio Renascença, la stava proprio trasmettendo o forse la memoria gli stava tirando un brutto scherzo… Ecco, aveva bisogno di sua moglie. Finirono di vestirsi, veloci, così davanti alla radio come per paura che svanisse nel nulla, e nonostante i messaggi di rimanere in casa e non rispondere ad alcuna provocazione fossero chiari, si precipitarono in strada a guardare i colori della libertà. La gente, la loro gente, sventolava garofani rossi e li offriva ai militari che ne ornavano le canne dei fucili. Nessuno sparò un colpo nel Portogallo finalmente libero.

    Aprile 1989. Pechino.
    Non si era davvero mai visto. E meno che mai a Pechino. Un funerale allegro, il funerale di Hu Yaobang, ex segretario generale del Partito Comunista Cinese, allontanato due anni prima, accusato di essere un liberal borghese. Allontanato dallo scenario politico ma non dal cuore di migliaia di studenti che vedevano in lui l’alternativa possibile. Così si avviarono, come farfalle con i loro capelli neri di seta e le camicie bianche leggere, ad occupare Piazza Tianammen, con lacrime e con canti, discutendo e facendo l’amore, svegli e vigili per una notte intera, nell’aria tiepida di primavera. La gente di Pechino non riuscì a resistere, fu affascinata da tanta serena audacia e cominciò a scendere in strada, guardinga, qualche carrettino nell’angolo vendeva frittelle. Una festa di paese più che l’inizio della rivoluzione. Non si era davvero mai visto e invece era accaduto, quindi era possibile. E questo messaggio, il messaggio che fosse possibile, ormai si era diffuso e probabilmente, da qualche parte, un giorno, dove nessuno se lo sarebbe aspettato, questo messaggio sarebbe tornato alla memoria di altri giovani, che di nuovo avrebbero tentato e questa volta magari anche vinto. Lo pensava Wang Dan mentre restava fermo, piccola figura bianca, davanti la colonna di tank che intendevano entrare nella piazza, ora che tutto finiva nel sangue.

    Aprile 1968. Praga.
    Nei pochi secondi che lo divisero dal fuoco, Jan Palach sognò di essere un uomo libero. Ripensò al volto sorridente del nuovo segretario del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, e tremò pensando a quale futuro lo stesse attendendo. Eppure le parole magiche, quelle della formula che libera dalle catene, erano state pronunciate: pluralismo politico ed economico, socialismo dal volto umano. Il volto di tutti quegli operai, intellettuali e studenti, di tutta la povera gente semplice, che per le strade aveva esposto se stessa all’orrore delle ritorsioni, invocando libertà. Ed ora che il pugno di ferro dei carriarmati schiacciava quelle grida, Jan aveva preferito questo per sé: che il fuoco che sentiva dentro divenisse realtà e lo bruciasse, riducendolo in polvere, finalmente libero di andare nel vento. E quando la fiamma divampò, i suoi occhi videro la primavera di Praga sfiorire ma anche nascere lontana la Rivoluzione di Velluto. Per questo, probabilmente, sorrise.

    Aprile 2005. Mondo.
    C’è ancora bisogno di troppe primavere.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu