Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cristo, burqa e maschere antigas


    Virginia Di Cicco

    (NPG 2002-04-4)


    La Pasqua di quest’anno arriva presto. Tra neve tanta e acqua poca, tra ghiaccio inaspettato e capriccioso, freddo freddo e a sorpresa caldo, la Pasqua arriva presto. E forse è giusto che sia così perché il mondo ne ha bisogno.
    È di un pittore contemporaneo un quadro in bianco e nero che arriva di sorpresa e affonda prima che ce ne accorgiamo. Il tratto è pesante e le linee grosse e scure: è Cristo in croce ma con una maschera antigas.
    L’ho scoperto per caso, sfogliando annoiata una rivista e sono rimasta così, come calamitata, per un bel po’, lo guardo fisso su questa immagine, dura e che gridava.
    Portare sulla croce i peccati del mondo. Come se le stimmate non bastassero e le ferite sulla fronte e sul petto.
    Allora Cristo con il burqa, che guarda il mondo, creato con amore, da una finestra a quadretti. Senza orizzonte e senza spazio, tutto compresso e filtrato, come in un tritapatate. Il mondo a pezzi, a frammenti. Schegge di bellezza che feriscono impazzite e strappano brandelli di normalità.
    Dove la musica è stata uccisa e gli sguardi mortificati. I corpi cancellati e le voci spente, i cuori con il silenziatore.La paura, padrona gelosa e severa, fa il resto.
    Allora Cristo con la stella gialla, magari sul costato, a difendere l’idea del divino trema nel cuore e non si ferma anche quando il cuore, invece, sembrerebbe farlo, Perché il cielo è così grande da contenere tutti e tutte le preghiere. Perché le stelle sono nate per fare luce negli strappi della notte e non per pungere con gli spigoli come vetri affilati e duri.
    Allora Cristo con la maschera antigas, pesante attrezzo, che tira la testa ancora più giù sul petto, quando non c’è più aria da respirare perché l’odio l’ha rubata tutta. Una museruola per polmoni e naso che non hanno più bisogno di sentire il profumo delle zagare o del mare. E qualcuno che per metà è a cancrena. Strana davvero la gente! E da cosa ci si può salvare? E per vivere dove? E come?
    Allora Cristo con una catena, che stringe più dei chiodi e dei legacci. Che soprattutto impedisce di volare e fa sembrare che il mondo sia zavorra. La schiavitù del cuore e del pensiero, tenuti miseramente giù, come di piombo. La schiavitù che ci toglie a noi stessi per darci a chi non ci ama e ci rivenderà. E stretti poi come si può ballare mentre il sollievo guida i nostri passi?
    Quando Cristo risorge, nel sepolcro ad attenderci ci sono strane cose: burqa, stelle gialle, catene e maschere antigas. Relitti strani di terribili naufragi che hanno visto la terra frantumarsi e il nostro mondo in balia di onde folli che tirano con forza verso il nulla.
    Ciò che resta nel sepolcro è la parte che dobbiamo fare noi, la nostra parte del lavoro. Restituire sguardo, aria e cielo.La libertà, l’azzurro e la freschezza, nessuno potrà mai chiuderli in una tana segreta senza che ogni uomo possa berne fino a saziare la sua sete. Sarebbe come incatenare il vento. L’odio è come un drago e si dilegua se chi lo combatte conosce i suoi sortilegi e non li teme.L’inganno si dilegua come schiuma se il cuore è forte e sa qual è la sua strada.
    La Pasqua di quest’anno arriva presto. Ha fretta ed ha ragione di aver fretta. Non deve darci tregua. Non deve permetterci di pensare ad altro.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu