Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Sorrisi da non perdere




    Virginia Di Cicco

    (NPG 2005-02-2)


    Ci sono paesi dove la vita davvero non sorride. Dove non sorride neanche il futuro. Dove niente sorride per fame o povertà o per mille altri disagi.
    Ci sono paesi dove il fragore delle armi ha spento ogni cosa, anche il gorgoglio delle risate. Ci sono paesi dove i bambini non ridono, e dove i bambini non ridono allora è davvero l’inferno. Perché i bambini ridono ovunque.
    Chiunque sia stato in giro per zone tribolate dalla guerra o dalla miseria li ha visti giocare contro ogni ragione tra le macerie, l’immondizia, perfino tra i cadaveri come a voler mantenere per forza lo sguardo lontano dalla ferocia del presente e il cuore verso le speranze del futuro. Li ha visti sporchi e nudi, magari in lacrime ma pronti a sorridere subito in cambio di niente.
    Ci sono paesi dove alcuni bimbi vivono separati dal proprio gruppo sociale, isolati, in compagnia soltanto dei loro grandi occhi scuri. All’avvicinarsi di qualcuno si nascondono e coprono il viso con la manina. Ci sono paesi dove un bimbo su cinquecento nasce con una malformazione al palato o con il labbro leporino: problemi che in Occidente hanno ormai facili soluzioni, l’Occidente delle strutture adeguate e dei medici bravi.
    E così qualcuno ha deciso di fare il medico bravo dove i bambini non ridono più e con amore, filo di sutura e mano ferma riaccende la luce su quei piccoli visi.
    OPERATION SMILE ITALIA ONLUS, il nome la dice lunga ed anche il logo che il personale medico e paramedico  porta sul camice bianco: la faccina gialla con gli occhietti neri e un sorriso a mezzo tondo, lo smile appunto.
    Dunque “smile” in Kenya, “smile” nelle Filippine, in Bielorussia, in India, “smile” sul cuore di volontari che mettono a disposizione la loro vita, che a volte sacrificano la loro famiglia, che spesso rinunciano all’agio di carriere di prestigio, quello gridato e ostentato.
    Loro, invece, un po’ selvaggi e abituati a fare per le spicce, non solo cercano di diffondere il sorriso ma tenendo fede al principio che “se si porta del pesce ad un uomo questo mangerà un sola volta; se invece gli si insegna a pescare, lo stesso uomo mangerà tutta la vita”, con OPERATION SMILE progettano di creare strutture adeguate e stabili e di formare medici e personale del posto in grado di autogestire queste operazioni in loco. Perché non vadano più persi i sorrisi dei bambini, persi tra altri orrori, troppi.
    Per andare al concreto, l’operazione chirurgica richiede un intervento di 45 minuti e un costo di 800 euro, costa il materiale e costano gli antibiotici per non dire di quanto costino gli anestetici.
    Mettiamoci insieme: gli alunni e gli insegnanti di una scuola, i colleghi di un ufficio, tutti i componenti di una famiglia, un gruppo stretto di amici, i fedeli di una parrocchia, i soci di un club… insomma mettiamoci insieme e contiamo i sorrisi che riusciremo a donare. Così se dovesse capitare di camminare tristi per la città, magari in una giornata un po’ storta, basterà pensare alla bocca di un bimbo che tira baci.

    Per contattarli:
    OPERATION SMILE ITALIA ONLUS, Via Salaria 95, tel. 06 853 053 18
    www.operationsmile.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu